Matematica alla Sissa: la strada per la ricerca fisica

Crediti: athree/Pixabay. Licenza: Pixabay License
Crediti: athree/Pixabay. Licenza: Pixabay License
Crediti: geralt/Pixabay. Licenza: Pixabay License
In attesa di Esof 2020 e per dare visibilità alle tre aree della Sissa che vi prenderanno parte, dopo il primo articolo dedicato alle neuroscienze, è ora la volta della fisica. Una disciplina che dal secondo dopoguerra a oggi non solo ha portato alto il nome di Trieste nel mondo, ma ha anche dato vita a una fitta rete di scambi e collaborazioni internazionali.
La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) parteciperà a ESOF 2020. Le tre aree di studio indagate in Sissa sono neuroscienze, fisica e matematica: a ciascuna, Scienza in rete dedicherà un articolo per comprendere come hanno preso avvio, in che direzioni si sono sviluppate, quali attività si praticano oggi e quali sfide si delineano all’orizzonte per il futuro. Cominciamo qui a raccontare delle neuroscienze, attraverso un’intervista a più voci, dove tradizione e attualità si mescolano per fornire al lettore una visione d’insieme e gettare luce sui principali oggetti d’indagine della materia.