Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #236 / 12 ottobre 2022


Buongiorno,
questa settimana parliamo dei preparativi per la COP15 sulla Diversità Biologica, del premio Nobel per la Chimica 2022, della gestione della rete elettrica visto l'aumento di energia rinnovabile, del possibile ruolo di un Ministero per la natalità nel prossimo Governo e della paura verso la scienza.
Buona lettura!

P.S.: inoltra questa mail agli amici per segnalare la nostra newsletter: ecco il link per l'iscrizione
 

Aspettando la COP 15: verso il nuovo accordo per la tutela della biodiversità

Crediti immagine: Ian Parker on Unsplash

di Laura Scillitani
Dal 7 al 19 dicembre 2022 il Canada ospiterà la quindicesima Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica, un incontro fondamentale per la tutela della natura e per un futuro sostenibile. Come ci stiamo arrivando?
Leggi tutto 
→

 


 


 

La "chimica del click": molecole come mattoncini lego che valgono il Nobel

 

di Chiara D'Errico
Il Premio Nobel 2022 per la Chimica è stato assegnato a Barry Sharpless, Morten Meldal e Carolyn Bertozzi per "lo sviluppo della click chemistry e della chimica bioortogonale": due campi che trovano svariate applicazioni, dalla medicina alla produzione di nuovi materiali.
Leggi tutto →

 

 

Transizione energetica: i nodi della rete

 

di Riccardo Lo Bue
La riduzione dell’inerzia, l’aumento di episodi di overgeneration e del rischio di congestioni sono tutte nuove sfide legate alla progressiva transizione dalle fonti termoelettriche a quelle rinnovabili: come possiamo affrontarle?
Leggi tutto →

 

 

Questioni aperte della transizione energetica, convegno 20 ottobre ore 9

 

Giovedì 20 ottobre (9:00-16:30) presso l’Università Milano-Bicocca si terrà il convegno "Questioni aperte della transizione energetica", organizzato dagli studenti del MaCSIS Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile in collaborazione con Scienza in rete e Zadig. La partecipazione è libera previa iscrizione.
Iscriviti su Eventbrite →

 

 


 

La denatalità in Italia: ombre certe e luci possibili

 

di Paolo Riva
Le voci di un ministero per la natalità riportano l'attenzione sul tema dello sboom demografico del nostro Paese. Questo articolo, già pubblicato sul sito secondowelfare.it, fa il punto sulle misure adottate negli ultimi anni fino al Family Act, approvato ad inizio aprile 2022, a cui però bisognerebbe affiancare interventi di più ampio respiro.
Leggi tutto →

 

 

Paura della scienza, dalla religione ai no-vax

 

di Renata Tinini
Paura della scienza. L’era della sfiducia dal creazionismo all’intelligenza artificiale (Treccani, 2022), di Enrico Pedemonte, è un viaggio “nei luoghi dove si annida la paura nella scienza”, un viaggio fatto di persone e di incontri, di battaglie vinte e perse, di riflessioni su soggetti e oggetti dell’impresa scientifica. La recensione di Renata Tinini.
Leggi tutto →

 

 

UE, animali impiegati a scopo scientifico: i tipi d’impiego per il 2019

 

di Research4Life
Sul sito di Research4Life è uscito il secondo approfondimento riguardante i dati sull'impiego di animali a scopo scientifico in Europa nel 2019. Dopo la prima puntata dedicata al numero di animali usati, alle specie più coinvolte e alla loro provenienze, questo secondo articolo raccoglie i principali elementi riguardanti le categorie d'impiego nell'Unione europea, che confermano come la ricerca (di base e applicata) sia ancora quella che più necessita di modelli animali.
Leggi tutto →

 

 

Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui