newsletter #26
logo Scienza in rete Newsletter #26
15 luglio 2017
a cura di Chiara Sabelli
MIGRANTI IN EUROPA: COSA CI DICONO GLI ULTIMI DATI?
L'opera SOS - Save Our Souls realizzata da Achilleas Souras 16 anni esposta nello showroom Moroso in occasione del Fuori Salone 2017. Si tratta di un igloo realizzato con i giubbotti salvagente indossati dai migranti sbarcati sull’isola di Lesbo. Credit: Moroso.
L'opera "SOS - Save Our Souls" realizzata da Achilleas Souras (16 anni) esposta nello showroom Moroso in occasione del Fuori Salone 2017. Si tratta di un igloo realizzato con i giubbotti salvagente indossati dai migranti sbarcati sull’isola di Lesbo. Credit: Moroso.
Le persone che nel 2016 hanno fatto richiesta d'asilo in uno dei Paesi OECD sono circa 1,6 milioni. Di queste solo 122 mila hanno depositato la loro richiesta in Italia (soprattutto da Nigeria, Gambia e Pakistan) contro gli oltre 700 mila della Germania (soprattutto da Siria e Afghanistan). Pietro Greco analizza e commenta i dati sulle migrazioni contenuti nell'ultimo International Migration Outlook dell'OECD. Il quadro che emerge è quello di un Paese, l'Italia, solo lambito dagli eccezionali flussi migratori di questi anni. E sottolinea un dato importante. Nel biennio 2014/2015 l'Italia è stato l'ottavo Paese esportatore di persone (325 mila emigrati in un altro paese OECD) dopo Cina, Romania, Polonia, Siria, India, Filippine e Messico. [Scienza in rete; Pietro Greco]

Tito Boeri ha dichiarato il 4 luglio che se il flusso migratorio verso l'Italia si interropmesse, il sistema di welfare del nostro Paese entrerebbe in crisi. Open Migration ha intervistato i ricercatori della Fondazione Leone Moressa, istituto di ricerca specializzato in economia del'immigrazione, per capire su quali dati Boeri ha basato la sua previsione. L'inferiore età media degli stranieri residenti in Italia rispetto agli italiani fa sì che gli immigrati abbiano un minor impatto sulla spesa pubblica. Negli utlimi anni il saldo netto, differenza tra tasse e contributi pagati e servizi di welfare utlizzati, è di 2 miliardi di euro all'anno. [Open Migration; Redazione]

Un database sulle richieste d'asilo in Europa dal 2008 al 2016: numeri assoluti, percentuali rispetto alla popolazione e al prodotto interno lordo pro capite del Paese accogliente. I dati sono stati elaborati da Europe Data News Hub, un consorzio nato a giugno e formato da tre testate giornalistiche europee: l'italiana ANSA, la francese AFP e la tedesca DPA. Il consorzio, che verrà finanziato dall'Unione Europea con circa 1 milione di euro per due anni, pubblicherà contenuti basati sui dati riguardo alla politica europea in diverse lingue. [Europe Data News Hub; Redazione]

SIAMO A UN PUNTO DI ROTTURA SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
Un trattore sparge pesticidi in un campo coltivato. Credit: Pixabay.
La frattura lungo la piattaforma Larsen C sulla costa orientale della penisola Antartica fotografata il 10 novembre 2016 dalla missione Ice Bridge della NASA.
La piattaforma Larsen C, dal peso superiore a tremila miliardi di tonnellate e superficie paragonabile a quella della Liguria, si è staccato dalla costa orientale della penisola Antartica. Si tratta dell'iceberg più grande mai osservato. Il suo distaccamento ci offre una preoccupante anteprima del definitivo scioglimento dei ghiacci in Antartide. [The New York Times; Jugal K. Patel e Justin Gillis]

Sono 2 miliardi le persone nel mondo che mangiano insetti, soprattutto nell'area dell'Asia Pacifica. In occidente questa pratica alimentare è ancora poco diffusa. Eppure l'entomofagia potrebbe essere d'aiuto nel contrastare il cambiamento climatico. Se una mucca ha bisogno di 8 kg di mangime per produrre 1 kg di carne, i grilli necessitano solo di 1,4 kg di mangime per produrre lo stesso quantitativo di carne. Se rimpiazzassimo la metà della carne che mangiamo con insetti, l'estensione di terra coltivata si ridurrebbe di un terzo, riducendo notevolmente le emissioni di gas-serra. [Undark Magazine; Marcello Rossi]

Le specie vegetali "invasive" stanno superando le piante alpine nella conquista di nuovi habitat. Con l'aumento delle temperature le piante alpine si spostano gradualmente ad altitudini più elevate, ma un nuovo studio rivela che lo fanno più lentamente delle specie invasive e questo minaccia la loro sopravvivenza. L'articolo, pubblicato su Nature Climate Change, riporta i risultati relativi a 1300 specie di piante monitorate sul Monte Baldo, nella zona delle Alpi Bresciane, dal 1989 a oggi. [New Scientist; Andy Coghlan]

ETICA DELLA SCIENZA E POLITICA DELLA RICERCA
Il palazzo del municipio in Piazza Unità d'Italia a Trieste illuminata al crepuscolo. Credit: Kasto/depositphotos.
Il palazzo del municipio in Piazza Unità d'Italia a Trieste illuminata al crepuscolo. Credit: Kasto/depositphotos.
Trieste sarò capitale della scienza nel 2020, ospitando l'EuroScience Open Forumm (ESOF 2020). Questo il verdetto arrivato da Strasburgo l'11 luglio e comunicato da Stefano Fantoni, presidente della Fondazione Internazionale di Trieste ed ex direttore della SISSA, in una partecipata conferenza stampa. Il capolouogo giuliano ha battuto una candidatura forte, quella della coppia di città olandesi Leida-L'Aia. ESOF 2020 promette inoltre di cambiare il volto del Porto Vecchio, con la costruzione di auditorium, sale conferenze e uffici, restituendo vitalità a una zona storicamente fondamentale per Trieste. [il Piccolo; Redazione]

Scienza in rete ha sostenuto la candidatura di Trieste a ospitare ESOF 2020. Si tratta del più grande incontro su ricerca e innovazione in Europa, l'occasione per un dibattito tra scienziati, decisori politici, imprenditori, giornalisti e cittadini. I motivi del nostro endorsement spiegati da Pietro Greco. [Scienza in rete; Pietro Greco]

Per molti 'Superquark' è sinonimo di comunicazione della scienza al grande pubblico in Italia. L'ultimo libro di Piero Angela 'Il mio lungo viaggio. 90 anni di storie vissute', è "Un libro davvero particolare", secondo Pietro Greco, "E non solo perché è un’autobiografia scritta in punta di penna. Con leggerezza e sobrietà. Ma perché vi traspare quello che, a nostro avviso, è il vero segreto del suo successo: la gentilezza d’animo." [Scienza in rete; Pietro Greco]

MISCELLANEA
La collaborazione LHCb nel 2008. Credit: collaborazione LHCb.
La collaborazione LHCb nel 2008. Credit: collaborazione LHCb.
La scorsa settimana l'esperimento LHCb, uno dei quattro esperimenti attivi al CERN di Ginevra, ha annunciato la scoperta di un barione contenente due quark charm. Di che si tratta? Come questa scoperta aiuta a comprendere meglio le interazioni che tengono legati i quark all'interno di particelle osservabili in un acceleratore? Ecco la complessa vita sociale dei quark. [Scienza in rete; Chiara Sabelli]

Si sono svolti a Verona alla fine di maggio i festeggiamenti per il vent'anni della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Un ospite d'eccezione ha preso parte all'evento. Si tratta dello scienziato Paul Quinton, che nel 1963 scoprì di avere lui stesso la fibrosi cistica e da quel momento dedicò la sua vita alla ricerca di tecniche di diagnosi e cura per questa malattia. Ecco la video-intervista di Flaminia Malvezzi con l'aiuto degli studenti del Liceo Scientifico Istituto Don Bosco di Verona (Don Bosco 2015 - Verona). [Scienza in rete; Flaminia Malvezzi]

Un gruppo di ricercatori della Harvard Medical School ha registrato un video nel genoma di un batterio Escherichia Coli usando la tecnica di editing CRISPR-Cas. Questo risultato mostra le enormi potenzialità che il DNA ha come supporto per immagazzinare dati, una funzione particolarmente importante vista l'enorme quantità di informazioni che vengono prodotte quotidianamente e la rapida obsolescenza cui vanno incontro i dispositivi tecnologici. [The New York Times; Gina Kolata]


Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo youtube logo soundcloud
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

Con il sostegno di:
logo intesa
By:
logo zadig