Dona
 
 
Dona
 
newsletter finesettimana #67

Cronache della ricerca #240 / 9 novembre 2022


Buongiorno,

Questa settimana pubblichiamo il commento di Chiara Sabelli alla decisione del Governo di rendere pubblici i dati della pandemia settimanalmente, pur continuando a raccoglierli quotidianamente.Vi ricordiamo poi che alle 14 di oggi ospitiamo su Scienza in rete il webinar dedicato al ruolo dei vaccini, con Guido Forni ed Eva Benelli.
Brutte notizie per i pricnipali quotidiani, telegiornali e programmi televisivi italiani: parlano troppo poco di crisi climatica e non indicano quasi mai che la causa sono i combustibili fossili.
Vi invitiamo infine a iscrivervi agli aggiormanenti della rete Climate Media Center Italia, che raccoglie dichiarazioni di esperti in vari settori su rapporti ed eventi climatici per supportare l'attività giornalistica.

Buona lettura!

P.S.: Inoltra questa mail agli amici per segnalare la nostra newsletter, ecco il link per l'iscrizione, e se vuoi sostienici con un contributo.
 
 

Covid-19: migliori dati, migliore scienza, migliori politiche

Crediti immagine: Marina Noordegraaf

di Chiara Sabelli
Il governo ha deciso che i dati sulla pandemia verranno pubblicati ogni sette giorni, pur continuando a raccoglierli come prima. L'obiettivo è adottare un approccio non ideologico alla gestione della pandemia, valutando i provvedimenti da prendere in base alle evidenze scientifiche e facendo una informazione chiara che responsabilizzi i cittadini. Tuttavia, l'atteggiamento dimostrato in queste prime settimane verso i dati della pandemia va nella direzione opposta. La ricerca scientifica ha bisogno di dati di qualità, aperti, accessibili, facili da reperire e da elaborare. I dati che la Protezione Civile pubblicava giornalmente, e che da ora pubblicherà ogni venerdì, hanno queste caratteristiche e sono quindi diventati la base di visualizzazioni, elaborazioni e ricerca scientifica. Per quel che riguarda l'informazione chiara e la responsabilizzazione dei cittadini, non è cercando di spegnere l'attenzione sui dati che si raggiungerà lo scopo. Piuttosto occorrerebbe educare i cittadini alla lettura di quei dati e quindi soprattutto all’incertezza che essi sempre contengono.
Leggi tutto 
→


 


 

Webinar 9 novembre: quale ruolo per i vaccini nella partita a scacchi tra umanità e Sars-CoV-2?

 

Se il rapporto che si è instaurato tra il virus Sars-CoV-2 e specie umana può assomigliare a una partita a scacchi non è perché il virus insegua una propria strategia, come talvolta si afferma. Piuttosto, i miliardi di virus che si generano a gran velocità e vengono dispersi dalle persone infette sono pieni di errori che ogni tanto, casualmente, danno origine a una nuova variante che presenta vantaggi tali da affermarsi e sfidare nuovamente la nostra capacità di proteggerci. In questa partita a scacchi, qual è il ruolo dei vaccini? Le strategie (queste sì) di ricerca e produzione di vaccini diversi sono vincenti o generano solo confusione? E dovremo continuare a sottoporci a più di una vaccinazione all’anno? Ne ragionano Guido Forni (immunologo) ed Eva Benelli (redazione Scienza in rete) mercoledì 9 novembre alle 14.
Segui la diretta →

 

 

Quando i giornalisti italiani parlano (poco) di crisi climatica, non dicono che è colpa dei combustibili fossili

 

di Jacopo Mengarelli
La seconda parte del lavoro dell'Osservatorio di Pavia, commissionato da Greenpeace Italia, sui media italiani e il clima vede un aumento dell'attenzione sulla crisi climatica ancora insufficiente. Complice anche al pubblicità, fornita spesso da aziende inquinanti.
Leggi tutto →

 

 

Climate Media Center Italia: iscriviti alla newsletter

 

La rete Climate Media Center Italia supporta l'attività dei giornalisti tramite la raccolta di "commenti degli esperti" a rapporti di enti e organizzazioni internazionali, eventi e situazioni relative alla crisi climatica e alla transizione ecologica. Si può ricevere il materiale via mail e consultarlo sul sito. Inoltra questa mail per segnalare l'iniziativa a colleghi e amici!


Consulta i commenti già raccolti →

 

 

Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui