fbpx Space Weather: dalla luce al blackout | Scienza in rete

Space Weather: dalla luce al blackout

Primary tabs

--
Tempo di lettura: 2 mins

Il tema di questo episodio è lo Space Weather, cioè la meteorologia spaziale, che ci consente di dare risposta a molte domande. Cosa è successo nel passato sulla Terra a causa delle tempeste solari? E soprattutto: potrebbero ripetersi? e quali sarebbero i rischi? Vi accompagneremo in un viaggio che ci porterà a conoscere tre protagonisti: il Sole, le particelle cariche accelerate e la magnetosfera terrestre; partendo dalla nostra stella fino ad arrivare sulla Terra, comprenderemo i processi che creano le tempeste solari e cosa potrebbe succedere se improvvisamente una di esse colpisse il nostro pianeta.

"Space Weather: dalla luce al blackout" è un podcast di Mariachiara Falco, astrofisica che occupa di fisica solare e divulgazione scientifica.  Questo episodio è stato realizzato per il workshop “Le Voci della Scienza”: esperienza formativa che ha aperto le porte ad un modo diverso di divulgare la scienza, solo per mezzo di voci e suoni. Attraverso il podcast ogni momento è buono per incuriosirsi e aggiornarsi sull’Universo che ci circonda.

Crediti

Voce di Mariachiara Falco. Il podcast è stato scritto da Mariachiara Falco e prodotto e montato da Benjamin Cucchi. Un ringraziamento va a Salvatore Luigi Guglielmino (INAF-OACt) per la revisione del testo.

 

Fonti e crediti

Sorvegliati Spaziali - INAF
- Science Advances, The source of the major solar energetic particle events from super active region 11944 di David H. Brooks e Stephanie L. Yardley: https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abf0068
- INGV Ambiente - Magnetosfera terrestre
ESC Solar Weather
- Le Scienze, La tempesta solare "perfetta" (che mancò la Terra)

Suoni
Thunderbolt by Lars Leonhard, courtesy of artist
- New Scientist, What a solar storm sounds like
- BBC News Science, Fears of disruption as big solar storm strikes the Earth
Lumina by Pétur Jónsson
VideoFromSpace, Solar Storm Would Have Wreaked Havoc On Earth - Multiple Views

Sigla: Jacopo Mengarelli

 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

La lebbra prima di Colombo: la genetica riscrive la storia

Mycobacterium leprae

La lebbra è una malattia antica che ancora oggi colpisce migliaia di persone nel mondo, soprattutto in Asia, Africa e America Latina. Un nuovo studio internazionale, grazie alle analisi genetiche su resti antichi e campioni moderni, riscrive la storia della sua diffusione nelle Americhe, rivelando origini molto più remote di quanto si pensasse finora.

Nell'immagine di copertina: Mycobacterium leprae, a lungo ritenuto l'unico patogeno responsabile della lebbra e introdotto nelle Americhe dai colonizzatori europei

La storia della lebbra si intreccia da millenni con quella dell’umanità, alimentando timori, leggende e, purtroppo, pregiudizi. Per lungo tempo abbiamo pensato di conoscerne con certezza le origini e i percorsi di diffusione, soprattutto in relazione all’arrivo nelle Americhe, tradizionalmente attribuito ai colonizzatori europei. Tuttavia, negli ultimi anni nuove scoperte scientifiche hanno iniziato a mettere in discussione questo scenario.