fbpx Le demenze senili aumentano invecchiando, anche in tarda età | Scienza in rete

Le demenze senili aumentano invecchiando, anche in tarda età

Read time: 3 mins

Sull’autorevole rivista scientifica Alzheimer’s & Dementia, pubblicazione di riferimento nell’ambito dello studio delle demenze, sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto dal Laboratorio di Neuropsichiatria Geriatrica dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” e finanziato dalla Fondazione Italo Monzino, che ha coinvolto oltre 2.500 ultraottantenni della Provincia di Varese.
I risultati dello studio hanno mostrato come nei grandi anziani i tassi di prevalenza della demenza, pur non aumentando esponenzialmente, continuino a crescere gradualmente con l’età, anche nelle età più avanzate, e non tendano a stabilizzarsi o addirittura a diminuire come era stato ipotizzato. La demenza sembrerebbe dunque più un processo associato all’invecchiamento (aging-related) che una patologia associata a una certa età (age-related).
Dallo studio è emerso che circa un quarto degli ultraottantenni è affetto da demenza, per lo più di grado moderato e grave. Il calcolo di tassi di prevalenza più accurati nei grandi anziani ha consentito di ristimare il numero globale degli affetti da demenza presenti attualmente in Italia a oltre 1.300.000 individui, più di due terzi dei quali ha ottanta o più anni; una proporzione questa destinata ad aumentare notevolmente nei prossimi decenni (nel 2050 saranno circa 2.900.000 gli individui con demenza, l’80% circa dei quali avrà 80 o più anni di età).
Lo studio, condotto porta-a-porta, sulla prevalenza, l’incidenza, i fattori di rischio e la storia naturale delle demenze e dei deficit cognitivi associati all’invecchiamento, ha riguardato una popolazione di anziani di 80 o più anni di età residente in otto comuni contigui della provincia di Varese e, al fine di arrivare a stime attendibili anche nelle classi di età estreme, l’indagine è stata successivamente estesa a tutti i centenari residenti nella provincia di Varese (quasi 270 persone).
La ricerca, partita nel 2002, aveva come presupposto che, pur essendo quello degli over 80, il segmento della popolazione anziana che proporzionalmente cresce di più, risulta, però, sistematicamente esclusa o sottorappresentata non solo negli studi clinici e farmacologici ma anche in quelli epidemiologici.
“Questa ‘invisibilità’ dei grandi anziani – sostiene Ugo Lucca, del Laboratorio di Neuropsichiatria Geriatrica dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ e primo firmatario dello studio - nell’ambito della ricerca determina, dal punto di vista della salute pubblica, una sensibile sottostima del numero delle persone affette da demenza e, da quello dell’individuazione delle cause e dei fattori di rischio, una importante distorsione dei risultati e delle conclusioni foriera di conseguenze anche in ambito terapeutico”. “La demenza – commenta Silvio Garattini, Direttore dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ - è dunque una condizione che interessa soprattutto i grandi anziani e la composizione dei campioni di individui indagati dalla ricerca di base, clinica ed epidemiologica dovrà riflettere adeguatamente la popolazione a rischio se si vorranno sviluppare delle strategie veramente efficaci nel posporre il declino cognitivo e dunque in grado di ridurre l’enorme e crescente impatto della demenza sull’individuo, la famiglia e la società”.
“Bisognerà, però, attendere – conclude Ugo Lucca - i risultati dello studio di incidenza per avere evidenze più robuste rispetto all’ipotesi che lo sviluppo della demenza sia maggiormente associata all’invecchiamento piuttosto che al raggiungimento di una certa età, stante le rilevanti implicazioni cliniche e terapeutiche”.

Ufficio Stampa IRCCS

Sezioni: 
Canali: 
Istituto Mario Negri

prossimo articolo

Dopo l’alluvione dell’Emilia Romagna va ripensato tutto

Evento eccezionale ma non irripetibile, l'alluvione che ha allagato un terzo della pianura romagnola, con altissimi costi umani ed economici, sfida i luoghi comuni e i vecchi modi di agire. D’ora in poi deve essere chiaro che questi eventi estremi non saranno evitabili. Si dovrà imparare a conviverci preparandosi meglio, e soprattutto mettendo in atto misure più radicali e adatte al cambiamento climatico in atto, come ridare spazio ai fiumi allontanando case e stabilimenti dal loro alveo, e applicare soluzioni “basate sulla natura”. Immagine: tratta dal video di The Walking Nose "La mia alluvione" su Youtube.

Era già tutto previsto. L’allerta meteo, idrogeologica e idraulica di lunedì 15 maggio 2023, dopo una prima sottovalutazione, aveva dato un allarme forte e chiaro. A cominciare dal giorno dopo una valanga d’acqua si sarebbe riversata sulla Romagna e un tratto dell’Emilia, con rischio altissimo di frane e inondazioni. La protezione civile, i vigili del fuoco, la guardia di finanza, gli addetti al consorzio di bonifica, i volontari.