Dona
 
 
Dona
 
newsletter finesettimana #67

Cronache della ricerca #244 / 7 dicembre 2022


Rieccoci: ecco cosa consigliamo di non perdere questa settimana.

Pubblichiamo un punto sul problema dell'antibiotico resistenza, definita dall'OMS un'emergenza globale.
Con gli annunci su nuove estrazioni di gas italiano è nuovamente emerso il problema di come questo possa o meno essere correlato a certa attività sismica. Un recente studio mostra come un drone a forma di falco possa allontanare gli uccelli dagli aeroporti.
Dal mondo open access, segnaliamo articoli e materiali sul dissesto idrogeologico. Vi consigliamo poi due conferenze, il 7 e l'8 dicembre, al Museo di Storia Naturale di Milano con i ricercatori della Stazione Zoologica A. Dorhn.
Pubblichiamo anche la recensione del libro Clima 2050 di Annalisa Cherchi e Susanna Corti, e un articolo sull'invenzione del polarografo.
Vi ricordiamo che si possono rivedere l'evento su Louis Pasteur e il webinar sull'alimentazione. E poi segnaliamo un contributo di Research4Life sulla situazione italiana dell'uso di animali a scopo scientifico.
Vi invitiamo infine a iscrivervi agli aggiormanenti della rete Climate Media Center Italia, che raccoglie dichiarazioni di esperti in vari settori su rapporti ed eventi climatici per supportare l'attività giornalistica.

Buona lettura!

P.S.: Inoltra questa mail agli amici per segnalare la nostra newsletter, ecco il link per l'iscrizione, e se vuoi sostienici con un contributo.
 
 

Non di solo virus muore l'uomo: il problema dell'antibiotico resistenza

Crediti immagine: Volodymyr Hryshchenko

di Simonetta Pagliani
Simonetta Pagliani riporta alcuni dei più recenti dati sull'antibiotico resistenza e le indicazioni per contrastare un fenomeno che l'OMS definisce ormai un'emergenza globale.
Leggi tutto 
→


 


 

L’estrazione di gas può provocare terremoti?

 

di Jacopo Mengarelli
L'estrazione di gas può causare dei terremoti? Sì. Ma la maggior parte dei giacimenti in cui si effettuano estrazioni non presenta sismicità indotta o innescata. Inoltre, la maggior parte dei terremoti al mondo è legata a cause tettoniche e vulcaniche. Ma non è questo il motivo per cui non si debba più estrarre gas, anche in Italia.
Leggi tutto →

 

 

RobotFalcon, il drone per limitare le collisioni tra volatili e aerei

 

di Anna Romano
Un recente studio mostra l’efficacia di un drone costruito come un falco, e pilotato in modo da volare come questo predatore, nell’allontanare gli uccelli dagli aeroporti ed evitare così le collisioni con i velivoli, che rappresentano un grosso danno economico annuale e un rischio per la sicurezza. Il RobotFalcon non è però solo uno strumento per limitare le collisioni: è anche al centro di un nuovo progetto di ricerca su come le personalità degli individui influenzano le dinamiche di gruppo, come quelle che si osservano negli stormi di molte specie di uccelli.
Leggi tutto →

 

 

Conserve, quelle di pesce fanno bene?

 

di Natalia Milazzo
Uno studio dell’Istituto Mario Negri pubblicato quest’anno sulla rivista Nutrients ha evidenziato una riduzione del rischio di tumore del colon-retto del 34% in chi consuma almeno due porzioni alla settimana di tonno, sgombro o sardine in scatola rispetto a chi non ne mangia. Natalia Milazzo fa il punto sul consumo di pesce tra prevenzione oncologica e sostenibilità.
Leggi tutto →

 

 

Dall'open access

 

Sappiamo che il dissesto idrogeologico in Italia è anche la conseguenza di politiche del territorio non proprio lungimiranti. Stupisce però che possa discendere da decisioni prese all’epoca di Dante. È il caso della gestione a fini utilitaristici delle risorse idriche sui fiumi Brenta e Bacchiglione, avviata intorno al XII secolo, elogiata da Dante, ha causato danni che persistono nel presente. Ma se i nostri avi avevano limitate conoscenze scientifiche e scarse risorse economiche, noi possiamo contare su conoscenze consolidate e studi approfonditi (e open) a cui dovremmo attingere a piene mani. Qui per esempio un articolo, non recentissimo (2018) ma sempre attutale, utile per capire gli ultimi 50 di gestione del territorio in Italia. E qui la mappa del rischio idrogeologico a Ischia pubblicata dall’ISPRA sul portale Idrogeo. Cos’è Idrogeo? C’è tutto qua.

 

 

Clima 2050, come si studiano i cambiamenti climatici

 

di Marco Taddia
Due esperte del clima e lead author del sesto rapporto IPCC, spiegano in un libro come si studiano i cambiamenti climatici, quali previsioni possiamo fare sulle loro conseguenze, e perché in questo contesto è così importante la collaborazione internazionale. Marco Taddia recensisce Clima 2050 - La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra, di Annalisa Cherchi e Susanna Corti (Zanichelli, 2022).
Leggi tutto →

 

 

Cent’anni fa, un successo dell’elettrochimica

 

di Marco Taddia
Come si può rilevare la presenza di un metallo in tracce? Se oggi abbiamo a disposizione diversi strumenti per farlo, cent'anni fa le cose erano molto diverse: per questo l'invenzione del polarografo da parte di Jaroslav Heyrovsky è valsa allo scienziato il premio Nobel per la Chimica.
Leggi tutto →

 

 

Eventi e webinar


Il Mare a Milano. Due conferenze 7 e 8 dicembre

 

Per Sant’Ambrogio non partire, il mare arriva a Milano al museo di Storia Naturale! Due incontri gratuiti con ricercatori della Stazione Zoologica A. Dorhn sui temi del mare e dei suoi abitanti, con un taglio divulgativo e accattivante, per tutti gli appassionati del continente blu! L'8 e il 9 dicembre Domenico D'Alelio ed Emanuela Dattolo, ecologi marini ricercatori presso la SZN ci racconteranno i segreti del plancton e l'evoluzione delle piante marine.
Tutte le informazioni qui →

 

Louis Pasteur, un'eredità universale

 

Il 2022 è l’anno del bicentenario della nascita di Louis Pasteur, nato il 27 dicembre 1822 a Dole (Jura). Chimico di formazione, Louis Pasteur è stato all’origine delle più formidabili rivoluzioni scientifiche dell’Ottocento. In partnership con l'Istituto Pasteur Italia, l'Association française pour l'avancement des sciences (AFAS) e Scienza in rete, l'Ambasciata di Francia in Italie e l'Institut français Italia hanno organizzato la conferenza "Louis Pasteur, un'eredità universale".
Guarda la registrazione dell'evento →

 

Onfoods, o della buona alimentazione

 

Fra le tante declinazioni della sostenibilità, quella alimentare risulta cruciale per il nostro futuro. Per questo ci siamo occupati in questo webinar dell'avvio di un grande consorzio di ricerca dedicato alla nutrizione sostenibile. Onfoods è infatti uno dei 14 "partenariati estesi" finanziati dal PNRR che vedrà collaborare 26 realtà fra università, centri di ricerca e aziende per rendere più sostenibile l'intera filiera dell'alimentazione nazionale. Luca Carra ne ha parlato con Daniele del Rio, professore di Nutrizione umana all'Università di Parma e responsabile del partenariato Onfoods.
Guarda la registrazione del webinar →

 

 

Animali usati a scopo scientifico: i dati per l'Italia

 

di Research4Life
Riprendiamo a guardare il report UE, pubblicato in estate, che riporta i dati sugli animali impiegati a scopo scientifico nel 2019: qual è la situazione italiana? Quanti animali sono stati impiegati e a quali scopi? Con che differenze rispetto agli anni precedenti? Abbiamo raccolto alcune delle principali informazioni per l'Italia, tra cui il totale degli animali impiegati, le categorie d'impiego, le specie più coinvolte, i riutilizzi e la gravità delle procedure, anche con un confronto con altri paesi europei.
Leggi tutto →

 

 

Climate Media Center Italia: iscriviti alla newsletter

 

La rete Climate Media Center Italia supporta l'attività dei giornalisti tramite la raccolta di "commenti degli esperti" a rapporti di enti e organizzazioni internazionali, eventi e situazioni relative alla crisi climatica e alla transizione ecologica. Si può ricevere il materiale via mail e consultarlo sul sito. Inoltra questa mail per segnalare l'iniziativa a colleghi e amici!


Consulta i commenti già raccolti →

 

 

Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui