fbpx 535 reazioni in una app | Scienza in rete

535 reazioni in una app

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min

Chemistry By Design è una app per iOs e Andorid (ma è anche una webapp) che consente di conoscere o ripassare tutti i passaggi necessari alla sintesi di una molecola. La presenza di numerosi quiz consente anche di mettere alla prova le proprie conoscenze.
Sul sito è inoltre possibile contribuire allo sviluppo dell'app inviando sintesi di molecole ancora non incluse in Chemistry By Design.
Chemistry By Design è stata pensata dal Professor Jon T. Njardarson del Department of Chemistry and Biochemistry dell'University of Arizona.

A proposito di Chimica il Marie Curie Actions qualche tempo fa ha presentato un video che fa sorridere: "Chemicals having a party"

[video:http://www.youtube.com/watch?v=HDw4gk5pYl8]

Anteprime dell'app:

Chemistry By Design

Chemistry By Design

Chemistry By Design

Chemistry By Design


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Ricerca pubblica: un piano ventennale per un’Europa più equa e competitiva

Immagine di uno scienziato al microscopio con pile di monete e il simbolo dell'Unione europea sullo sfondo

Se la leadership statunitense non pare più credere nella ricerca, tanto da indurre molti ricercatori a pensare seriamente di abbandonare il Paese, forse è arrivato il momento per l'Europa di rafforzare finalmente la sua competitività nel campo della ricerca e dello sviluppo, finora oscurata dai Stati Uniti e Cina. Un gruppo di scienziati europei di primo piano – Ugo Amaldi, Roberto Antonelli, Luciano Maiani e Giorgio Parisi – ha proposto recentemente un Programma ventennale per la ricerca pubblica europea (2026–2045), con l’obiettivo di portare tutti i paesi membri a investire almeno lo 0,75% del proprio PIL in ricerca pubblica.

Se la leadership statunitense non pare più credere nella ricerca, tanto da indurre molti ricercatori a pensare seriamente di abbandonare il Paese, forse è arrivato il momento per l'Europa di rafforzare finalmente la sua competitività nel campo della ricerca e dello sviluppo, finora oscurata dai Stati Uniti e Cina. A dire il vero è da molto tempo che l'Europa accarezza l'idea di una società basata sulla conoscenza.