newsletter #84
Cari lettori,
con questa newsletter vi
auguriamo buon Natale e buon anno e vi diamo appuntamento al 2019. Buona lettura, la Redazione
|
 |
Scoperto in provincia di Varese da tre paleontologi
italiani un
nuovo dinosauro: si chiama Saltriovenator
zanellai e risale a 198 milioni di anni fa.
La scoperta è importante per almeno tre
motivi. In primo luogo il dinosauro, che appartiene alla famiglia dei teropodi, risale a un
periodo relativamente poco noto, il primo
Giurassico. In secondo luogo è di
grandi dimensioni, probabilmente il suo peso
raggiungeva la tonnellata. Infine la struttura della sua mano darebbe
informazioni sull'origine degli uccelli.
Nell'immagine la ricostruzione dello scheletro del
Saltriovenator zanellai secondo gli scienziati
che lo hanno scoperto. Immagine estratta da: Cristiano Dal Sasso, Simone Maganuco, Andrea Cau,
"The oldest ceratosaurian (Dinosauria: Theropoda), from
the Lower Jurassic of Italy, sheds light on the
evolution of the three-fingered hand of birds", Peer
J vol.6, p. e5976, DOI: 10.7717/peerj.5976.
|
DA KATOWICE A BRESCIA
|
Nella
serata di sabato 15
dicembre, con un giorno di ritardo
rispetto al previsto, i
23 000 delegati
alla COP24 riuniti a
Katowice in Polonia hanno
raggiunto un
accordo. Il
testo concordato
stabilisce le regole
di applicazione
dell'accordo di
Parigi che
entrerà in
vigore nel
2020. In particolare
richiede che i Paesi
rendicontino ogni
due anni i
tagli alle emissioni
di gas serra a
partire dal
2024. Per quanto
riguarda la
necessità di
puntare a obiettivi
di riduzione
più
ambiziosi, come
richiesto
dall'ultimo rapporto
dell'IPCC, il testo
contiene solo alcuni
riferimenti ma non
stabilisce alcun
obbligo.
[Climalterandti; Marina Vitullo,
Stefano Caserini, Giacomo Grassi,
Valentino Piana, Claudio della
Volpe, Sylvie Coyaud e Luca Lombroso]
Su Carbon Brief un'analisi dettagliata dei test finali concordati a
Katowice. La
prossima conferenza
delle parti si
terrà in Cile
nel 2019, mentre per
la COP26 il Ministro
dell'ambiente Sergio
Costa ha avanzato
la candidatura
dell'Italia che
competerà con
quella del Regno
Unito.
[Carbon Brief; Simon Evans,
Jocelyn
Timperley]
È Brescia la
città con il maggior numero
di superamenti dei limiti di
concentrazione di PM 10 nel 2017,
seguono Torino e Lodi. Questi alcuni
dei risultati del "Rapporto Qualità dell'ambiente
urbano" pubblicato da ISPRA,
l'stituto superiore per la
protezione e la ricerca
ambientale. Il rapporto monitora
inoltre il livello di ossidi di
azoto e altre polveri sottili, le PM
2.5, e il consumo di suolo,
quantificando, in termini monetari,
la perdita di servizi
ecosistemici. Tra il 2016 e il 2017
sono stati persi 650 ettari di
territorio, corrispondenti a un
costo complessivo tra i 215 e i 270
milioni di euro. Roma ha registrato
il maggior numero di sprofondamenti
(voragini): 136 solo nei primi 10
mesi del 2018.
[Lettera 43; Redazione]
|
|
UNA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE
|
Sono
stati
pubblicati
tre
nuovi
documenti
da parte
dell'High-Level
Expert
Group
on
Artificial
Intelligence
della
Commissione Europea
. Il
primo
offre
una
nuova
definizione
di
intelligenza
artificiale
distinguendo
i
sistemi
esclusivamente
composti
da
software (machine
learning)
da
quelli
che
invece
sono
integrati
con
strutture
hardware
(robotica
e sensori)
[A
definition
of
AI]. Il
secondo
documento
descrive
vari
casi
in
cui
l'intellligenza
artificiale
ha
già
cambiato
la
nostra
vita
in
meglio
ed
evidenzia
l'impegno
della
Commissione
nel
stanziare
programmi
di
finanziamento
ad
hoc,
come
Digital
Europe,
all'interno
del
prossimo
programma
quadro
Horizon Europe
[AI
real
benefits]. Infine
il
terzo
documento,
per
ora
preliminare,
traccia
le
linee
guida
per
un'intelligenza
artificiale
"affidabile",
sia
nel
garantire il
rispetto di
una
serie
di
diritti
fondamentali,
che
nell'assicurare
una
certa
robustezza tecnica.
[Draft Ethics guidelines for trustworthy AI].
Un reportage dalle città cinesi in cui
lavorano gli "etichettatori" delle immagini
utilizzate per allenare i sistemi di
intelligenza artificiale. Sono città
di provincia nelle regioni di Henan, Shandong e
Hebei a ospitare aziende come queste. Ogni
giorno i loro dipendenti passano in rassegna
migliaia di immagini alla ricerca di una serie
di oggetti: una sedia, una scala, un tavolo da
caffé. Se li trovano tracciano un cerchio
attorno all'oggetto e lo etichettano. Un
supervisore ricontrolla il loro lavoro alla fine
della giornata. Questi servizi vengono acquistati
dalle compagnie che
sviluppano software per il riconoscimento delle immagini. Per imparare a riconoscere una
scala in una foto, soprattutto se di bassa
qualità, questi sistemi hanno bisogno di
allenarsi su migliaia di immagini già etichettate.
[GQ China, traduzione ChinAI newsletter; Jeffrey Ding]
Tutti i software per la selezione del
personale rischiano di essere
discriminatori. È quanto emerge
dall'analisi condotta dall'orgrnizzazione no
profit Upturn. L'utilizzo di dati storici
riguardanti le assunzioni è la fonte
primaria dei bias di questi algoritmi. In
più il sistema legislativo sembra non
essere pronto a gestire casi di discriminazione
derivanti dall'impiego di questi
sistemi. C'è però una nota
positiva: gli algoritmi per la selezione del personale possono aiutare i datori di
lavoro a individuare comportamenti
discriminatori adottati in passato e correggerli.
[MIT Technology Review; Clocking In]
|
|
RICERCA E SOCIETÀ
|
Chi sono gli
Highly
Cited
Researchers?
È
stata
pubblicata
il
27
novembre
scorso
la
lista
2018
degi
Highly
Cited
Researchers
di
Clarivate
Analytics. Sono
91
gli
scienziati
appartenenti
a
istituzioni
italiane,
di
cui
solo
8
vengono
dall'estero. Sono
molti
di
più
gli
italiani
highly cited
che
lavorano
all'estero. Abbiamo
intervistato
alcuni
di
loro
per
capire
cosa
li
ha
spinti
a
partire,
a
tornare
o
ad
arrivare
in Italia.
[Scienza in rete;
Sergio Cima, Chiara Sabelli]
«Il consenso l'avete dato, il consenso lo togliete!».
Scoppia la protesta dei ricercatori che si vedono negare l'assunzione
nel 2019 per il blocco disposto con il maxiemendamento alla Finanziaria con l'inserimento del comma 208-bis (blocco delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione fino al 15 novembre 2019). Pochi giorni prima, il sottosegretario al MIUR Lorenzo Fioramonti così rispondeva a un gruppo di ricercatori precari che rinfacciavano al governo di aver dato molti consensi alle elezioni del 4 marzo: «Il consenso l'avete dato, il consenso lo togliete!». Si riferiva ovviamente alla prossime Elezioni europee.
[la Repubblica;
Corrado Zunino]
Ecco
quali sono stati gli
eventi salienti
nella scienza
durante il 2018
secondo BBC
News: il
nuovo
rapporto IPCC 1,5°C, il lancio
della sonda della NASA
Parker Solar Probe,
l'impianto spinale che ha permesso a tre uomini paralizzati di camminare
di nuovo. E poi la crisi della plastica nelle acque degli oceani
che ha portato all'intervento dell'esercito in Indonesia,
l'atterraggio su Marte del lander InSight, e molto altro ancora.
[BBC News; Pallab Ghosh]
I dieci migliori
libri di scienza del
2018 secondo
Nature. La lista
compilata dalla
prestigiosa rivista
scientifica include "A Lab of
One’s Own: Science
and Suffrage in the
First World War" di
Patricia Fara, che
racconta come le
battaglie condotte dalle
sufraggette abbiano
favorito l'ingresso
delle donne nei
laboratori
scientifici. C'è
anche "X, Y & Z:
The Real Story of
How Enigma Was
Broken", di Dermot
Turing, nipote del
famoso matematico, che descrive il lavoro dei
matematici polacchi
fondamentale per
decifrare il sistema
di crittografia
Enigma durante la
Seconda Guerra
Mondiale. Selezionato
anche "Genetics in
the Madhouse: The
Unknown History of
Human Heredity", di
Theodore M. Porter,
che rintraccia le
origini della
genetica negli studi
sull'ereditarietà
delle malattie mentali
condotti alla fine
dell'ottocento
all'interno dei manicomi.
[Nature]
|
|
Segui Scienza in rete
|
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
|
|
Con il sostegno di: |
 |
By: |
 |
|