newsletter #185
Cari lettori,
con questa newsletter vi
auguriamo buona estate e vi diamo appuntamento a settembre. Buona lettura,
la Redazione
|
 |
Vaccini e percezione del rischio: qualche considerazione di Cesare Cislaghi sui timori di alcuni nei confronti del vaccino contro Covid-19, ma anche sul senso di sicurezza che la vaccinazione può indurre, rischiando di far calare l'attenzione per i comportamenti corretti che è comunque necessario tenere.
|
Cambiamenti climatici e conflitti con la fauna: una relazione da approfondire
In una perspective pubblicata su Science, la biologa Briana Abrahms passa in rassegna alcuni degli esempi più significativi di come i cambiamenti climatici possono influenzare, a breve e a lungo termine, il conflitto tra umani e fauna selvatica. Nonostante le molte conseguenze negative che tali conflitti possono determinare, sia per noi che per le altre specie, è importante approfondire questa relazione, ancora scarsamente studiata, così da poterla inserire tra gli elementi da tenere in considerazione per la gestione e la mitigazione. [Scienza in rete; Anna Romano]
Futuro della ricerca italiana: una conversazione con Maria Cristina Messa
Maria Cristina Messa, ministra dell'università e della ricerca, deve affrontare la riforma delle carriere dei ricercatori di università e enti pubblici di ricerca, con l'obiettivo di ridurre il precariato e facilitare la mobilità tra istituti e anche da e verso l'estero. Inoltre, il suo ministero dovrà gestire 15 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il nuovo Fondo Italiano per la scienza, istituito con il decreto "Sostegni bis". [Scienza in rete; Cristiana Pulcinelli]
Agamben e Cacciari sul green pass. Tu chiamale se vuoi "argomentazioni"
Il filosofo Giovanni Boniolo si diverte a scrivere una "nota" all'ormai famosa "nota" che Massimo Cacciari e Giorgio Agamben (a sinistra e a destra nella foto) hanno scritto a proposito del Green Pass, in cui si adombra l'avanzare di una pericolosissima dittatura sanitaria. Ma lo stesso allora si potrebbe dire per la patente, e per l'infinità di altri documenti. che ci portiamo appresso per accedere a un serie di servizi. [Scienza in rete; Giovanni Boniolo]
Le nostre dashboard: l'RD(t) resta sopra 1
Consulta i dati sull'andamento dell'epidemia e delle vaccinazioni e monitora la progressione della quarta ondata in Italia e nelle regioni per classi di età. Nell'ultimo periodo risulta evidente la risalita dell'indice RD(t) e il suo stabilizzarsi sopra l'1, con una conseguente crescita dei contagi. La crescita di ospedalizzazioni e decessi è molto più limitata.
Nelle nostre dashboard ospitiamo anche il sistema per il Monitoraggio e l’analisi dei dati dell’epidemia di Covid-19 (MADE), elaborato con i dati pubblicati giornalmente dalla Protezione Civile (in collaborazione con Associazione Italiana di Epidemiologia e la rivista Epidemiologia e Prevenzione).
|
|
Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.
È possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.
Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.
Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)
|
Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!
|
Segui Scienza in rete
|
|
|