newsletter #193
logo Scienza in rete Newsletter #193
20 ottobre 2021

cover

La pandemia, così come le epidemie, è un evento che coinvolge l’intera collettività con modalità, esiti e responsabilità differenziate. Ed è quindi compito della collettività partecipare in modo appropriato e consapevole a contrastare il diffondersi dell’infezione: un ruolo attivo, collaborativo e consenziente perché informato. L'articolo di Eva Benelli e Maurizio Bonani.


Scienza in rete - Le voci della scienza
Scienza in rete inaugura un nuovo progetto di comunicazione: "Le voci della scienza". Finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, "Le voci della scienza" prevede l'elaborazione di podcast, webinar e altri prodotti di comunicazione, per avvicinare i cittadini alla scienza attraverso la voce dei ricercatori. Ascolta quanto finora abbiamo realizzato:
L'energia rende felici, ma quando è troppa rende schiavi, Luca Carra intervista Claudio Tuniz.
L'inquinamento è dannoso anche a basse dosi, la transizione ecologica non può aspettare, Luca Carra intervista Francesco Forastiere.
Vernici alla perovskite, nuova frontiera del fotovoltaico, Luca Carra intervista Giulia Grancini.
Il Nobel per la fisica 2021 consacra la scienza del clima, Jacopo Mengarelli intervista Sergio Castellari.

I meriti scientifici del premio Nobel Giorgio Parisi
Anche se la cosa non appare chiaramente nella breve motivazione del premio Nobel per la Fisica del 2021, il riconoscimento a Parisi ha sì radici estremamente estese, ma ha il suo nucleo in un gruppo di risultati che Giorgio Parisi ha pubblicato, a tambur battente (perché capiva bene le enormi potenzialità della sua scoperta) fra il 1979 e il 19801-6. In questi lavori viene introdotta quella che poi sarà nota come "la teoria di Parisi", o la teoria RSB (Replica Symmetry Breaking, o rottura della simmetria delle repliche). Si tratta di un esempio tipico di "ricerca per curiosità", tanto cara a Parisi, e cioè di una ricerca che all'inizio non muove da alcuna prospettiva applicativa. [Scienza in rete; Enzo Marinari]

Animali nella ricerca scientifica, qualche numero dal report europeo
Un rapporto dell’Unione europea pubblicato a luglio analizza i dati relativi all’impiego di animali per la sperimentazione scientifica: qui ripercorriamo alcuni dei punti principali del documento, aggiornato al 2018. [Scienza in rete; Anna Romano]

I dati, bene comune. Pandemia, PNRR e le prossime sfide del paese
Venerdì 29 ottobre 2021 ore 15, presso la Sala Zuccari di Palazzo Madama, si terrà l'evento "I dati, bene comune. Pandemia, PNRR e le prossime sfide del paese". Tra gli ospiti anche Luca Carra, direttore di Scienza in rete. Si può seguire l'evento dalla WebTV del Senato della Repubblica.

L’ecstasy può curare il disturbo da stress post-traumatico? Il dibattito è aperto
La notizia sull'elevata efficacia di un trattamento psicoterapico, nel primo studio clinico di fase 3 per disturbo da stress post-traumatico, asssociato all'assunzione di MDMA (conosciuta anche con il nome di ecstasy), pubblicata a maggio, ha ricevuto molta attenzione. [Scienza in rete; Chiara Sabelli]

Open the box: un percorso di media e data literacy per educatrici ed educatori
Dataninja presenta un progetto di media literacy per le scuole secondarie, Open the box, per docenti e per tutte le persone che si occupano di educazione e formazione all’ascolto.

openthebox

I contenuti di EpiCentro e del sito dell’Istituto Superiore di Sanità sono finalmente un bene comune
Da ottobre 2021 i dati e i documenti pubblicati sul sito Istituto Superiore di Sanità e di EpiCentro sono un bene comune. In particolare, sono messi a disposizione con licenza CC-BY 4.0, che consente di condividere e modificare il materiale, citando la fonte, per qualsiasi fine, anche commerciale. Clicca qui per ulteriori dettagli dalla campagna "Liberiamoli tutti" #DatiBeneComune.


#datibenecomune



Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

È possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube