newsletter #22
PLANETOLOGIA
|
 |
Il polo sud di Giove visto dalla sonda della NASA Juno Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Betsy Asher Hall/Gervasio Robles.
|
Claudio Elidoro racconta e contestualizza gli
inaspettati risultati ottenuti dalle prime
osservazioni di Giove da parte della sonda della
NASA Juno, pubblicati il 25 maggio scorso su Science e Geophysical Research Letters.
I risultati riguardano le strutture dei poli, molto diverse da quelle di Saturno, l'altro pianeta gassoso del Sistema Solare, il campo magnetico e la composizione dell'atmosfera e infine la struttura interna del pianeta.
[Scienza in rete; Claudio Elidoro]
Il 15 giugno si è verficata l'opposizione di Saturno rispetto
al Sole, che ha reso visibile il pianeta degli
anelli per l'intera notte alla sua distanza
minima, pari a 1,35 miliardi di chilometri.
Inoltre il sistema di
anelli ha raggiunto
un'inclinazione di 26,5 gradi verso la Terra,
una situazione che non si verificherà di
nuovo prima del 2032.
Saturno rimarrà ben visibile nei cieli di
Nord America ed Europa per tutto il mese di
giugno.
[National Geographic; Andrew Fazekas]
Kelt-9b potrebbe essere il pianeta più
caldo di sempre. Questo è ciò che
sostengono gli scienziati della collaborazione
KELT (Kilodegree Extremely Little Telescope) in
un articolo pubblicato lo scorso 5 giugno su
Nature. Si tratta di un esopianeta lontano oltre
620 anni luce dalla Terra, che orbita
intorno a una stella eccezionalmente calda con
un periodo di sole 36 ore. Ma quali sono i
pianeti dalle caratteristiche più estreme? Quale il
più grande? Quale il pianeta con le
peggiori condizioni meteo? Quale il più
giovane?
[The Conversation; Christian Schroeder]
|
|
OBESITÀ
|
 |
Una persona sovrappeso cammina
nel centro di Glasgow il 10 ottobre 2006. Credits: Jeff
J Mitchell/Getty Images.
|
Analizzando i dati relativi a 68,5 milioni di persone, un gruppo di ricercatori del Global Burden of Disease Study ha stimato che circa un terzo della popolazione mondiale è sovrappeso e il 10% soffre di obesità.
L'analisi dei dati ha rivelato inoltre una crescita preoccupante di questi tassi nel tempo: dal 1980 a oggi l'incidenza è raddoppiata in oltre 70 paesi ed è aumentata più velocemente nei bambini che negli adulti.
I risultati sono stati pubblicati lunedì sul The New England Journal of
Medicine.
[The New York Times; Matt Ritchell]
A maggio l'Organizzazione Mondiale della
Sanità ha pubblicato il rapporto
"Adoloscent obesity and related behaviour", che
contiene i dati relativi al periodo 2002-2014
sull'obesità negli adoloscenti
europei. I risultati sono preoccupanti: un
adolescente su tre è ancora in sovrappeso o
obeso, con i tassi più alti nei paesi
dell’Europa meridionale e del
Mediterraneo. Molto poco tempo è dedicato
alla attività fisica giornaliera: i giovani
passano circa il 60% della loro giornata seduti.
Importanti differenze nella qualità
dell'alimentazione sono dovute alle condizioni
socioeconomiche: in Inghilterra gli adolescenti delle famiglie
più ricche consumano in media il 25%
in più di frutta e verdura rispetto a coloro
che vivono in condizioni disagiate.
[The Guardian; Sarah Boseley]
Cosa ci dice il rapporto OMS sugli adolescenti italiani? Anche se il
tasso di obesità è aumentato dal 2002 al 2014, continua a rimanere inferiore
al picco del 5,7% registrato nel 2010. La buona
notizia riguarda il consumo di verdura,
aumentato di 5 punti percentuali, e l'assunzione
di bevande zuccherate e di dolci, che invece
sono in netta flessione.
[Il fatto alimentare; Beniamo Bonardi]
|
|
ETICA DELLA SCIENZA E POLITICA DELLA RICERCA
|
 |
Scultura della testa di Minerva, la dea della saggezza, fuori dalla sede della Max Planck Society. Credits: Max Planck Society.
|
Antonio Pilello ci accompagna in un tour all'interno della Max Planck
Society, la società tedesca per l'avanzamento
delle scienze. Oltre 22 mila persone impiegate,
di cui circa 13 mila come personale
scientifico. 15 mila pubblicazioni all'anno sulle massime riviste scientifiche. 1,8 miliardi di euro il budget del 2016.
La ricerca negli istituti della Max Planck riguarda i campi più diversi della ricerca scientifica: dall'astrofisica alla gravità quantistica, fino agli studi sul sonno e sulle simmetrie nei fenomeni naturali.
[Scienza in rete; Antonio Pilello]
Scienza in rete sostiene la candidatura di Trieste a ospitare
l'EuroScience OpenForum (ESOF) del 2020. ESOF è
il più grande incontro su ricerca e
innovazione in Europa, l'occasione per un
dibattito tra scienziati, decisori
politici, imprenditori, giornalisti e
cittadini. Pietro Greco spiega i motivi del
nostro endorsement.
[Scienza in rete; Pietro Greco]
Il risultato delle elezioni politiche inglesi
dello scorso 8 giugno ha consegnato al partito
conservatore un parlamento ancora più
instabile del precedente. Theresa May ha stretto
alleanza con il partito unionista scozzese per
ottenere la maggioranza dei
seggi. L'indebolimento di May lascia sperare gli
scienziati inglesi in una Brexit più
soft, che permetterebbe alle istituzioni
britanniche di rimanere all'interno dei programmi
di finanziamento dell'Unione Europea.
[Nature; Elizabeth Gibney]
|
|
MISCELLANEA
|
 |
Studenti del Liceo classico Tito Livio di Milano
"costruiscono" la "Critica della ragion pura" di
Kant. Credits: Renata Tinini.
|
Imparare Kant con le mani è possibile. È questo l'obiettivo che si è posto Hanno Depner scrivendo il libro “Kant für die Hand”, che si propone di far costruire al lettore un modello tridimensionale della "Critica della ragion pura" di Kant.
Gli studenti del liceo classico Tito Livio di Milano hanno fatto questo esperimento. Come è andata? Ce lo racconta Renata Tinini.
[Scienza in rete; Renata Tinini]
È attivo dalle ore 10 del 14 giugno il
numero verde 1500 del Ministero della Salute, che
fornirà informazioni riguardo al recente decreto
legge sull'obbligatorietà vaccinale. Nelle
prime due ore di attività, la linea ha
ricevuto 300 telefonate, di durata media intorno
ai 15-20 minuti, segno che i genitori cercano
informazioni approfondite. Il 13 giugno Daniela
Minerva, giornalista de La Repubblica, ha spiegato
le sue ragioni di opposizione al decreto: "Non
possiamo pensare che un padre o una madre
vogliano che il figlio si ammali. Dunque, se non
lo/la vaccinano è perché hanno più paura del
farmaco che dell'infezione. E questo significa
forte e chiara una cosa: molti italiani non hanno
fiducia nella medicina. Non sarà un obbligo di
legge a costruirla.". Trovate qui l'articolo completo.
[La Repubblica; Daniela Minerva]
La matematica potrebbe presto avere un ruolo nella definizione dei distretti elettorali statunitensi con l'obiettivo di rappresentare nel miglior modo possibile il volere dei cittadini.
In particolare i modelli matematici, proposti ormai da diversi gruppi di ricercatori americani, puntano a contrastare il fenomeno del cosiddetto gerrymandering, un metodo ingannevole e fazioso di disegnare i confini dei distretti elettorali.
Rimangono però molti dubbi su come questi modelli possano incorporare il concetto di 'rappresentatività'. Alcuni utilizzano i dati storici sulle elezioni, altri invece considerano più equo includere solo le caratteristiche socioeconomiche della popolazione.
Nel frattempo i matematici cominciano a testimoniare nelle aule di tribunale nelle cause di gerrymandering.
[Nature; Carrie Arnold]
|
|
Segui Scienza in rete
|
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
|
|
Con il sostegno di: |
 |
By: |
 |
|