newsletter #177
|
 |
Un lavoro pubblicato a maggio su Nature Communications getta nuova luce sulle caratteristiche che distinguono le sotto-popolazioni di cheratinociti e sul ruolo del gene FOXM1, coinvolto nell’epidermolisi bollosa giunzionale, una malattia genetica che interessa l’epidermide. I risultati potranno aiutare a mettere a punto e affinare le terapie avanzate per il trattamento. L'articolo di Anna Romano.
|
La lezione delle epidemie: domani, giovedì 10 giugno ore 18
Cinquant’anni di emergenze sanitarie, indagate e gestite sul campo, raccolte nel volume Le mie epidemie di Donato Greco, con Eva Benelli, Scienza express editore. Rifletteremo su quello che ci hanno insegnato e avrebbero potuto insegnarci, insieme a Donato Greco, Gilberto Corbellini, Giuseppe Remuzzi e Roberto Satolli. Conduce Eva Benelli. Segui l'evento su Scienza in rete.
La natura non esiste
Il fast food è il male? Senz’altro, ma l’alternativa non è il ritorno al giardino roussoviano immunizzato alla tecnica: è semmai una natura trasformata da una scienza e una tecnologia ancora più sofisticate, sostenibili, efficienti. [Scienza in rete; Cristian Fuschetto]
Le nostre dashboard
Consulta i dati sull'andamento dell'epidemia e delle vaccinazioni e monitora la progressione della seconda ondata in Italia e nelle regioni per classi di età.
Nelle nostre dashoboard ospitiamo anche il sistema per il Monitoraggio e l’analisi dei dati dell’epidemia di Covid-19 (MADE), elaborato con i dati pubblicati giornalmente dalla Protezione Civile (in collaborazione con Associazione Italiana di Epidemiologia e la rivista Epidemiologia e Prevenzione).
|
|
Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.
È possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.
Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.
Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)
|
Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!
|
Segui Scienza in rete
|
|
|