Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #235 / 6 ottobre 2022

 

Per chi suona la campana del Nobel per la fisica

di Chiara Sabelli
Il premio Nobel per la fisica 2022 è stato assegnato a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger per i loro esperimenti con fotoni entangled che li hanno resi pionieri nel campo dell'informazione quantistica. Con tali esperimenti i tre scienziati hanno dimostrato la violazione della cosiddetta "disuguaglianza di Bell", formulata dal fisico inglese nel 1964 con l'obiettivo di testare la validità della meccanica quantistica.
Leggi tutto 
→

 


 


 

Svante Pääbo: un Nobel all’evoluzione umana

 

di Gianfranco Biondi, Olga Rickards
Il 3 ottobre è stato un giorno importante non solo per l’antropologia molecolare ma per tutti gli studi di evoluzione umana: il premio Nobel 2022 per la fisiologia e la medicina è stato assegnato a Svante Pääbo, il padre delle ricerche sul DNA antico, per il suo contributo alla decifrazione dell’intero genoma di Neandertal e di altri ominini ormai estinti.
Leggi tutto →

 

 

Genetica + giustizia = Richard Lewontin

 

di Marco Ferraguti
Richard Lewontin contribuì in modo decisivo a una lettura molecolare dell'evoluzione, si oppose al determinismo genetico, quindi alla sociobiologia, all'idea di razza e alle sue presunte basi scientifiche. Fu un grande scienziato e un uomo giusto.
Leggi tutto →

 

A un anno dalla morte di Richard Charles Lewontin, lo ricordiamo agli appassionati e alle nuove generazioni con Guido Barbujani, Marco Ferraguti, Maurizio Casiraghi e Carloantonio Barberini. A lui si deve il merito di avere, per primo, dimostrato che la diversità umana non dipende da presunte razze.
Guarda la registrazione dell'incontro →

 

 

La rivoluzione di chip e sensori nello studio e approvazione di nuove terapie

 

di Michela Moretti
Dati fisiologici o comportamentali misurati attraverso dispositivi che possono essere portatili, indossabili, impiantabili o digeribili, ossia i biomarcatori digitali, e gli organi o tessuti "on a chip", micro-dispositivi progettati per supportare tessuti e cellule viventi, imitando in vitro la fisiologia umana e le malattie, sono due tra gli strumenti più promettenti per il supporto agli studi clinici e preclinici.
Leggi tutto →

 

 

Ammoniaca verde: un gas per la transizione ecologica

 

di Marzia Campioni
L’ammoniaca, una risorsa chimica inestimabile e versatile. È la base essenziale per prodotti chimici, tessili, esplosivi, refrigeranti e fertilizzanti e in futuro potrebbe avere un ruolo anche nella transizione energetica. Nel febbraio del 2020 La Royal Society ha pubblicato un briefing politico riguardante l’ammoniaca (Ammonia: zero-carbon fertiliser, fuel and energy store) nel quale prende in considerazione le opportunità e le sfide legate alla produzione e all’uso futuro dell’ammoniaca 100% rinnovabile e carbon-free.
Leggi tutto →

 

 

 


 

Il futuro della terza missione: obblighi legislativi e tante opportunità

 

di Riccardo Lucentini
Cos'è, in concreto, la terza missione delle università? E il public engagement? Come si può raggiungerlo? Questi temi sono stati trattati a Folle di Scienza, l'evento che si tiene annualmente e che raccoglie persone coinvolte nella divulgazione e comunicazione scientifica italiana.
Leggi tutto →

 

 

Questioni aperte della transizione energetica, convegno 20 ottobre ore 9

 

Giovedì 20 ottobre (9:00-16:30) presso l’Università Milano-Bicocca si terrà il convegno "Questioni aperte della transizione energetica", organizzato dagli studenti del MaCSIS Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile in collaborazione con Scienza in rete e Zadig. La partecipazione è libera previa iscrizione.
Iscriviti su Eventbrite →

 

 


 

Presentazione di Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, 18 ottobre ore 15

 

Il prossimo 18 ottobre dalle 15 alle 18, presso l’Area della Ricerca del Cnr di Milano in Via Corti 12, ci sarà la presentazione di Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, primo volume della nuova Collana CNR Edizioni Scienziati in affanno?. Sarà presente all’incontro Silvio Funtowicz, ideatore della scienza post-normale, le direttrici della Collana CNR, e alcuni autori e autrici del volume. Ingresso gratuito su iscrizione.
Informazioni sulla collana →

 

 

Raccontare i modelli animali in neuroscienze: intervista a Francesca Lanzarini, vincitrice dell’ART SciComm 2022

 

di Research4Life
Una serie d'interviste a ricercatori e ricercatrici per raccontare cosa significa lavorare con le diverse specie animali nell'ambito delle neuroscienze: è il progetto che Francesca Lanzarini, post doc all’Ernst Strüngmann Istitute di Francoforte, ha potuto realizzare grazie all'ART SciComm 2022, il premio indetto ogni anno da Animal Research Tomorrow (ART), associazione impegnata nel perseguimento delle 3R e della trasparenza nella ricerca scientifica. L'intervista sul sito di Research4Life.
Leggi tutto →

 

 

Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui