fbpx Bando del Premio giovani ricercatrici e ricercatori 2025

Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025 (bando)

Tempo di lettura: 7 mins

Bando del Premio giovani ricercatrici e ricercatori 2025

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del “Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025” per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese. 

Regolamento

Articolo 1
Il Gruppo 2003 indice Il “Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025”, al fine di promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle Istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorse preziose per il futuro del Paese. Per questo motivo il Gruppo 2003 assegnerà un massimo di 10 premi ad altrettante scienziate/i attive/i in istituzioni di ricerca italiane, pubbliche o private no profit, che abbiano pubblicato, su riviste scientifiche articoli innovativi, originali, di impatto internazionale e in grado di aprire nuovi orizzonti nei principali settori scientifici indicati nell'articolo 3.

Articolo 2
Il Premio è rivolto alle giovani ricercatrici e ai giovani ricercatori:

  • che abbiano come prima affiliazione una istituzione di ricerca italiana, pubblica o privata no profit, e non abbiano superato i 35 anni alla data del 31 luglio 2025*. È prevista una dilazione dei termini se si è fruito di congedi parentali;
  • che abbiano avuto un risultato di ricerca particolarmente significativo pubblicato o accettato per la pubblicazione tra il 15 luglio 2023 e il 15 luglio 2025. In caso l’articolo sia firmato da più coautori, si richiede che la/il candidata/o sia l’autore che abbia dato il contributo di maggior rilievo.

Articolo 3
Sono ammessi i seguenti ambiti della ricerca scientifica, per ciascuno dei quali verrà selezionata/o una/un vincitrice/vincitore:

  1. Agricoltura, 
  2. Astronautica, 
  3. Astrofisica e Astronomia (da Terra e dallo Spazio), 
  4. Biodiversità, 
  5. Cambiamento climatico, 
  6. Cybersecurity, 
  7. Intelligenza artificiale: dalla ricerca fondazionale all’innovazione,
  8. Medicina personalizzata, 
  9. Rischi naturali e antropici,
  10. Sclerosi multipla. 


Articolo 4
La Commissione di selezione è composta da membri del Gruppo 2003, rappresentativi di diverse aree, e potrà avvalersi della collaborazione di esperti esterni. La Commissione di selezione ha la funzione di valutare le candidature e selezionare le/i vincitrici/vincitori, una o uno per ciascuna delle aree in cui vi siano lavori valutati come meritevoli di premio.

Articolo 5
La partecipazione al concorso avviene in seguito a domanda presentata dalla/l candidata/o. Ogni candidata/o potrà presentare un solo risultato di ricerca.

Articolo 6
Le candidature al Premio devono essere inviate per via telematica e dovranno essere corredate della seguente documentazione in lingua italiana o inglese:

  1. un elaborato (max 300 parole) che spieghi l’importanza e l’impatto della ricerca presentata in stile divulgativo;
  2. un elaborato (max 100 parole) che descriva il ruolo della/l candidata/o nella ricerca;
  3. un breve profilo della/l candidata/o (max 400 parole);
  4. copia della pubblicazione scientifica;
  5. in caso di più coautori, valgono le seguenti indicazioni: nelle discipline in cui non vi è gerarchia fra gli autori, che vengono riportati in ordine alfabetico, è necessaria una dichiarazione scritta di tutti gli autori in cui si specifica che la/il candidata/o al Premio abbia dato il contributo più significativo al risultato oggetto della domanda; se gli autori superano il numero di dieci, basta la firma dell'eventuale corresponding author; nelle discipline in cui gli autori vengono messi secondo ordini di priorità, non servono le firme di tutti gli autori se il candidato al premio è primo o ultimo autore, o corresponding author. I coautori impossibilitati a firmare una dichiarazione possono inviare via email una dichiarazione dal loro indirizzo istituzionale. Le dichiarazioni di tutti i coautori (firmate o via email) vanno riunite in un unico documento/file e allegate dalla/l candidata/o alla domanda;
  6. documento d’identità.
  7. In caso di congedo parentale, dichiarazione firmata che riporti le date di inizio e fine.

Le candidature al Premio e la documentazione devono essere inviate per via telematica al link: www.scienzainrete.it/candidatura-premio
entro il 31 luglio 2025. Non verranno considerate candidature incomplete o non presentate entro la scadenza.

Articolo 7
I criteri adottati per la valutazione sono: innovatività, originalità e impatto della ricerca; ruolo e contributo della/l candidata/o. Le scelte della Commissione sono insindacabili e verranno espresse non prima del 20 settembre 2025 (verrà comunicata alle/ai candidate/i la data definitiva). Gli articoli verranno valutati prima di tutto in base alla congruenza al tema; qualora non risultassero pertinenti, saranno esclusi dal premio. La Commissione potrà decidere di non assegnare uno o più premi in caso non ritenga adeguate le ricerche presentate. 

Articolo 8
Il Premio sarà consegnato dal Presidente del Gruppo 2003 alla presenza della Commissione e di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale. Ogni premiata/o interverrà alla cerimonia dove presenterà i risultati della sua ricerca. In quell’occasione riceverà un importo pari a 3.000 euro e un diploma. La premiazione avverrà l'11 novembre 2025 presso la sede centrale del CNR a Roma.

Articolo 9
Per ogni controversia è competente il Tribunale di Milano.

Articolo 10
Con la sottoscrizione della scheda di partecipazione, ciascun/a candidato/a autorizza espressamente l’organizzazione del Premio al trattamento e alla tutela dei dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D.Lgs 196/2003 (Codice Privacy), aggiornamento informativa ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento EU 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25/05/2018. L’organizzazione garantisce che tali dati saranno utilizzati esclusivamente per lo svolgimento degli adempimenti inerenti alla quarta edizione del “Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025” e trattati in base al su citato regolamento dell’Unione Europea in materia di trattamento dei dati personali; pertanto non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo. Titolare del trattamento è il Gruppo 2003 nella persona del legale rappresentante. 

Articolo 11
Sulla pagina www.scienzainrete.it/premio2025 verranno pubblicate tutte le comunicazioni ufficiali. Eventuali informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti all’indirizzo e-mail: [email protected]
L’organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al presente regolamento e al piano premi. Non risponde altresì di qualsiasi conseguenza dovuta a informazioni mendaci circa le generalità comunicate. L’inosservanza di una qualsiasi delle norme prescritte nel regolamento costituisce motivo di esclusione dal Premio. Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si applica la normativa vigente.

Articolo 12
La partecipazione al Premio implica l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento, vincolante per tutte le/i candidate/i.

 

*Aggiornamento del 20 giugno 2025
Il regolamento è stato modificato all'articolo 2: “non abbiano compiuto superato i 35 anni alla data del 31 luglio 2025”. Si è voluta così estendere la possibilità di partecipazione anche a coloro che compiono 35 anni entro il 31 luglio 2025. In questo modo, possono candidarsi tutte le persone che non abbiano ancora compiuto 36 anni alla data di scadenza, ossia nate a partire dal 1° agosto 1989.

 

FAQ - Domande frequenti

Bisogna avere la cittadinanza italiana per partecipare? (Articolo 1)
No, le/i candidate/i possono essere anche cittadini stranieri, ma devono essere ricercatrici/tori attive/i in enti italiani, avere cioè come prima affiliazione un’istituzione italiana (università o centro di ricerca), pubblica o privata no profit. La documentazione richiesta dal bando può essere redatta però esclusivamente in lingua italiana o inglese.

Valgono i congedi parentali (di maternità o paternità) come dilazione del termine del superamento del 35° anno alla data del 31 luglio 2025 (cioè per chi è nato prima del 1 agosto 1989)? (Articolo 2)
Sì. Sulla scorta di quanto avviene per esempio per bandi europei e di molte università italiane e straniere, i congedi parentali sono ammessi come motivo per la dilazione dei termini. A tal proposito va allegata una dichiarazione firmata che riporti le date di inizio e fine del congedo parentale di cui si è fruito.

Nel caso di una ricerca con approccio multidisciplinare, è possibile concorrere in più categorie/ambiti di ricerca? (Articolo 4)
No. La/Il candidata/o deve scegliere una categoria elettiva tra quelle previste nel bando. Nel documento che spiega l’importanza e l’impatto della sua ricerca può tuttavia evidenziare anche gli altri ambiti che la sua ricerca coinvolge.

La dichiarazione firmata dai coautori che specifichi che la/il candidata/o abbia dato il contributo più significativo riguarda tutti gli autori citati in una ricerca? (Articolo 6)
Nelle discipline in cui non vi è gerarchia fra gli autori, che vengono riportati in ordine alfabetico, è necessario una dichiarazione scritta di tutti gli autori. Se gli autori superano il numero di dieci, basta la firma dell'eventuale corresponding author. Nelle discipline in cui gli autori vengono messi secondo ordini di priorità, non servono le firme di tutti gli autori se la/il candidata/o al premio è primo o ultimo autore, o corresponding author. I coautori impossibilitati a firmare una dichiarazione possono inviare via email una dichiarazione dal loro indirizzo istituzionale. Le dichiarazioni di tutti i coautori (firmate o via email) vanno riunite in un unico documento/file e allegate dal candidato alla domanda.

Cosa si intende per "Rischi naturali e antropici" (Articolo 6)
Nell’ambito di questo premio si intendono i rischi correlati a: clima, eventi estremi, alluvioni, siccità, eventi costieri, instabilità del terreno (frane, voragini, subsidenza), terremoti e vulcani, degrado ambientale (inquinamento, incendi boschivi, contaminazione terrestre e marina). Quindi sono ammesse le ricerche che hanno per oggetto questi rischi e le connesse opere di bonifica, mitigazione e adattamento.

 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Mosander, il chimico paziente che scoprì le terre rare

rielaborazione grafica del ritratto del chimico Carl Gustaf Mosander

Oggi le diamo per scontate e le troviamo in ogni device elettronico, ma a metà ‘800 nemmeno ne immaginavamo l'esistenza. Le terre rare sono elementi particolari e per scovarle è stato necessario il lento lavoro di un uomo altrettanto particolare. Questa è la storia di Carl Gustaf Mosander, il chimico più perseverante di sempre

Cos’è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità di esecuzione. Questa frase, presa da Amici Miei e usata in ogni possibile occasione sui social, descrive le qualità di molti scienziati e scienziate che hanno fatto la storia dell’umanità, ma ne lascia fuori molti altri.