newsletter #33
NOBEL PER L'ECONOMIA AL TEORICO DEL NUDGING
|
 |
La copertina dell'edizione tascabile
di "Nudge: Improving Decisions About Health, Wealth, and Happiness", il libro di
Richard H. Thaler e Cass R. Sunstein pubblicato per la prima
volta nel 2008 da Yale University Press.
|
Il premio Sveriges Riksbank per le scienze
economiche del 2017 (il Nobel per l'economia)
è andato
a Richard Thaler, per i suoi contributi alla
behavioural economics. Le ricerche di
Thaler si sono concentrate nel campo della
finanza e hanno mostrato come la
razionalità degli agenti finanziari sia
limitata. In particolare Thaler ha mostrato che
la percezione del rischio cambia a seconda
dell'orizzonte temporale che consideriamo e
questo crea una tensione tra la pianificazione a
lungo termine e le nostre azioni quotidiane.
[The Conversation UK; Sergey V. Popov]
Per far fronte alla limitatezza della
nostra razionalità,
Thaler, insieme con Sunstein, ha formulato
la teoria del nudging. Nel loro libro
del 2008, intitolato Nudge: Improving
Decisions About Health, Wealth, and Happiness
il nudging (la modifica della scelta di
default) viene proposto come una
strategia per 'indirizzare' i cittadini verso
le scelte che loro stessi (in media) considerano migliori in tema di salute, ambiente, scuola,
welfare. Da quel momento alcuni Paesi hanno
adottato tecniche di nudging nella sanità
(consenso alla donazione di organi) e nel
welfare (fondi pensione). Ma che rischi corriamo
quando sono soggetti privati a fare nudging?
[The Upshot; Richard Thaler]
Anche quando è lo Stato a
influenzare i comportamenti dei cittadini
attraverso il nudging, la questione può
essere controversa, soprattutto se si tratta di
salute. Per decidere se prendere un farmaco, ad esempio,
facciamo un bilancio tra benefici ed effetti
collaterali. Prendiamo l'assunzione di statine
per ridurre il rischio di infarto e ictus. Anche
se esistono prove scientifiche che mostrano che
le statine riducono il rischio relativo di infarto e
ictus del 20% su cinque anni, un individuo
potrebbe preferire altre strategie di riduzione
del rischio, l'esercizio fisico ad esempio. Due
ricercatori australiani suggeriscono delle
strategie da seguire in questi casi:
decisione condivisa tra medico e
paziente e
nudging esplicito.
[The Conversation; Carissa Bonner e Ben Newell]
|
|
IL FUTURO E IL PASSATO DELLE MISSIONI SPAZIALI USA
|
 |
Scott Kelly il 12 luglio 2015 nel
modulo chiamato Cupola della Stazione Spaziale
Internazionale (ISS). La foto è stata scattata durante la Expedition 44,
la missione di lunga durata verso la ISS cominciata l'11
giugno 2015. Kelly è uno dei due membri
dell'equipaggio che ha passato un intero anno nello
spazio. Credit:NASA
/ Scott Kelly. Licenza:Public Domain Mark.
|
Il 17 ottobre verrà pubblicato il
libro 'A Year in Space, A Lifetime of Discovery'
dell'astronauta americano Scott Kelly. Tra il
marzo 2015 e il marzo 2016 Kelly ha
passato 340 giorni nello spazio a bordo della
Stazione Spaziale Internazionale (ISS), stabilendo il
record umano di permanenza fuori dall'atmosfera
terrestre. Il giornale The Age pubblica un estratto del suo
libro in cui racconta le difficoltà di riadattamento alla
gravità nei giorni successivi al
rientro. Una parte, consistente, degli esperimenti condotti
sulla ISS hanno riguardato gli effetti sul corpo
umano di una lunga permanenza nello spazio, in
vista di una missione verso Marte.
[The Age; Scott Kelly]
Le voci circolavano da
tempo, ma sono diventate ufficiali solo la
scorsa settimana. "We will return NASA
astronauts to the moon", ha dichiarato il vice
presidente Mike Pence giovedì scorso
durante l'incontro inaugurale del National Space
Council. L'obiettivo di portare degli esseri
umani su Marte, un progetto bandiera sostenuto
da Obama, sembra dunque rimandato a un futuro
lontano, anche nel caso in cui la Luna rappresenti
una tappa intermedia verso Marte. Questa dichiarazione riallinea il
programma spaziale degli Stati Uniti a quello
delle altre agenzie mondiali, come ESA, Russia e
soprattutto Cina, che dovrebbe inviare
un rover nella parte inesplorata del nostro
satellite entro il prossimo anno.
[The Atlantic; Marina Koren]
Lunedì 9 ottobre l'azienda privata SpaceX
ha lanciato nell'orbita terrestre 10 satelliti
per le comunicazioni della compagnia IRIDIUM utilizzando
il razzo Falcon 9. Per la società
fondata da Elon Musk si tratta del quattordicesimo
razzo lanciato con successo in orbita nel 2017. Il primo
stadio propulsore di Falcon 9 è stato
recuperato dalla piattaforma "Just Read the
Instructions" posizionata nell'Oceano Pacifico.
Nel pomeriggio dell'11 ottobre è previsto
un nuovo lancio dal Kennedy Space Center per
posizionare i satelliti della società di
comunicazioni EchoStar.
[Ars Technica; Eric Berger]
|
|
ETICA DELLA SCIENZA / POLITICA DELLA RICERCA
|
 |
Carles Puigdemont durante il discorso
di insediamento al parlamento catalano il 10 gennaio
2016. Credit: Generalitat de Catalunya. Licenza:CC0.
|
Ieri il presidente del parlamento catalano
Puigdemont ha dichiarato l'indipendenza della
Catalogna a seguito del referendum del 1°
ottobre, ma la ha subito sospesa per avviare i negoziati con il governo di
Madrid. La Catalogna, in particolare Barcellona,
ha un ruolo trainante per la ricerca scientifica
spagnola. Gli scienziati si
dividono sugli effetti di un'eventuale rottura
in termini di accesso ai fondi e
possibiltà di collaborazione.
[Science; Tania Rabesandratana]
Il 9 settembre scorso l'Economist titolava
"Advances in AI are used to spot signs of
sexuality", parlando dell'algoritmo di deep
machine-learning sviluppato da due ricercatori
di Stanford in grado di riconoscere
l'orientamento sessuale di una persona
(eterosessuale/omosessuale) analizzando una foto
del suo volto. Kosinski, lo scienziato che ha
progettato lo studio, si è difeso dalle critiche
dicendo che la sua intenzione era sollevare il
problema prima che un simile strumento finisse
nelle mani sbagliate. Ma restano i dubbi delle
associazioni e degli scienziati. Questi ultimi
sollevano questioni relative all'efficienza, ai
fondamenti teorici (la controversa Prenatal
Hormone Theory) e
alle conclusioni dello studio (sono davvero le caratteristiche
dei volti che l'algoritmo utilizza per fare la
sua predizione?).
[The New York Times; Heather Murphy]
Dalle pagine di Repubblica Renzo Guolo,
professore di sociologia dei processi culturali
e comunicativi all'Università di Padova,
propone l'abolizione dei concorsi per arruolare
i docenti negli atenei italiani. "Negli ultimi
vent’anni le modalità di reclutamento sono
cambiate più volte ma il concorso è rimasto la
foglia di fico dietro al quale si nascondono
molti." I dipartimenti dovrebbero avere il
diritto di chiamare direttamente gli abilitati
il cui operato, in termini di insegnamento e
ricerca, verebbe monitorato e avrebbe
un'influenza sulla quota premiale dei fondi
assegnati dal MIUR.
[La Repubblica; Renzo Guolo]
|
|
MISCELLANEA
|
 |
Plastic Waste. Credit:MichaelisScientists / Wikimedia Commons. Licenza:CC BY-SA 4.0.
|
Pesano 270 mila tonnellate i 5000 miliardi di frammenti di plastica presenti nei nostri oceani.
Di questi circa il 93% ha dimensione inferiore ai 5 mm: si tratta delle microplastiche, che sembra causino i danni più gravi alla salute degli animali, compresi gli esseri umani.
La "International Conference on Microplastic Pollution in the Mediterranean Sea", conclusasi a Capri il 29 settembre scorso, ha affrontato il problema della microplastiche nel Mar Mediterraneo, uno dei più trafficati del mondo.
[Scienza in rete; Pietro Greco]
Una nuova misura della dimensione del protone,
ottenuta studiando la frequenza di transizione
di un elettrone tra i livelli 2S e 4P di un
atomo di idrogeno, è in accordo con
quella ottenuta considerando l'idrogeno esotico
(con un muone al posto dell'elettrone) e in
contrasto con le numerose misure effettuate in
passato sull'idrogeno standard. Un nuovo
tassello del proton-size puzzle.
[Science; Wim Vassen]
Secondo il rapporto 'Digital in 2016' di We Are Social, in Italia ogni 100 abitanti ci sono 134 cellulari ma solo 50 computer.
Pietro Greco commenta questi dati che fotografano il nostro rapporto con le ICT.
[Scienza in rete; Pietro Greco]
|
|
Segui Scienza in rete
|
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
|
|
Con il sostegno di: |
 |
By: |
 |
|