Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #234 / 28 settembre 2022

 

Richard Charles Lewontin, biologo e genetista, un protagonista del dibattito biologico del novecento

A un anno dalla morte di Richard Charles Lewontin, lo ricordiamo agli appassionati e alle nuove generazioni con Guido Barbujani, Marco Ferraguti, Maurizio Casiraghi e Carloantonio Barberini. A lui si deve il merito di avere, per primo, dimostrato che la diversità umana non dipende da presunte razze. La conferenza si terrà il 5 ottobre ore 17.30 al Museo di Storia Naturale di Milano e verrà trasmessa in streaming su Scienza in rete.
Segui la diretta su Scienza in rete 
→

 


 


 

I partiti firmano un accordo per avere un Consiglio scientifico per Clima e Ambiente

 

di Camilla Orlandini
Venerdì 23 settembre tutte le maggiori forze politiche italiane hanno firmato un accordo pre-elettorale per l’istituzione di un Consiglio scientifico Clima e Ambiente. L’accordo impegna le forze politiche firmatarie a istituire, all’inizio della prossima legislatura, un organo di consulenza scientifica che supporti l’attività del parlamento e del governo nell’elaborazione di provvedimenti per la gestione dell’attuale crisi climatica e ambientale.
Leggi tutto →

 

 

Gli scienziati più famosi pubblicano più facilmente

 

di Chiara Sabelli
Uno studio randomizzato, che ha coinvolto oltre 3000 revisori contattati dalla rivista Journal of Behavioural and Experimental Finance, ha confermato che il Matthew Effect esiste: avere un nome noto aumenta significativamente la probabilità di vedere il proprio manoscritto pubblicato.
Leggi tutto →

 

 

 


 

Agrovoltaico, l’energia verde prodotta nel verde

 

di Eleonora Cipriani
È possibile concepire un sistema energetico che tenga conto del consumo di suolo da un lato, dell’insufficienza e dell’insostenibilità energetica dall’altro? Riusciamo a immaginare dei filari di vite carichi d’uva, o un gregge di pecore, ben integrati in un sistema che prevede anche un impianto solare? La risposta è sì, e dal dialogo tra i settori dell’agricoltura e dell’energia nasce l’agrovoltaico, un sistema di cui si parlerà anche alla prossima World Conference on Photovoltaic Energy Conversion, che si terrà a Milano dal 26 al 30 settembre 2022.
Leggi tutto →

 

 

Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui