newsletter finesettimana #53
logo Scienza in rete finesettimana #53
14 novembre 2021
a cura di Chiara Sabelli
Buona domenica,
questa settimana parliamo di come gli algoritmi di machine learning possono migliorare le previsioni meteorologiche. In particolare, raccontiamo di un progetto dello European Centre for Medium-Range Weather Forecast finanziato in parte dalla fondazione IFAB di Bologna. Il progetto ha adottato un approccio conservativo, usando il machine learning per correggere le previsioni del modello dell'ECMWF a posteriori, migliorandone l'accuratezza del 15% sulla temperatura dell'aria e del 10% sulla velocità del vento.
Poi, una selezione di notizie dai giornali del mondo e gli ultimi aggiornamenti su Covid-19.
Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l'iscrizione)

IL MACHINE LEARNING MIGLIORA LE PREVISIONI METEO
cover

Elaborazione di un'immagine di previsione dell'ECMWF.

Il sogno di Fenwick Cooper era quello di sviluppare un modello matematico per descrivere il moto turbolento dei fluidi, un problema sul quale i fisici si sono scervellati per cento anni. «Mi sono reso conto che non sarei stato io a scoprire questa nuova incredibile teoria». Così Cooper, che oggi collabora con lo European Centre for Medium-Range Weather Forecast (ECMWF), è sceso a compromessi e si è specializzato in modelli numerici della turbolenza, «questo è il percorso che mi ha portato a conoscere e impiegare sistemi di machine learning per descrivere la dinamica dell’atmosfera e degli oceani».

Cooper è l'autore di uno studio su come gli strumenti di machine learning potrebbero migliorare il sistema di previsioni integrato dell'ECMWF sulla temperatura dell'aria e la velocità del vento vicino alla superficie terrestre. Lo studio è stato finanziato al 50% dalla International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development (IFAB) con sede a Bologna ed è stato presentato per la prima volta lo scorso 9 novembre in un seminario online.

Insieme ai colleghi dell'ECMWF, ha adottato un approccio conservativo e ha utilizzato il machine learning per correggere a posteriori le previsioni dell’ECMWF e ottimizzarle rispetto a due variabili specifiche, la temperatura dell’aria a 2 metri di altezza e la velocità del vendo a 10 metri di altezza. Ha impiegato diversi tipi di algoritmi di machine learning, da un "semplice" modello di regressione lineare a quelli più complicati, random forest e una rete neurale. Tutti questi strumenti, dopo un'adeguata procedura di allenamento su dati storici, sono stati in grado di migliorare l’accurarezza delle previsioni di temperatura dell’aria e velocità del vento rispetto alle misurazioni effettuate dalla maggior parte delle stazioni meteorologiche sparse sulla superficie terrestre. Continua a leggere su Scienza in rete


ALTRE NOTIZIE
La pandemia ha rallentato la carriera degli scienziati più giovani
Questo è uno dei risultati emersi dal sesto sondaggio su stipendio e soddisfazione sul lavoro condotto da Nature. L'impatto della pandemia sui ricercatori ha carattersitiche simili a quello della crisi finanziaria globale iniziata nel 2008. La produttività è scesa particolarmente nei paesi emergenti, come Brasile e India, che sono stati colpiti duramente da Covid-19. Indipendentemente da dove lavorano, gli scienziati spiegano che la perdita di produttività è stata causata dalle difficoltà di raccolta dei dati e dall'impossibilità di condurre esperimenti in laboratorio [Nature]

Un ritratto di Catherine Ngila, presidente dell'Accademia delle scienze africana
I suoi colleghi la chiamano ancora "Monsieur Catherine", come faceva suo padre. «Era il suo modo di dirmi che pensava che fossi importante e che voleva che avessi le stesse opportunità di un ragazzo», dice Ngila, chimica nata e cresciuta in un villaggio rurale del Kenya centrale e oggi una degli scienziati più importanti dell'intero continente africano. Ha dedicato tre decenni di lavoro allo sviluppo di processi di rilevamento e filtraggio dell'acqua basati sulle nanotecnologie [Le Monde]

Come è nato arXiv
Alla fine degli anni '80, Joanne Cohn era una postdoc all'Institute for Advanced Study di Princeton, nel campo della teoria delle stringhe. Iniziò uno scambio informale di bozze di articoli via email, e pian piano la conversazione si allargò fino a diventare una mailing list di 200 persone, che permise ai ricercatori più giovani di far arrivare i loro articoli agli scienziati più famosi. Così, 30 anni fa, nacque l'arXiv che oggi riceve circa 16 mila nuovi preprint al mese [Physics Today]

La COP26 prosegue un giorno in più del previsto e lavora sull'ultima bozza
Mercoledì è arrivato l'annuncio dell'accordo (simbolico) tra Cina e Stati Uniti per aumentare l'impegno nel contrasto al cambiamento climatico, ma restano ancora diversi nodi da sciogliere. Due su tutti: l'orizzonte di tempo su cui i paesi dovranno rivedere i loro obiettivi di riduzione delle emissioni e il fondo verde per i paesi in via di sviluppo [New Scientist]

I sistemi di machine learning risolvono la struttura dei complessi di proteine
Lo scorso anno la compagnia di Google DeepMind aveva sviluppato un algoritmo capace di prevedere la forma tridimensionale delle proteine a partire dalla catena di amminoacidi che la compongono, con un accuratezza paragonabile a quella dei metodi sperimentali molto più lenti e dispendiosi, come la cristallografia a raggi X o la crio-microscopia elettronica. Tuttavia, AlphaFold2, questo il nome dell'algoritmo, si limitava alle singole proteine. Nell'ultimo mese due gruppi di ricercatori, uno di DeepMind e l'altro della University of Washington in Seattle, hanno pubblicato risultati incoraggianti per composti di proteine che svolgono ruoli fondamentali nella vita delle cellule degli organismi eucarioti. Questi modelli permettono di formulare ipotesi su come le singole proteine interagiscono tra loro durante lo svolgimento di queste funzioni. Ipotesi che possono essere testate dagli sperimentali e che potrebbero indicare nuovi modi per intervenire su una vasta gamma di malattie [Science]

Covid-19
   ×  L'Europa si avvia verso una nuova ondata, ma le differenze nelle coperture vaccinali e nelle misure di distanziamento rendono difficile trarre conclusioni generali [The Guardian]
   ×  Gli antivirali di Merck e Pfizer potrebbero cambiare il corso della pandemia se i risultati degli studi clinici venissero confermati sul campo [Nature]

Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Per donare alla Newsletter clicca qui
Se invece non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!
Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo twitter

By:
logo nuovo zadig