Dona
 
 
Dona
 
newsletter finesettimana #67

Cronache della ricerca #239 / 2 novembre 2022


Buongiorno,

Questa settimana parliamo degli ultimi due rapporti dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA): si registrano passi avanti, ma serve accelerare molto in vari settori del sistema energetico e spingere per una forte cooperazione tra stati, mercati e attori privati. Fatih Birol, direttore esecutivo dell'IEA, ha usato come esempio vincente il recente Inflation Reduction Act americano. Restando in tema clima, a pochi giorni dall'avvio della COP27 a Sharm el-Sheikh, esce appositamente il rapporto di Lancet Countdown che valuta gli impatti sulla salute della crisi climatica e i benefici delle azioni di mitigazione e adattamento.
Segnaliamo che mercoledì prossimo, 9 novembre, ospitiamo su Scienza in rete un webinar dedicato al ruolo dei vaccini ormai al terzo autunno pandemico, con Guido Forni ed Eva Benelli.
Inoltre, vi ricordiamo di "tornare a dormire" con un approfondimento sull'importanza del sonno - almeno 7 ore a notte - per il benessere psico-fisico dell'organismo, che fa ancora fatica a imporsi come strategia di prevenzione per la salute pubblica.
Vi invitiamo infine a iscrivervi agli aggiormanenti della rete Climate Media Center Italia, che raccoglie dichiarazioni di esperti in vari settori su rapporti ed eventi climatici per supportare l'attività giornalistica.

Buona lettura!

P.S.: Inoltra questa mail agli amici per segnalare la nostra newsletter, ecco il link per l'iscrizione, e se vuoi sostienici con un contributo.
 
 

Per sgonfiare i "palloncini" delle emissioni servono rinnovabili e concertazione pubblica

Crediti immagine: IEA, World Energy Outlook

di Jacopo Mengarelli
L'ultimo World Energy Outlook è chiaro: gli stati hanno alzato la loro ambizione climatica, con le attuali promesse si arriverebbe ai 1,8°C per fine secolo. Solo se mantenute completamente, altrimenti resteremmo sui 2,5°C - comunque meno di quanto previsto con le politiche pre Accordo di Parigi. Questo serva da stimolo per aumentare l'impegno in rinnovabili, investimenti e ricerca, per tutti i governi, compreso quello italiano appena nato.
Leggi tutto 
→


 


 

Clima e salute: riflessioni a margine del Global Report di Lancet Countdown

 

di Simonetta Pagliani
È stato pubblicato il Global Report del Lancet Countdown, che valuta gli effetti sanitari della crisi climatica sulla base di specifici indicatori. Come ogni anno, la pubblicazione avviene a ridosso della COP, la Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici: Simonetta Pagliani evidenzia alcuni punti chiave di questa settima edizione.
Leggi tutto →

 

 

Chiamatelo sonno. Perché dobbiamo tornare a dormire

 

di Camilla Orlandini
Si muore prima per deprivazione di sonno che per deprivazione di cibo; eppure sappiamo il cibo a cosa serve, mentre il sonno no. Nonostante il mistero che ancora avvolge - almeno in parte - la sua funzione biologica, dalla ricerca scientifica emergono sempre più indizi riguardo il ruolo fondamentale del sonno nel mantenere il benessere dell’individuo, nel corpo e nella mente. Tra il 10% e il 30% della popolazione nei paesi industrializzati soffre di insonnia e ancora oggi la cura dell'igiene del sonno fatica a emergere come una strategia di salute pubblica.
Leggi tutto →

 

 

Webinar 9 novembre: quale ruolo per i vaccini nella partita a scacchi tra umanità e Sars-CoV-2?

 

Se il rapporto che si è instaurato tra il virus Sars-CoV-2 e specie umana può assomigliare a una partita a scacchi non è perché il virus insegua una propria strategia, come talvolta si afferma. Piuttosto, i miliardi di virus che si generano a gran velocità e vengono dispersi dalle persone infette sono pieni di errori che ogni tanto, casualmente, danno origine a una nuova variante che presenta vantaggi tali da affermarsi e sfidare nuovamente la nostra capacità di proteggerci. In questa partita a scacchi, qual è il ruolo dei vaccini? Le strategie (queste sì) di ricerca e produzione di vaccini diversi sono vincenti o generano solo confusione? E dovremo continuare a sottoporci a più di una vaccinazione all’anno? Ne ragionano Guido Forni (immunologo) ed Eva Benelli (redazione Scienza in rete) mercoledì 9 novembre alle 14.
Segui la diretta →

 

 

Diario di una cellula: un viaggio alla scoperta del corpo umano che si sviluppa

 

di Jolanda Pisano
Diario di una cellula (De Agostini, 2022) è l'ultimo libro del biologo e divulgatore scientifico Graziano Ciocca, con illustrazioni di Lorenzo De Felici: un viaggio alla scoperta dello sviluppo di una nuova vita, dalla fecondazione alla nascita.
Leggi tutto →

 

 

Climate Media Center Italia: iscriviti alla newsletter

 

La rete Climate Media Center Italia supporta l'attività dei giornalisti tramite la raccolta di "commenti degli esperti" a rapporti di enti e organizzazioni internazionali, eventi e situazioni relative alla crisi climatica e alla transizione ecologica. Si può ricevere il materiale via mail e consultarlo sul sito. Inoltra questa mail per segnalare l'iniziativa a colleghi e amici!


Consulta i commenti già raccolti →

 

 

Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui