Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #208 / 22 febbraio 2022

 

Il paradosso dei vaccini cubani: webinar domani ore 15

Immagine: elaborazione di Scienza in rete.

Vi ricordiamo l'appuntamento con il webinar "Il paradosso dei vaccini cubani", che verrà trasmesso domani da Scienza in rete alle ore 15.
Il 93% della popolazione cubana è coperta da una dose, l’87% ha completato la doppia somministrazione e ben il 97% della popolazione pediatrica dai due anni in su è vaccinata. Tutti con i vaccini sviluppati e prodotti a L’Avana. Tra quelli approvati e quelli in studio, i vaccini sotto indagine sono addirittura cinque. Che cosa ha reso possibile a un’isola caraibica con 11 milioni di abitanti e sottoposta all’embargo più lungo e feroce dell’era contemporanea di condursi come una piccola potenza biotecnologica? E soprattutto, questo percorso può essere un modello replicabile per altri paesi? Ne discutiamo insieme a Fabrizio Chiodo, Guido Forni, Nicoletta Dentico, Rodolfo Saracci e Maurizio Bonati.
Segui la diretta 
→

 


 

Le voci della scienza: gli ultimi podcast

 

Il cammino verso la COP27, tra tensioni ucraine e mutati scenari geopolitici

 

di Jacopo Mengarelli
Le tensioni in Ucraina che vedono coinvolti molti paesi, la pandemia e la cronaca quotidiana hanno nuovamente messo in secondo piano l'attenzione sui negoziati climatici. Riprendiamo le fila della COP26 e vediamo come gli attuali eventi geopolitici internazionali possono influenzare il cammino verso la COP27. Lo facciamo con Federico Brocchieri, esperto di negoziati climatici che ha partecipato alla COP26 per la trasparenza nel supporto alle azioni di mitigazione e adattamento, e con Jacopo Bencini, esperto di diplomazia climatica e policy advisor per Italian Climate Network.

Ascolta l'episodio →

 


 

Coronavirus: long-Covid e mortalità

 

di Simonetta Pagliani
Dopo la fase acuta dell'infezione da SARS-CoV-2, i sintomi sfumati possono prolungarsi per settimane o mesi, oppure possono manifestarsi sintomi importanti a 14-110 giorni dal contagio, dopo la negativizzazione del tampone naso-faringeo. Ma cosa sappiamo del long-Covid? E del ruolo del vaccino? In quest'articolo, Simonetta Pagliani offre una panoramica degli studi in materia.

Leggi tutto →

 

 

di Maria Giulia Gatti, Giuliano Carozzi, Nicola Caranci, Chiara Di Girolamo, Daniela Fortuna, Paolo Giorgi Rossi
Gli andamenti della mortalità osservati nel corso della pandemia sono stati ampiamente rappresentati, ma le descrizioni non sempre hanno aiutato a comprendere il fenomeno e talvolta hanno favorito interpretazioni distorte o poco accurate. Questo documento raccoglie alcuni accorgimenti utili al lettore interessato per evitare erronee conclusioni.

Leggi tutto →

 


 

Prorogata di tre anni l’applicazione del divieto di sperimentazione animale su sostanze d’abuso e xenotrapianti

 

di Research4Life

Le Commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno prorogato al 2025 l’applicazione del divieto che impedisce ai ricercatori italiani di impiegare animali negli studi sulle sostanze d’abuso (che comprendono anche alcuni farmaci) e sugli xenotrapianti. Un risultato di grande importanza per la ricerca italiana, che potrà proseguire in questi campi, ma anche per il Governo, che potrà intervenire sulla procedura d’infrazione che l’Unione europea ha avviato a carico dell’Italia proprio per questi divieti. Riportiamo il comunicato pubblicato da Research4Life al riguardo.
Leggi tutto →

 


 

Vertice di Brest: sul mare abbiamo toccato il fondale

 

di Ferdinando Cotugno

Al momento siamo in grado di mappare con esattezza poco più del 20% dei fondali oceanici. Da One Ocean Summit è quindi uscito l'impegno di arrivare all'80% di mappatura globale entro la fine del decennio. Per arrivarci servono uno sforzo finanziario massicio e il coordinamento della comunità globale.
Leggi tutto →

 


Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui