Dona
 
 
Dona
 
newsletter finesettimana #67

Cronache della ricerca #238 / 26 ottobre 2022


Bentrovata/o,

Questa settimana parliamo di come l'aumento delle temperature e la deforestazione spingano alcuni primati a scendere a terra per cercare fresco e acqua, di un algoritmo per aiutare gli oncologi a scegliere terapie migliori contro il tumore al seno, delle nuove linee guida della World Professional Association for Transgender Health, finora poco approfondite. Inoltre, pubblichiamo un articolo sul problema della riproducibilità dei dati scientifici e la recensione del libro di Nicole Ticchi Salute a tutti i costi. Non mancate poi alla presentazione del libro Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis al Festival della Scienza di Genova martedì 1 novembre. Infine, è possibile guardare la registrazione del convegno della scorsa settimana, "Questioni aperte della transizione energetica".

Buona lettura!

P.S.: Inoltra questa mail agli amici per segnalare la nostra newsletter, ecco il link per l'iscrizione, e se vuoi sostienici con un contributo.
 
 

Scendi a terra fa caldo! Ecco come riscaldamento globale e deforestazione cambiano le abitudini dei primati

Crediti immagine: Carolien van Oijen su Unsplash

di Laura Scillitani
L’aumento delle temperature e la deforestazione spingono lemuri e scimmie arboricole a scendere a terra per cercare fresco e acqua. Questi i risultati di uno studio condotto su larga scala, a cui hanno lavorato ricercatori italiani, che indaga i fattori biologici ed evolutivi alla base di questo cambio di stile di vita.
Leggi tutto 
→


 


 

Tumore al seno: un algoritmo per aiutare gli oncologi a scegliere le migliori terapie

 

di Chiara Sabelli
Un gruppo di oncologi, statistici, matematici e fisici dell'Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari ha messo a punto un algoritmo per prevedere se una donna trattata per un tumore al seno andrà incontro a un nuovo episodio di malattia nei 5 e 10 anni successivi sulla base delle caratteristiche del tumore e delle terapie ricevute. Attualmente il modello di riferimento per scegliere il piano terapeutico da offrire a una donna con tumore al seno è quello delle breast unit, gruppi multidisciplinari che esaminano collegialmente i casi anche facendo riferimento alle linee guida internazionali. Il lavoro di queste unità potrebbe beneficiare dell'aiuto di sistemi come questo, soprattutto se ben validati su una popolazione omogenea con quella del territorio di riferimento del centro clinico. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PLOS ONE.
Leggi tutto →

 

 

La salute di adolescenti transgender e il rischio di strumentalizzazione

 

di Emilie Sartorelli
Gli SOC8, le nuove linee guida World Professional Association for Transgender Health (WPATH) aggiornate a settembre, hanno portato con sé molte discussioni, in gran parte allarmistiche e parziali, per il capitolo dedicato all'adolescenza e soprattutto per la rimozione di precisi limiti d’età nel caso sia indicato fornire trattamenti medici e chirurgici di affermazione di genere. Ma per comprendere questa svolta è utile provare a comprendere l'approccio - e quindi dell'operato - della WPATH alla luce dello stato della ricerca.
Leggi tutto →

 

 

La crisi della riproducibilità dei dati scientifici: che fare?

 

di Davide Lovisolo
La riproducibilità, cioè la possibilità di riprodurre un risultato scientifico quando un esperimento viene ripetuto da un diverso gruppo di ricerca, è considerata uno dei fondamenti che legittimano lo status della scienza. In realtà, sovente viene usato anche un altro termine, replicabilità, e nella letteratura scientifica c'è parecchia confusione.
Leggi tutto →

 

 

Tutti i costi della salute

 

di Jacopo Mengarelli
In Salute a tutti i costi. La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società (Codice edizioni 2022) Nicole Ticchi racconta tutti i costi della salute, aprendoci gli occhi sugli impatti ambientali e sociali della filiera della sanità, dalla ricerca alla distribuzione, dall'industria allo smaltimento dei rifiuti.
Leggi tutto →

 

 

Il capitale biologico al Festival della Scienza di Genova il 1 novembre

 

Martedì 1 novembre ore 18:30 a Palazzo Ducale di Genova per il Festival della Scienza, Luca Carra e Paolo Vineis conversano sui temi del loro libro Il capitale biologico. Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali (Codice edizioni, 2022). Quando si parla di disuguaglianze, ci si sofferma soprattutto sul capitale economico, quello sociale e quello culturale. Il percorso di vita di ciascun individuo, però, è il risultato anche dei segni che la propria biografia lascia sul suo corpo. Capire l'importanza del nostro capitale biologico è infatti il primo passo per dimostrare che un invecchiamento sano è un obiettivo possibile per tutti e per ribadire l'importanza di attuare politche in questo senso.
Si consiglia la prenotazione →

 

 

Questioni aperte della transizione energetica

 

Giovedì 20 ottobre presso l'Università Milano-Bicocca si è tenuto il convegno "Questioni aperte della transizione energetica", organizzato dagli studenti del MaCSIS Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile in collaborazione con Scienza in rete e Zadig.
Guarda la registrazione →

 

 

Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui