Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #221 / 26 maggio 2022

 

Biologica o di precisione: come sarà l'agricoltura del futuro?

Immagine: rielaborazione di Scienza in rete

di Jacopo Mengarelli
L’agricoltura, insieme all’energia e ai trasporti, è tra i settori che più dovranno modificarsi per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici. In particolare, mettiamo a confronto con l’agricoltura convenzionale l’agricoltura di precisione e l’agricoltura biologica. Lo facciamo con Bruno Mezzetti, professore ordinario al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, e Stefano Bocchi, professore ordinario al Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali all’Università degli studi di Milano.
Guarda l'intervista 
→

 

 


 

Le voci della scienza

 

Il lato artistico e inaspettato della scienza

 

di Benjamin Cucchi
Attraverso l’arte, la sociologia, la storia e la filosofia andiamo alla scoperta di quei fenomeni invisibili che fanno parte della quotidianità della ricerca scientifica. Lo facciamo con: Telmo Pievani, filosofo, evoluzionista e comunicatore scientifico, Francesca Montuschi, veterana in progetti di Terza Missione presso l'Università di Bologna e redattrice presso "CUBo", e Guido Bonino, professore di filosofia presso l'Università di Torino.
Ascolta l'episodio →
 


 

Algoritmi e tumori della pelle: meno accurati di quanto si pensasse

 

di Chiara Sabelli
Negli ultimi anni, grazie a un particolare tipo di reti neurali profonde, chiamate convolutional neural network e particolarmente efficaci nella classificazione delle immagini, abbiamo letto sui giornali a più riprese che i dermatologi sarebbero presto stati sostituiti dagli algoritmi, almeno nei compiti di screening delle lesioni della pelle. I risultati dell’ultima competizione organizzata dall’International Skin Imaging Collaboration ridimensionano queste aspettative e richiamano all’importanza di valutare le perfomance di questi algoritmi con dati realistici prima di introdurli nella pratica clinica.
Leggi tutto 
→
 


 

Ricercatore straniero? Favorisca i documenti

 

di Liberato Manna
Da molto tempo si parla in Italia del problema della fuga di cervelli. Tuttavia, la questione è mal posta, poiché il vero problema è se si possa pervenire a una sorta di equilibrio fra i cervelli che lasciano il nostro paese e quelli che vi fanno ingresso, non solo (o non tanto) a livello di quantità ma anche e soprattutto di qualità. Sorge quindi spontanea la domanda: ma il “sistema Italia” è lontanamente appetibile per un ricercatore che voglia trasferirvisi da uno stato estero, e quanto è difficile accedervi?
Leggi tutto 
→
 


Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui