fbpx Balzani a Milano parla di energia | Page 2 | Scienza in rete

Balzani a Milano parla di energia

Primary tabs

Read time: 2 mins

Vincenzo Balzani, docente di chimica all'Università di Bologna, accademico dei Lincei e membro del Gruppo 2003, chiuderà domani 22 novembre a Milano (Museo di storia Naturale - ore 11:30-17) la conferenza nazionale sull'energia di Italia Nostra. La sua relazione ("Energia per l'astronave terra") riprenderà i temi sviluppati dall'omonimo libro che l'anno scorso vinse il premio Galileo.

La conferenza - aperta a tutti e patrocinata dal Comune di Milano e dalla rete dei suoi musei scientifici - si divide in due parti: la mattina (11:30-13) l'associazione Italia Nostra presenterà il suo primo Rapporto Nazionale sull'energia, analizzando il problema energetico in Italia soprattutto dal lato delle ricadute sul territorio e il paesaggio (ma anche sull'ambiente e la salute). "E' prioritaria una seria pianificazione nazionale dell'energia, anche in relazione ai delicati equilibri paesaggistici che esprime il nostro paese, e a dare una assoluta preminenza al risparmio/efficienza energetica rispetto a qualsiasi forma di produzione di energia (fossile, fissile, rinnovabile): il Megawatt migliore è quello non prodotto e non consumato, il cosiddetto Negawatt" riassume il presdente nazionale dell'associazione Alessandra Mottola Molfino. Particolare attenzione Italia Nostra rivolge alla corretta integrazione sul territorio di solare e eolico, che - per quanto energie "pulite" - possono essere assai distruttive del paesaggio e dei terreni agricoli. A questo proposito durante il convegno verrà illustrato un progetto di integrazione dei pannelli solari lungo infrastrutture come autostrade e linee ferroviarie. La prima parte verrà introdotta dal direttore del Polo dei Musei civici scientifici milanesi Mauro Mariani.

Nel pomeriggio la conferenza si distenderà in una serie di approfondimenti sul tema energia: Roberto Gerbo di Intesa Sanpaolo racconterà come una grande azienda realizza il risparmio e l'efficienza energetica; Pietro Greco (giornalista scientifico e scrittore, condirettore di Scienzainrete e autore del recente libro "La risorsa Infinita"), spiegherà l'insostenibilità dello sviluppo e che ruolo giocherà l'energia nella prospettiva di una prosperità senza crescita, ma basata sull'economia della conoscenza. Sergio Vellante, ordinario di economia agroalimentare dell'Università di Napoli tornerà sul tema dello sviluppo e dei consumi spiegando che cos'è la bioeconomia (cosa diversa dall'economia della decrescita di Latouche) e quale sia l'importanza in questa cornice della tutela della biodiversità e della questione energetica. Infine Vincenzo Balzani affronterà il tema della produzione e del bisogno di energia su scala planetaria, e della necessità di fuoriuscire il prima possibile da un'economia basata sulla combustione delle fonti fossili, che oltre ad essere in via di esaurimento, compromettono la salute del Pianeta.

Autori: 
Sezioni: 
Canali: 
Incontri

prossimo articolo

Dopo l’alluvione dell’Emilia Romagna va ripensato tutto

Evento eccezionale ma non irripetibile, l'alluvione che ha allagato un terzo della pianura romagnola, con altissimi costi umani ed economici, sfida i luoghi comuni e i vecchi modi di agire. D’ora in poi deve essere chiaro che questi eventi estremi non saranno evitabili. Si dovrà imparare a conviverci preparandosi meglio, e soprattutto mettendo in atto misure più radicali e adatte al cambiamento climatico in atto, come ridare spazio ai fiumi allontanando case e stabilimenti dal loro alveo, e applicare soluzioni “basate sulla natura”. Immagine: tratta dal video di The Walking Nose "La mia alluvione" su Youtube.

Era già tutto previsto. L’allerta meteo, idrogeologica e idraulica di lunedì 15 maggio 2023, dopo una prima sottovalutazione, aveva dato un allarme forte e chiaro. A cominciare dal giorno dopo una valanga d’acqua si sarebbe riversata sulla Romagna e un tratto dell’Emilia, con rischio altissimo di frane e inondazioni. La protezione civile, i vigili del fuoco, la guardia di finanza, gli addetti al consorzio di bonifica, i volontari.