Dona
 
 
Dona
 
newsletter finesettimana #67

Cronache della ricerca #242 / 23 novembre 2022


Buongiorno,

Questa settimana segnaliamo l'evento del 24 novembre organizzato dall'Ambasciata britannica a Roma e dallo Science and Innovation Network del governo britannico su One Health, pandemie, sorveglianza e preparedness. La diretta sarà trasmessa nell'homepage di Scienza in rete.
Parliamo poi di alcuni degli esiti della COP27 (tra loss and damage e mitigazione) e di come stiamo preparandoci per la COP15 sulla biodiversità. Le autorità ucraine stanno cercando di far fronte a un eventuale attacco nucleare, vi spieghiamo come.
Abbiamo pubblicato anche un contributo sul costo energetico di internet e un commento sulla nuova edizione dell'Atlante dell'infanzia di Save The Children. E poi, Pietro Dri ricorda Louis Pasteur e il suo lato artistico al bicentenario della nascita. Anche questa settimana vi suggeriamo un contributo dal mondo open access.
Vi invitiamo infine a iscrivervi agli aggiormanenti della rete Climate Media Center Italia, che raccoglie dichiarazioni di esperti in vari settori su rapporti ed eventi climatici per supportare l'attività giornalistica.

Buona lettura!

P.S.: Inoltra questa mail agli amici per segnalare la nostra newsletter, ecco il link per l'iscrizione, e se vuoi sostienici con un contributo.
 
 

Il secchio vuoto di COP27

di Simonetta Pagliani
Dopo la COP27 pare sempre più irrealistico poter contenere in questo secolo l'aumento della temperatura entro 1,5° C. La conferenza doveva però concludersi con una buona notizia, che quindi puntualmente è arrivata: la costituzione di un fondo di aiuto per le nazioni fragili. Ma ci sono anche cattive notizie: non è chiaro quanto e come i paesi ricchi vogliano finanziare questo fondo, né come i paesi in via di sviluppo abbiano intenzione di spenderli. Come ha detto Mohamed Adow, direttore esecutivo del gruppo Power Shift Africa, l'accordo raggiunto rischia di essere solo "un secchio vuoto".
Leggi tutto →


 


 

Il barometro della biodiversità

 

di Laura Scillitani
Manca pochissimo alla conferenza sulle parti per la biodiversità. Qual è la situazione attuale? Non proprio rosea, come rivelano i dati pubblicati negli importanti report Living Planet e State of the world birds. Ma non mancano alcuni segnali positivi, che indicano che invertire la tendenza è ancora possibile.
Leggi tutto →

 


 

Un incontro organizzato dall'Ambasciata britannica a Roma e Science and Innovation Network del governo britannico per discutere di One Health, pandemie, sorveglianza e preparedness con un qualificato parterre di esperti italiani e britannici.
Sarà possibile seguire i lavori (che si svolgeranno interamente in inglese) in streaming sulla homepage di Scienza in rete giovedì 24 novembre dalle 14:30 alle 18:45.

Leggi il programma →
 


 

Prepararsi al disastro nucleare

 

di Eva Benelli
Le autorità sanitarie ucraine hanno dato avvio a un programma per cercare di far fronte alle conseguenze di un eventuale attacco nucleare: diversi esperti, però, ritengono che le conseguenze sarebbero comunque devastanti e che il sistema sanitario, in Ucraina già quasi in ginocchio, non potrebbe essere in grado di affrontarle.
Leggi tutto →

 

 

Il costo energetico di Internet: dalla messaggistica ai bitcoin

 

di Rocco De Nicola, Andrea Marin
Internet consuma molta energia ed è ora di renderla più sostenibile, seguendo tre linee di azione: la ricerca di tecnologie a minor impatto ambientale; un uso consapevole e responsabile dei dispositivi informatici da parte dei cittadini; regole e linee guida per far sì che i sistemi informatici siano di supporto alla transizione green dell’economia e non un ulteriore costo.
Leggi tutto →

 

 

L’Atlante della salute disuguale di bambini e adolescenti

 

di Cristiana Pulcinelli
Save The Children, la cui fondatrice Eglantyne Jebb negli anni Venti aveva scritto il testo che sarebbe stato utilizzato come base per la Dichiarazione dei Diritti del fanciullo e la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, a ridosso della data ha presentato la tredicesima edizione dell’Atlante dell’infanzia (a rischio). Un'edizione particolarmente interessante perché è dedicata alla salute, un tema nuovo per l’organizzazione, ma che viene affrontato con l’ottica che da sempre è quella di Save The Children: l'impatto delle disuguaglianze socioeconomiche, educative e territoriali.
Leggi tutto →

 

 

Il lato artistico di Louis Pasteur

 

di Pietro Dri
Louis Pasteur, di cui il 27 dicembre ricorre il bicentenario della nascita, è ben noto per le sue scoperte scientifiche. Molto meno conosciuto è invece il suo lato artistico: eppure, secondo alcuni storici della scienza, la sua passione per l'arte avrebbe anche influenzato le sue ricerche.
Leggi tutto →

 

 

Dall'Open access #2

 

Aaron Swartz era un giovane hacker piccolo genio dell’informatica che ha dedicato la sua vita all’attivismo politico, all’open access, alla sicurezza delle comunicazioni. Fino a quando, a 22 anni, viene denunciato per aver scaricato milioni di pubblicazioni accademiche pubbliche ma ancora coperte da copyright. Le richieste del procuratore per il processo, previsto ad aprile 2013, prevedono pene fino a 4 milioni di dollari e 35 anni di carcere. Aaron, viene trovato morto suicida l’11 gennaio del 2013. Questo episodio rappresenta solo una piccola parte dell’importate attività di Aaron, ben ricostruita da Giovanni Ziccardi, professore di Informatica giuridica all’Università degli Studi di Milano, nel libro “Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz”. Scarica il libro sul portale Open access dell’Università statale di Milano.
Scarica l'articolo →

 

 

Climate Media Center Italia: iscriviti alla newsletter

 

La rete Climate Media Center Italia supporta l'attività dei giornalisti tramite la raccolta di "commenti degli esperti" a rapporti di enti e organizzazioni internazionali, eventi e situazioni relative alla crisi climatica e alla transizione ecologica. Si può ricevere il materiale via mail e consultarlo sul sito. Inoltra questa mail per segnalare l'iniziativa a colleghi e amici!


Consulta i commenti già raccolti →

 

 

Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui