newsletter finesettimana #47
logo Scienza in rete finesettimana #47
2 ottobre 2021
a cura di Chiara Sabelli
Buon sabato,
questa settimana parliamo di Neuralink, la società fondata nel 2016 dal magnate statunitense Elon Musk, e dei suoi obiettivi di lungo periodo. In particolare ripercorriamo le reazioni della comunità accademica che lavora nell'ambito delle neuroprotesi e lo stato della ricerca in questo settore. Poi, una selezione di notizie dai giornali di tutto il mondo e gli ultimi aggiornamenti su Covid-19.
Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l'iscrizione)

NEURALINK, OLTRE L'HYPE
cover

Steve Juvertson (CC BY 2.0).

Dall’età di 18 anni Nathan Copeland è confinato su una sedia a rotelle. Mentre guidava verso il campus della Fayette, una filiale della Penn State University 50 miglia a sud di Pittsburgh, è uscito di strada. L’impatto contro il guardrail lo ha lasciato paralizzato dal collo in giù. Conserva solo un parziale movimento delle spalle che gli permette di articolare i polsi e sfruttare un trackpad con la parte laterale dei pugni per usare un computer. Ma la sua capacità di interagire col mondo digitale e fisico è aumentata quando nel 2014 un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh coordinati da Andrew Schwartz ha installato nella sua corteccia motoria due interfacce neurali che gli permettono di manovrare un braccio meccanico. Si tratta di dispositivi dotati di un centinaio di elettrodi ciascuno che penetrano all’interno del tessuto cerebrale e registrano i segnali elettrici che attraversano i neuroni e poi li trasmettono tramite cavi a un computer. Lì, un algoritmo li decodifica e li traduce in istruzioni di movimento di un arto robotico o di un cursore su uno schermo. Altre due interfacce sono state installate nella parte somatosensoriale della corteccia e gli hanno restituito una sensazione simile al tatto.

Per questo, quando ad aprile del 2021 Neuralink, la società fondata nel 2016 dal magnate statunitense Elon Musk, ha pubblicato un video in cui mostrava un macaco rhesus giocare al videogioco Pong senza utilizzare le mani ma solo grazie ai segnali nella sua corteccia motoria raccolti da un’interfaccia wireless, Copeland ha fatto sapere che avrebbe voluto sfidare Pager, questo il nome del macaco.

Per certi versi, una sfida tra il macaco Pager e Nathan Copeland riassumerebbe bene le reazioni della comunità accademica agli annunci di Elon Musk sui progressi di Neuralink. Continua a leggere su Scienza in rete


ALTRE NOTIZIE
La chemioterapia non è più l'unica cura contro il cancro
Terapie alternative stanno diventando più frequenti in particolare per la cura di alcuni tipi di tumore del polmone e del seno. La possibilità di effettuare test genetici permette di capire se il tumore è sensibile a farmaci mirati che attaccano certe proteine sulla superficie delle sue cellule. In alcuni casi, queste terapie aumentano l'aspettativa di vita dei pazienti rispetto alla chemioterapia [The New York Times]

Un algoritmo di deep learning per previsioni a breve termine di piogge e temporali
Lo hanno messo a punto, nel Regno Unito, la società di Google DeepMind e l'Università di Exeter collaborando con il Met Office. Il sistema sarebbe in grado di prevedere se pioverà nelle prossime sei ore, il cosiddetto now casting, e potrebbe diventare uno strumento importante nelle strategie di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico [BBC]

La Cina prosegue nella sua strategia per limitare le frodi dei ricercatori
A settembre del 2020 il ministero della scienza cinese aveva varato una serie di politiche per limitare le frodi dei ricercatori, in particolare il ricorso a società che producevano e pubblicavano articoli o dati fasulli. Un anno dopo, i due maggiori enti di finanziamento del paese affermano di aver già punito 23 ricercatori, un risultato che fa ben sperare ma è ancora lontano da quello che accade in altri paesi, dove alcune delle azioni punite in Cina sono ritenute reati e perseguite legalmente [Nature]

Quantificare l'aumento dell'esposizione agli effetti del cambiamento climatico delle nuove generazioni rispetto alle precedenti
Sfruttando un approccio diverso da quello normalmente adottato, che considera periodi di tempo limitati, un gruppo di ricercatori ha stimato che i bambini nati nel 2020 sperimenteranno un numero di eventi estremi da due a sette volte maggiore rispetto alle persone nate nel 1960, se si realizzeranno gli impegni finora sottoscritti nei trattati sul clima. La minaccia posta alla sicurezza delle giovani generazioni richiede una drastica riduzione delle emissioni per salvaguardare il loro futuro [Science]

A Ginevra la conferenza annuale sulla sicurezza dello spazio
Organizzato dall'istituto per la ricerca sul disarmo delle Nazioni Unite, l'incontro riunisce diplomatici, ricercatori e militari. Quest'anno è emersa soprattutto la necessità di aggiornare il trattato del 1967 che costituisce la base del diritto spaziale, per tenere conto dell'ingresso dei privati in questo settore, ma anche l'urgenza di sfruttare tecnologie già esistenti per monitorare il traffico extra planetario [MIT Technology Review]

Covid-19
   ×  Science ha organizzato un dibattito tra scienziati che sostengono che SARS-CoV-2 abbia fatto un salto di specie e coloro che invece ritengono plausibile la fuoriuscita dal laboratorio di virologia di Wuhan [Science]
   ×  Due nuovi studi mostrano che la variante Alfa viene trasmessa meglio tramite aerosol rispetto all'originale. La Delta potrebbe aver migliorato ancora questa capacità [The New York Times]
   ×  Il vaccino a base di proteine dell'azienda cinese Clover Biopharmaceuticals è efficace contro cinque varianti del virus [Science]
   ×  Merck annuncia in un comunicato stampa che il farmaco antivirale che ha testato in uno studio clinico di circa 800 pazienti, ridurrebbe del 50% il rischio di ospedalizzazione e morte in pazienti a rischio di decorso clinico grave (il farmaco si assume per via orale a casa) [The Guardian]

Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Per donare alla Newsletter clicca qui
Se invece non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!
Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo twitter

By:
logo nuovo zadig