newsletter #87
 |
Nonostante se ne parli poco, l'epidemia di Ebola nel
nordest della Repubblica Democratica del Congo
va avanti. Sono passati ormai sei mesi da quando
l'Organizzazione Mondiale della Sanità ne ha
dichiarato l'inizio. I casi accertati al 29 gennaio
sono 752 e i morti 465. Si tratta della seconda peggiore
epidemia di Ebola di sempre, seconda solo a quella del
2014-2016 nell'Africa occidentale. Dall'inizio di dicembre
l'epicentro dell'epidemia si è spostato
verso sud nelle città di Butembo e nella
municipalità di Katwa. A preoccupare le
autorità dell'OMS c'è il fatto che l'86%
dei casi diagnosticati in queste due zone
ha lavorato o si è recato in un centro di
cura. In più nell'area di Katwa l'80% dei casi
di Ebola diagnosticati non sono riconducibili a persone
che hanno contratto il virus in
precedenza. L'impossibilità di rintracciare i
contatti rende molto difficile capire come si sta
diffondendo il virus. Nell'immagine: Ebola recovery, Liberia 29 gennaio
2015. Credit: USAID / Flickr. Licenza: CC BY-NC 2.0.
|
PROTEGGERE I DATI GENETICI
|
Un'intelligenza
artificiale per riconoscere tratti
di DNA che codificano per un
patogeno o una tossina. Questo
è l'obiettivo della US
Intelligence Advanced Research
Projects Agency che ha lanciato
un'iniziativa per progettare
algoritmi in grado di
riconoscere sequenze genetiche
pericolose ed evitare così
che potenziali terroristi richiedano
di sintetizzarle alle ormai numerose
società private che offrono
questi servizi a centri di ricerca e
laboratori di tutto il mondo. I
primi risultati sono stati
presentati durante l'incontro
dell'American Society for
Microbiology il 31 gennaio
scorso. La speranza è che
questa ricerca permetta di capire i
collegamenti tra specifiche sequenze
di DNA e
certe funzioni biologiche e anche di
identificare la sequenza universale
che consente ai virus e alle tossine
di attaccarsi alle cellule
[Nature; Sara Reardon]
I test genetici del DNA fetale
diventano sempre più
affidabili: è importante
educare il personale sanitario e i
futuri genitori a comprenderne il
significato. L'analisi del DNA
fetale nel circolo sanguigno della
madre si sta diffondendo sempre
di più. Offre
un'alternativa meno invasiva
rispetto ad
altre indagini dei difetti
cromosomici, come l'amniocentesi e
la villocentesi. In uno
studio, pubblicato il 28 gennaio su
Nature Medicine, è stata
testata con successo su 233 gravidanze una
tecnologia di isolamento e
sequenziamento del DNA fetale in
grado di individuare 30 diversi
disordini genetici derivanti dalle
mutazioni di singoli geni. Tuttavia queste indagini non sono
quasi mai conclusive e spesso
devono essere seguite da esami
più approfonditi. È
dunque importante accompagnare lo
sviluppo di questa nuova diagnostica
alla formazione di consulenti
genetici e a una maggiore diffusione
di informazioni verso il pubblico
[Nature Editorial]
Per arginare la fuga di dati
genetici verso gli Stati
Uniti è necessario mettere in
campo nuove politiche per una
genetica á la francese
2.0. È questo l'appello
lanciato da due ricercatori
dalle pagine di Le Monde. Nonostante
in Francia sia vietato l'acquisto
dei test genetici venduti da
società come 23andMe,
MyHeritage o AncestryDNA, sono
numerosi i cittadini francesi che vi
hanno fatto ricorso. Secondo i due
ricercatori questo rappresenta il
fallimento della politica francese
in materia. Per invertire la rotta e
arginare il flusso di dati genetici
francesi verso gli USA è
necessario cambiare la legge e al
tempo stesso lanciare progetti di
ricerca multidisciplinari
sull'argomento. A rendere "francese"
questo progetto è
l'importanza data al consenso da
parte dei cittadini, che dovrebbe
essere dinamico e ritirabile in
qualsiasi momento se gli obiettivi
dei ricercatori non fossero più
condivisi dai proprietari dei dati
[Le Monde; Henri-Corto Stoeklé et Guillaume Vogt]
|
|
FUMO DI SIGARETTA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO
|
L'inquinamento
atmosferico
influenza
la
nostra
capacità
di
essere
felici. Un
gruppo
di
ricercatori
cinesi
ha
analizzato
210
milioni
di
tweet
emessi
dagli
utenti
del
social
network
Sina Weibo
(simile
a
Twitter)
geolocalizzati
in
144
città
cinesi,
e ha
costruito
un
indice
di
felicità. Questo
indice
è
stato
poi
messo
in
relazione
con la
concentrazione
di
PM
2.5
nell'area
di
localizzazione
del
tweet. Ebbene
esiste una
correlazione
tra
aumento
del
livello
di
inquinamento
e
diminuzione
dell'indice
di
felicità. Lo
studio,
pubblicato
su
Nature
Human
Behaviour,
è
l'ultimo
di
una
serie
di
ricerche
che
punta
a
dimostrare
l'impatto che l'inquinamento ha sulla salute mentale dei cittadini
[The
Conversation;
Peter Howley]
L'esposizione ad alti livelli di biossido di
azoto in gravidanza aumenterebbe il rischio di aborto
spontaneo quanto il fumo di sigaretta. Uno
studio condotto nella città di Salt Lake
City, nello Utah, ha analizzato i dati relativi
a 1300 aborti spontanei avvenuti tra il 2007 e
il 2015, trovando che un aumento nella
concentrazione di NO2 di 20
µg/m3 è associato a un
aumento del 16% del rischio di aborto. Nessuna
correlazione significativa è stata
trovata con gli inquinanti diversi dal biossido
di azoto. Studi
recenti avevano mostrato una correlazione tra
l'inquinamento atmosferico e la frequenza di nascite
premature o il numero di neonati sottopeso, ma
questa ricerca indaga per la prima volta
gli effetti a breve termine sulla gravidanza
[The Guardian; Damian Carrington]
Le
sigarette
elettroniche
sarebbero
uno
strumento
più
efficace
dei
sostituti
della
nicotina
per
smettere
di
fumare. Ad
affermarlo
è
un
gruppo
di
ricercatori
della
Queen
Mary
University
di
Londra
che
ha
condotto
uno
studio
randomizzato
controllato
su
oltre
800
persone. I
partecipanti
hanno
ricevuto
un
kit
per
sigaretta
elettronica
oppure
sostituti
della
nicotina
(come
cerotti
o
gomme
da
masticare)
e
sono
stati
seguiti
per
un
anno
da
uno
psicoterapeuta. Al
termine
dello
studio
il
18%
di
coloro
che
avevano
ricevuto
la
sigaretta
elettronica
avevano
smesso
di
fumare
contro
il
10%
dell'altro
gruppo. C'è
da
dire
però
che
tra
coloro
che
grazie
alla
E-cig
hanno
smesso
di
fumare,
l'80%
utilizzava
ancora
la
E-cig
dopo
un
anno,
contro
il
9%
dell'altro
gruppo. Si
tratta
del
primo
studio
rigoroso
di
efficacia
per
le
sigarette
elettroniche,
ma
i
tassi
di
abbandono
della
sigaretta convenzionale
sono
comunque
molto
bassi. Inoltre
non
è
chiaro
se
i
risultati
possano
essere
estesi
ad
altri
tipi
di
sigarette
elettroniche
e
ad
altri
contesti culturali
[Vox; Julia Belluz]
|
|
RICERCA E SOCIETÀ
|
Una legge di
programmazione
pluriennale per il
finanziamento alla
ricerca in
Francia. Lo ha
annunciato il Primo
Ministro Edouard
Philippe intervenuto
in occasione delle
celebrazioni per gli
80 anni della
nascita del CNRS. La
legge, che dovrebbe
essere discussa nel
2020 ed entrare in
vigore nel 2021, si
baserà su tre
pilastri:
finanziamento,
attrattività
delle carriere e
competitività.
Il maggiore
sindacato dei
ricercatori chiede
un aumento di 3
miliardi di euro
affinché
la spesa in ricerca
e sviluppo raggiunga
il 3% del PIL del
Paese
[Le Monde; David Larousserie]
A
63
giorni
dalla Brexit
lo
staff
della
European
Medicines
Agency
ha
piegato
le
bandiere
dei
28
Stati
membri
che
adornavano
l'ingresso
degli
uffici
di
Canary
Wharf
e
ha
detto
addio
alla
sede
londinese. L'EMA,
l'agenzia
europea
che
regola
la
commercializzazione
dei
farmaci,
si
sposta
ad
Amsterdam,
che
ha
vinto
la
gara
per
ospitarla
dopo
il
referendum
sulla Brexit. L'Agenzia
deve
infatti
essere
collocata
in
uno
Stato
membro dell'Unione
[The Guardian; Lisa O'Carroll
Dietro
l'atteggiamento
riservato degli
scienziati cinesi
potrebbe esserci una
cultura del "fare"
prima di "dire" e
non l'intenzione di
tenere nascosti i risultati. Il
lavoro della
sociologa Joy
Y. Zhang, che da 14
anni studia la
comunità dei
ricercatori delle
scienze della vita
in Cina, collega
l'atteggiamento
cauto verso le
grandi scoperte al
senso di
responsabilità
verso la
società in
seguito alle riforme
di Deng Xiaoping. La
scelta di annunciare
solo a fine dicembre
che la sonda
Chang'e 4 sarebbe
atterrata sul lato
nascosto della Luna
denuncia i timori di
fare fronte
pubblicamente
all'eventuale
fallimento
dell'operazione. In
più manca una
cultura della
deliberazione
collettiva,
indispensabile
quando la ricerca
scientifica pone
degli interrogativi
etici, come nel caso
della coppia di
gemelline con DNA
modificato mediante
la tecnica CRISPR, che il
biologo He Jiankui
avrebbe fatto
nascere lo scorso
anno. Ma nel Paese
sta crescendo il
bisogno di
trasparenza e
coinvolgimento del
pubblico
[Undark
Magazine;
Joy Y. Zhang]
|
LA
SETTIMANA
DI
SCIENZA
IN RETE
|
La TAV
conviene?
Per rispondere a questa
domanda l'economista
Fabio
Pasquali, dal 2016
segretario della
delegazione italiana
della Commissione
intergovernativa per
il progetto del
collegamento
ferroviario Torino-Lione,
chiarisce la logica
dell'analisi
costi-benefici
commissionata nel
2011 dai promotori
del progetto. Il
Ministero delle
infrastrutture e dei
trasporti ha
commissionato una
seconda analisi
costi-benefici nel
2018 i cui risultati
non sono ancora noti
[Scienza in rete;
Fabio
Pasquali]
|
|
|
IN
BREVE
|
Nelle prigioni
statunitensi vengono
registrate, spesso
senza consenso, le
telefonate dei
detenuti per
ricavare le loro
"impronte
vocali". Spesso
vengono registrate
anche le voci delle
persone all'altro
capo del filo [The
Intercept]
Chi ha abitato e
quando la grotta di
Denisova? Due studi
pubblicati su Nature
hanno risposto a
questa domanda
datando l'enorme
mole di reperti
fossili rinvenuta
nella grotta nel sud
della Siberia
[Science]
Un batterio
responsabile per
l'infiammazione
cronica delle
gengive trovato nel
cervello di pazienti
colpiti dalla
malattia di
Alzheimer
[The Conversation]
In un
esperimento sul
campo un gruppo di
ricercatori ha
simulato il processo di
evoluzione per
selezione naturale
studiando
l'interazione tra il
colore del suolo e
quello del mantello
dei topi
[The
Atlantic]
Negli ultimi due
anni è diminuito il numero di studenti europei
in arrivo in Gran Bretagna per il dottorato o il post
dottorato. Colpa della Brexit?
[Nature]
Mentre
si
registrano
nuovi
casi
di
morbillo
in
Georgia,
Hawaii
e Oregon,
dopo
i
38
casi confermati
nello
stato
di
Washington,
alcuni
ragazzi
cercano
su
internet
dei
modi
di
vaccinarsi
senza
il
consenso
dei genitori
[IFLSCIENCE!]
Nel
libro
"4",
pubblicato
da
Zones Sensibles,
Alexandre
Laumonier
racconta
lo
sforzo
tecnologico
delle
società
finanziarie
per
far
guadagnare
qualche
millisecondo
o
microsecondo
ai
propri
clienti
e
farli
arricchire
con
il
trading finanziario
ad
alta frequenza
[Le Monde]
Una
nuova
e
più veloce
tecnica di
stampa
3D
arriva
dai
ricercatori
della
University
of
North
Carolina
at
Chapel
Hill. Si
chiamar Replicator
e usa
la
tecnologia
impiegata
per
indirizzare
con
estrema precisione
le
radiazioni
nel
trattamento
dei
pazienti
oncologici
[Science]
|
|
Segui Scienza in rete
|
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
|
|
By: |
 |
|