Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #227 / 6 luglio 2022

 

Strategie per contrastare la pandemia, aspettiamo l’autunno?

Crediti immagine: Mat Napo/Unsplash

di Antonio Clavenna, Maurizio Bonati
L'FDA ha recentemente autorizzato l'uso dei vaccini a mRNA nei bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni, e in autunno è previsto l'arrivo di un vaccino contro la variante Omicron-1. Ma le riflessioni che nascono dal procedere delle autorizzazioni regolatorie prendono spunto più dalle incertezze che dalle prove scientifiche, e ancora non sappiamo quali altre strategie preventive saranno messe in campo per il prossimo autunno. Per quanto abbiamo imparato dall'inizio della pandemia, insomma, la risposta in termini di sanità pubblica è simile a quella pre-pandemica: staremo a vedere che cosa succede in autunno.
Leggi tutto 
→

 

 


 

Le voci della scienza

 

Rubrica "Vero/Falso": Bruciare i rifiuti? Il ruolo dei termovalorizzatori

 

di Jacopo Mengarelli
Quale può essere il ruolo dei termovalorizzatori in Italia? Servono? Sono utili? Sono in contraddizione con una piena economia circolare? Il tema è piuttosto complesso e varia da contesto a contesto, sia per quanto riguarda la gestione dei rifiuti sia per quanto riguarda eventuali rischi. Ne parliamo con Antonio Massarutto, professore associato di economia applicata all’Università degli Studi di Udine, che sostiene siano necessari ulteriori termovalorizzatori in Italia, e con Gianni Tamino, che è stato docente di biologia generale e di fondamenti di diritto ambientale all’Università di Padova ed eurodeputato, che sostiene non servano altri termovalorizzatori.
Guarda l'intervista →
 

Alimentazione e sistema immunitario: consigli pratici dall'immunonutrizione. Intervista a Mauro Serafini

 

di Camilla Orlandini, Mauro Serafini
Il cibo è legato al benessere fisiologico dell'essere umano e squilibri nutrizionali possono generare uno stato infiammatorio cronico e un'alterazione delle difese immunitarie. L'immunonutrizione studia i rapporti tra il sistema immunitario e l'alimentazione, e offre alcuni semplici suggerimenti per preservare la funzione immunitaria e diminuire il rischio d'insorgenza di diverse patologie. Ne abbiamo parlato con Mauro Serafini, professore di alimentazione e nutrizione umana all'Università di Teramo e coordinatore del dossier "Immunità, stili di vita e benessere", un documento scritto dagli esperti del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, che discute i rapporti tra immunità, nutrizione e ambiente, offrendo suggerimenti pratici in una chiave di prevenzione primaria.
Ascolta l'episodio →

 

Convegno Le voci della scienza

 

Lunedì 4 luglio si è svolto al Museo di Storia Naturale di Milano il convegno finale del progetto Le voci della scienza. L'evento è stata l'occasione per fare il punto sui prodotti realizzati e per premiare il miglior podcast realizzato fra i sei ricercatori che hanno partecipato al workshop offerto da Scienza in rete. Inoltre, sono intervenuti ospiti interessanti che hanno parlato tra le altre cose dell'importanza della ricerca in italia, della consulenza scientifica parlamentare, di alimentazione e di biodiversità.

Guarda la registrazione →

 


Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui