newsletter #36
LA NUOVA CRISPR, BASE PER BASE
|
 |
Human DNA. Credit: Виталий Смолыгин / PublicDomainPictures. Licenza: CC0 1.0.
|
Due nuove versioni del metodo di editing genetico CRISPR sono state pubblicate il 25 ottobre su Nature e Science.
La prima interviene sulla singola base del DNA riuscendo a indurre il cambiamento di una coppia A-T in una coppia G-C. Le mutazioni di G-C in A-T sono alla base di decine di migliaia di patologie genetiche.
L'articolo pubblicato su Science invece riguarda una tecnica di editing dell'RNA e dunque produce modifiche transitorie nella sintesi delle proteine interessate all'interno delle cellule.
[Scienza in rete; Laura Mosca]
Il metodo utilizzato per modificare singole
basi nel DNA era stato introdotto per la prima
volta nel maggio del 2016, quando David Liu e i
suoi collaboratori avevano dimostrato di saper
disattivare l'enzima Cas9 per evitare il taglio
della doppia elica del DNA equipaggiandolo di un
altro enzima in grado di convertire la citosina
(C) in una molecola di uridina (U). Tuttavia la procedura
era efficace solo su DNA isolato,
non all'interno delle cellule.
[Nature; Heidi Ledford]
La tecnica di editing puntuale
dell'RNA si basa invece
sui precedenti lavori del gruppo coordinato da Feng Zhang,
che all'inizio di ottobre ha pubblicato su
Nature la scoperta dell'enzima Cas13 come
forbice molecolare dell'RNA, l'analogo
dell'enzima Cas9 per il DNA.
Feng Zhang, ricercatore cinese naturalizzato
americano, è uno dei protagonisti
della battaglia legale sull'attribuzione del
brevetto CRISPR tra il Broad Institute e l'Università di
Berkeley.
[CRISPeRmania; Anna Meldolesi]
|
|
INTELLIGENZE ARTIFICIALI DA MANEGGIARE CON CAUTELA
|
 |
MQ-9 Reaper si prepara ad atterrare dopo una missione
di supporto all'operazione Enduring Freedom in
Afghanistan, 2007. L'MQ-9 Reaper è un aeromobile a
pilotaggio remoto capace di trasportare sia bombe ad
alta precisione che missili aria-terra. Credit: U.S. Air Force photo / Staff Sgt. Brian Ferguson. Licenza: Public Domain.
|
Durante la 'International Joint Conference
on Artificial Intelligence', che si è
tenuta a Melbourne a fine agosto, più di
100 imprenditori del settore della robotica e
dell'intelligenza artificiale hanno sottoscritto
una lettera rivolta alla comunità
internazionale affinché vigili sulla non
proliferazione delle armi autonome. Il movimento
di opinione contro la diffusione di questo tipo
di armi è nato nel 2012 con la campagna
'Stop killer robots' dell'ONG Human
Rights Watch ed è proseguito nel 2015 con un
appello analogo firmato da oltre 20 mila
ricercatori. La lettera aperta degli
imprenditori, per quanto capace di influenzare
l'opinione pubblica, manca di alcuni elementi
fondamentali per sviluppare
strumenti giuridici efficaci. Questa l'opinione
di Daniele Amoroso, docente di diritto internazionale all'Universitò di Cagliari, e Guglielmo Tamburrini, esperto di roboetica dell'Università Federico II di Napoli.
[Scienza in rete; Daniele Amoroso e Guglielmo Tamburrini]
Nei processi di selezione del personale le
grandi aziende ricorrono sempre più
spesso a sistemi computerizzati per analizzare le
candidature. Questi sistemi garantiscono una
maggiore efficienza, in termini di costi e di
tempo, ma hanno dei limiti. Si tratta infatti di algoritmi di
machine-learning che apprendono dai dati
storici della compagnia. Il rischio è
quindi che apprendano anche i pregiudizi di
coloro che fino a quel momento hanno gestito le
procedure di assunzione.
[Harvard Business Review; Gideon Mann e Cathy O'Neil]
Sono ormai numerose le mega-collaborazioni che lavorano alla simulazione computerizzata del cervello. Ma raggiungeranno gli obiettivi che si sono prefissate?
Secondo Yves Frégnac, direttore della 'Unité de Neuroscience, Information et Complexité' del CNRS, l'approccio 'industriale' e 'data-driven' allo studio delle neuroscienze non ha portato i risultati sperati, sottraendo risorse ai progetti di dimensioni più piccole. C'è bisogno di rivedere l'agenda di ricerca in questo settore.
[Science; Yves Frégnac]
|
|
ETICA DELLA SCIENZA / POLITICA DELLA RICERCA
|
 |
Money for ideas. Credit: Chiara
Sabelli / Flickr. Licenza: CC BY-NC-SA 2.0.
|
La scorsa settimana Science ha pubblicato la lista dei 10 ricercatori più influenti nel campo delle bioscienze secondo Semantic Scholar.
Si tratta di un motore di ricerca di pubblicazioni scientifiche animato da un'intelligenza artificiale in grado di identificare le citazioni particolarmente significative, quelle che hanno dato impulso a una certa linea di ricerca.
Un obiettivo molto ambizioso e infatti non mancano le critiche e sono ben noti alcuni bug, veri e propri difetti tecnici dell'algoritmo.
[Scienza in rete; Cristina Da Rold]
La quota premiale del Fondo di
Finanziamento Ordinario delle Unversità
ha toccato quota 1,4 miliardi di euro nel 2016,
ed è destinata a crescere ancora. Viene
assegnata in base al merito, misurato con i
criteri stabiliti dall'ANVUR, l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Ma cosa
ne pensano i ricercatori italiani? L'inchiesta
di Report 'Per una fetta di torta', andata in
onda il 30 ottobre su Rai 3.
[Report, Rai 3; Giulia Presutti]
La maggior parte dei sistemi di valutazione
della ricerca giudicano la qualità di
un lavoro sulla base della rivista
scientifica su cui è stato
pubblicato, promuovendo un concetto di
'eccellenza' molto ristretto. Questo approccio premia i lavori in
lingua inglese prodotti negli Stati Uniti e in
Europa e in particolare quelli che rispondo alle
necessità delle industrie e dei
principali stakeholder in queste aree geografiche. Allo stesso tempo
penalizza le ricerche pubblicate in lingue
diverse dall'inglese
e rivolte agli interessi delle comunità
locali dei Paesi in via di sviluppo,
fondamentali per costruire uno sviluppo sostenibile per la
società e l'ambiente.
[LSE Impact Blog; Diego Chavarro, Ismael Ràfols]
|
|
MISCELLANEA
|
 |
RoundUp Monsanto, agosto 2014. Credit:
Mike Mozart / Flickr. Licenza: CC BY
2.0.
|
Nulla di fatto in Europa sul fronte del
glifosato. Il voto del 25 ottobre da parte degli
Stati membri dell'Unione Europea non ha
raggiunto la maggioranza ed è stato
quindi rimandato. La controversa vicenda dell'utilizzo del
glifosato come pesticida in agricoltura
sintetizzata nell'infografica di Le Monde.
[Le Monde; Elisa Bellanger, Romain Imbach e Paul Pichot]
In un sondaggio effettuato dal Pew Research Center lo scorso giugno negli Stati Uniti, il 60% degli intervistati ha dichiarato che dovrebbe essere lo stato federale a offrire l'assistenza sanitaria di base.
Mentre Trump minaccia l'Affordable Care Act di Obama, grazie al quale
dal 2013 a oggi i residenti USA senza alcuna
assistenza medica sono scesi dal 15% al 9%, sono
in discussione due proposte di legge per rendere
universale il sistema sanitario. Il commento
dell'economista Henry J. Aaron sul New England Journal of Medicine.
[New England Journal of Medicine; Henry J. Aaron]
Inaugurato l'esperimento CUORE presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Si tratta del più grande rivelatore criogenico mai costruito per lo studio dei neutrini, le particelle più elusive che conosciamo.
Studierà le loro proprietà con l'obiettivo di determinarne la massa ma anche di dimostrare la loro eventuale natura di particelle di Majorana, fornendo una possibile spiegazione alla prevalenza della materia sull’antimateria nell’universo.
[INFN; Ufficio Comunicazione]
|
|
Segui Scienza in rete
|
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
|
|
Con il sostegno di: |
 |
By: |
 |
|