newsletter #161
logo Scienza in rete Newsletter #161
18 febbraio 2021

cover

La dashboard settimanale sull'incidenza per età di Covid-19 in 12 regioni, preparata da AIE, indica una tendenza all'aumento in diverse aree. L'incremento è marcato in alcune regioni del Centro Italia tra i bambini di età tra i 3 e 10 anni. Il dato è un segnale importante da tenere sotto controllo, viste le segnalazioni di circolazione di varianti con aumentata contagiosità.
La dashboard sull'epidemia e le vaccinazioni mostra la (lenta) progressione delle immunizzazioni degli anziani in Italia (dal 26% di Bolzano allo 0,04% in Sardegna).


SARS-CoV-2: farmaci, calendari e pubblicazioni
Un modello chimerico umano-murino è stato impiegato per testare l'efficacia del pro-farmaco EIDD-2801, già usato contro il virus influenzale, che si è rivelato in grado di ridurre la replicazione virale. Aver comprovato la sua efficacia nel modello chimerico è un passo importante nel percorso della sua valutazione, ma bisogna ricordare che nel modello sono assenti le prime vie aeree (sito di replicazione precoce del virus) e che bisogna attendere i risultati degli studi di fase II e III, attualmente in corso, per verificare la sicurezza del farmaco e il suo dosaggio efficace. Va poi considerato come le varianti potrebbero influenzare la risposta a farmaci e vaccini del virus. [Scienza in rete; Simonetta Pagliani]

Per ridurre l'inefficacia di una "navigazione a vista" contro Covid-19, l'epidemiologo Rodolfo Saracci propone un calendario di lockdown, alternati con periodi con restrizioni minori, che prevengano nuove ondate con alta mortalità. La vaccinazione, infatti, non basterà a estinguere la pandemia. [Scienza in rete; Rodolfo Saracci]

La pandemia, e con essa la ricerca sul virus, ha profondamente modificato le procedure con cui la ricerca biomedica viene realizzata e comunicata: per esempio, con l'esplosione delle pubblicazioni preprint, per le quali in generale le valutazioni sembrano essere state positive. Potrebbero rappresentare il futuro delle pubblicazioni scientifiche? [Scienza in rete; Davide Lovisolo]

Storia di una raganella, come l'espansione ha influenzato due popolazioni
Due studi recenti indagano le differenze nello stato di stress ossidativo e nella variazione di lunghezza dei telomeri in due diverse popolazioni di raganella sarda, per capire quali tratti possano aver influenzato l’espansione della specie 10.000 anni fa (o esserne stati influenzati). In altre parole, di come un momento transitorio abbia modificato le caratteristiche intraspecifiche oggi esistenti. I risultati sono stati sorprendenti: la popolazione di “colonizzatori”, infatti, presenta livelli più alti dei marcatori di stress ossidativo, ma anche telomeri che si allungano nel tempo, un tratto finora osservato solo in poche specie. [Scienza in rete; Anna Romano]

Darwin e la rivincita della bellezza
L’orologiaio cieco animato da geni egoisti non esaurisce l’intero spettro della vita, in natura c’è spazio per il piacere, il lussureggiare e finanche per il gusto fine a sé stesso. Per i darwinisti è giunto il momento di recitare una grande mea culpa, e il bello (è il caso di dirlo) è che il primo interlocutore cui i darwinisti devono porgere le scuse è proprio lui, Charles Darwin. Recensione de L’evoluzione della Bellezza, di Richard O. Prum, edizione Adelphi. [Scienza in rete; Cristian Fuschetto]

La lunga notte della ragione
All'inizio degli anni 2000 imperversava il fronte No-OGM. Il 13 febbraio 2001, millecinquecento scienziati italiani si diedero virtualmente appuntamento alla Camera dei Deputati: era il traguardo delle discussioni sul manifesto pubblicato a novembre 2000 e sostenuto dal premio Nobel Renato Dulbecco, che denunciava l’azione di messa al bando dell’uso delle tecnologie del DNA ricombinante. Perché gli scienziati insorsero contro il Governo? Perché non c’era un solo capitolo del mondo della ricerca di cui si potessero dire soddisfatti. [Scienza in rete; Gilberto Corbellini]


#datibenecomune

HealthGuard


Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube