fbpx Condanna per la Grandi Rischi | Page 2 | Scienza in rete

Condanna per la Grandi Rischi

Primary tabs

Read time: 2 mins

I 7 membri della Commissione Grandi Rischi sono stati ritenuti tutti colpevoli dal giudice del tribunale dell’Aquila Marco Billi, con una condanna a sei anni di reclusione. Omicidio colposo, disastro e lesioni gravi, erano i capi di imputazione dell’accusa, per le conseguenze del terremoto del 6 aprile 2009. La sentenza stabilisce quindi che non state fornite sufficienti informazioni alla popolazione aquilana sul rischio sismico, che sarebbe stata invece rassicurata sull’improbabilità di una scossa. 

Enzo Boschi, l’ex presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - in carica nel 2009 - è sgomento di fronte all’annuncio della sentenza: "Sono avvilito, disperato. Pensavo di essere assolto. Ancora non capisco di cosa sono accusato".

“Il rischio è di lasciar spazio ai ciarlatani”, Dinacci, avvocato difensore dell'ex vicecapo della Protezione Civile Bernardo De Bernardinis del responsabile del settore Rischio sismico Mauro Dolce, ha concluso così la sua contro replica al processo, prima delle quattro ore di camera di consiglio.

La linea di difesa degli imputati si è concentrata, infatti, sull’inevitabile fraintendimento che questa sentenza potrà generare nei confronti della scienza e delle effettive possibilità di controllo dei terremoti. Il timore di gran parte del mondo della ricerca è che le conseguenze si rifletteranno sulla credibilità di tutti i settori scientifici, dando credito invece ai sostenitori di teorie senza fondamento. Gli avvocati hanno ricordato fino all’ultimo che la responsabilità di quanto accaduto non era da ricercare tra gli imputati, ma tra chi ha comunicato in modo errato i risultati della riunione tecnica avvenuta una settimana prima del sisma.

Franco Barberi, Enzo Boschi, Mauro Dolce, Bernardo De Bernardinis, Giulio Selvaggi, Claudio Eva e Gianmichele Calvi sono interdetti dai pubblici uffici e sono state concesse loro le attenuanti generiche.


Autori: 
Sezioni: 
L'Aquila

prossimo articolo

Il piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: le carenze di un piano strategico per il futuro del paese

Condividiamo il position paper a cura del gruppo di lavoro “Minds for One Health” (M4OH) dedicato al Piano di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), attualmente in fase di valutazione: il gruppo di esperti, docenti e ricercatori analizza il documento e ne evidenzia i limiti.

Crediti immagine: Azzedine Rouichi/Unsplash

A cura di gruppo di lavoro sul PNACC di “Minds for One Health” (M4OH)

Premessa

Si propone alla lettura il documento elaborato sul Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC), attualmente in procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Il commento è stato inviato il 14 aprile scorso (ultima data utile) al responsabile della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.