fbpx Science Translational Medicine ritira studio sui vaccini | Page 4 | Scienza in rete

Science Translational Medicine ritira studio sui vaccini

Primary tabs

Read time: 2 mins

E’ stato appena ritirata una ricerca che avrebbe potuto svelare un mistero medico: perché alcuni bambini hanno sviluppato narcolessia dopo aver ricevuto un vaccino influenzale.
Era la fine del 2009, quando una mamma finlandese portò il figlio di sette anni dal dottore per via di strani colpi di sonno che lo colpivano all’improvviso. Due mesi dopo, la diagnosi era inequivocabile: narcolessia.
Il piccolo era stato da poco vaccinato contro il virus H1N1.
Era il primo episodio di una catena di casi di narcolessia infantile in Finlandia: alla fine del 2010 se ne contavano 54.
Trattandosi di una malattia rara, con un’incidenza bassissima, dell’ordine di tre casi su un milione, quell’aumento suscitò allarme. Tanto che le autorità sanitarie decisero di sospendere la vaccinazione e l’Agenzia europea dei medicinali decise di richiedere una serie di indagini supplementari sul vaccino.

A spiegare la possibile relazione tra il vaccino, sviluppato dalla Gsk, e la narcolessia era stato uno studio del 2013 pubblicato sulla rivista Journal Science Translational Medicine.
Gli scienziati della Stanford University avevano scoperto che una porzione di una proteina del virus H1N1 è molto simile a una regione dell’ipocretina, proteina la cui riduzione o assenza gioca un ruolo chiave nello sviluppo della narcolessia. Dopo il vaccino, secondo gli autori, si scatenerebbe una risposta immunitaria non solo contro il virus ma anche contro l’ipocretina, portando allo sviluppo della malattia. Questo fenomeno si verificherebbe solo nelle persone con una determinata suscettibilità genetica.

Ma qualche giorno fa, gli stessi autori della ricerca hanno annunciato che sono stati in grado di ripetere una constatazione fondamentale: che le cellule immunitarie delle persone con narcolessia rispondono a ipocretina più che le cellule immunitarie di coloro che non hanno la narcolessia. “Poiché la validità delle conclusioni riportate nello studio non può essere confermata, stiamo ritirando la ricerca,” hanno spiegato gli scienziati. Oltre alla riproducibilità dei risultati, molti esperti avevano criticato lo studio anche perché a loro avviso era stato condotto con un numero ristretto di persone.

"Continuiamo a credere che l'ipotesi scientifica presentata nel lavoro statunitense rimanga valida ma deve essere ulteriormente verificata", hanno spiegato dalla Gsk. L'azienda farmaceutica sottolinea che continuerà a esplorare il possibile legame tra il suo vaccino e la narcolessia, e in particolare per capire meglio le interazioni tra il vaccino e altri fattori di rischio nelle persone che hanno sviluppato la malattia.

Autori: 
Sezioni: 
Canali: 
Medicina

prossimo articolo

Finalmente in campo le prime piantine di riso TEA di Brambilla e Fornara

Giornata storica il 13 maggio: Vittoria Brambilla e Fabio Fornara di Unimi hanno messo a dimora le prime piantine di riso geneticamente editate TEA (tecniche CRISPR di evoluzione assistita) per resistere a parassiti come il brusone senza usare fitofarmaci, nella campagna pavese di Mezzana Bigli. Si tratta di una sperimentazione, ma in campo aperto, il primo consentito in Italia. Il permesso è fino a fine anno, ma prorogabile in attesa delle nuove regole europee. All'evento erano presenti una piccola folla di amici delle biotecnologie, tra cui spiccano la senatrice a vita Elena Cattaneo e Marco Cappato dell’associazione Luca Coscioni. Era presente anche la giornalista Anna Meldolesi, che firma l'articolo, e il ricercatore CNR Roberto Defez, nella foto insieme a Vittoria Brambilla. Credito foto: Associazione Luca Coscioni.

La rete delimita ventotto metri quadrati di nudo terreno, in mezzo alla campagna pavese. Al suo interno si muove una decina di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Milano. Il computer portatile appoggiato a terra mostra lo schema delle parcelle. Un metro viene srotolato per segnare le coordinate sulle zolle.