Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #222 / 1 giugno 2022

 

Prevenire la guerra? Ci vorrebbe una scienza

Crediti immagine: José Pablo Domínguez/Unsplash

di Paolo Vineis
La guerra è spesso usata come metafora della malattia - la prevenzione della malattia, invece, non è usata come metafora per la prevenzione della guerra. Ma la guerra è una questione di salute planetaria e, come mostra Paolo Vineis, i modelli di prevenzione derivati dalle politiche di promozione della salute potrebbero essere utili per affrontare la guerra. nelle sue diverse fasi e prevenirla.
Leggi tutto 
→

 

 


 

Le voci della scienza

 

Disarmo nucleare: una conversazione con Pirous Fateh-Moghadam

 

di Jacopo Mengarelli
L'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha scritto una lettera aperta indirizzata al Governo dove chiede che l'Italia aderisca al Trattato per la proibizione delle armi nucleari, che rende illegale il possesso e la produzione di armi nucleari ma non solo. In questa conversazione facciamo il punto della situazione sul disarmo nucleare e sull'impegno dell'AIE con Pirous Fateh-Moghadam, coordinatore del gruppo AIE per la pace.
Ascolta l'episodio →
 


 

Vaiolo delle scimmie, attenzione allo stigma

 

di Chiara Di Lucente
Possono avere caratteristiche genetiche estremamente differenti tra loro, seguire diverse modalità di trasmissione, causare infezioni con sintomi eterogenei e di varia gravità, ma i microrganismi patogeni responsabili delle malattie infettive non fanno distinzione di orientamento sessuale. E se esistono comportamenti sessuali che espongono le persone a un maggior rischio di contagio, si tratta appunto di comportamenti e non di orientamenti.
Leggi tutto 
→
 


 

Epidemiologia del melanoma: qual è lo stato dell'arte?

 

di Simonetta Pagliani
L'arrivo della bella stagione, che porta con sé la voglia di stare al sole, non è estraneo al tema cui il divulgatore rivolge la sua attenzione. Simonetta Pagliani dà conto del dibattito sull'epidemiologia del melanoma, ospitato dal numero di maggio di JAMA Dermatology.
Leggi tutto 
→
 


 

3 giugno ore 10: terzo dialogo di Bonn su ambiente e salute

 

Il 3 giugno si festeggia la Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2018. Il Programma paneuropeo Trasporti, Salute e Ambiente (PEP) organizza per la giornata il webinar "Walking and Cycling for Green, Healthy and Sustainable Mobility" sul ruolo degli spostamenti a piedi e in bicicletta per una mobilità verde, sana e sostenibile.
Registrati qui per seguire l'evento 
→
 


 

6 giugno ore 14.15: Il cambiamento climatico fa male alla nostra salute?

 

Agli incontri "Agire per il clima" del Corriere della sera, partecipa Luca Carra, direttore di Scienza in rete, assieme a Fabio Cibella, Pier Mannuccio Mannucci e Alessandro Miani, con la moderazione di Luigi Ripamonti all'evento "Il cambiamento climatico fa male alla nostra salute?". In streaming lunedì 6 giugno alle 14.15.
Leggi il programma 
→
 


 

La dieta per gli animali da laboratorio: qualche considerazione

 

di Research4Life
Un recente approfondimento su Nature richiama l’attenzione alla dieta seguita dagli animali impiegati nella ricerca scientifica: anche se spesso sottovalutata, ha un ruolo importante nel determinare i risultati e la riproducibilità degli esperimenti, nonché sul benessere degli animali.
Leggi tutto 
→
 


Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui