fbpx Petizione dell’European Sociological Association | Page 3 | Scienza in rete

Petizione dell’European Sociological Association

Primary tabs

Read time: 2 mins

Petizione dell’European Sociological Association contro la marginalizzazione delle Scienze Umane e Sociali (SSH) all’interno della ricerca europea

Il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione, Horizon 2020, avviato nel 2014,  riserva un’attenzione più che marginale alle Scienze Sociali e Umane. L’indicatore finanziario è chiaro al riguardo. Nonostante Horizon 2020 possa godere di un budget decisamente superiore a quello del Settimo Programma Quadro (2007-13) – circa 25 miliardi di euro in più – il finanziamento alle SSH è addirittura diminuito. Questa diminuzione non è causale, ma si lega al ruolo periferico assegnato alle SSH nell’Europa che il programma prefigura. I cosiddetti ‘pillars’ di Horizon 2020, intrecciati ai temi della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo, sono tre: Excellent Science, Industrial Leadership e Societal Challanges. Quest’ultimo è composto da sette aree, delle quali solo una – la sesta, denominata Europe in a Changing World. Inclusive, Innovative and Reflective Societies – risulta  legata in modo diretto alla SSH . Va aggiunto che l’area che ci riguarda più da vicino è anche, tra le sette, in assoluto quella con un finanziamento più contenuto.

In questo quadro la petizione dell’European Sociological Association chiede al Parlamento Europeo, al Consiglio dell’Unione Europea e alla Commissione Europea:

  1. di finanziare  le SSH almeno allo stesso livello del precedente Programma Quadro;
  2. di sviluppare, all’interno di Horizon 2020, un approccio realmente interdisciplinare capace di valorizzare le SSH;
  3. di ristabilire  uno specifico Direttorato dedicato alla ricerca nell’ambito delle SSH all’interno della Direzione generale per la Ricerca e dell’Innovazione della Commissione Europea. 

Link alla petizione

Autori: 
Sezioni: 
Scienza sociali

prossimo articolo

Finalmente in campo le prime piantine di riso TEA di Brambilla e Fornara

Giornata storica il 13 maggio: Vittoria Brambilla e Fabio Fornara di Unimi hanno messo a dimora le prime piantine di riso geneticamente editate TEA (tecniche CRISPR di evoluzione assistita) per resistere a parassiti come il brusone senza usare fitofarmaci, nella campagna pavese di Mezzana Bigli. Si tratta di una sperimentazione, ma in campo aperto, il primo consentito in Italia. Il permesso è fino a fine anno, ma prorogabile in attesa delle nuove regole europee. All'evento erano presenti una piccola folla di amici delle biotecnologie, tra cui spiccano la senatrice a vita Elena Cattaneo e Marco Cappato dell’associazione Luca Coscioni. Era presente anche la giornalista Anna Meldolesi, che firma l'articolo, e il ricercatore CNR Roberto Defez, nella foto insieme a Vittoria Brambilla. Credito foto: Associazione Luca Coscioni.

La rete delimita ventotto metri quadrati di nudo terreno, in mezzo alla campagna pavese. Al suo interno si muove una decina di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Milano. Il computer portatile appoggiato a terra mostra lo schema delle parcelle. Un metro viene srotolato per segnare le coordinate sulle zolle.