Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #220 / 18 maggio 2022

 

Microplastiche ovunque, anche nel sangue

Crediti immagine: Velizar Ivanov/Unsplash

di Margherita Ghiara
Per la prima volta, uno studio ha rilevato scientificamente microparticelle di plastica nel sangue umano, per la precisione 1,6 microgrammi per millilitro di sangue, equivalente a un cucchiaino di plastica ogni mille litri d’acqua. Di certo non una delle migliori notizie che possiamo ricevere dal mondo della ricerca. Ma forse il bello della scienza sta anche nel saper affrontare sfide complesse come questa. Sono infatti diverse le alternative alla plastica che conosciamo grazie alla scienza e di cui ci parla Heather Leslie, coordinatrice del gruppo di ricerca che ha rilevato tracce di microplastiche nel sangue.
Leggi tutto 
→

 

 


 

Le voci della scienza

 

Webinar: impatto della pandemia, quanto è difficile stimare la mortalità in eccesso?

 

Guardare alla mortalità come misura dell’impatto della pandemia su un paese è certamente riduttivo. Ma anche se ci fermassimo lì, le incertezze e le sfide sono tante. Sono 136 mila le morti attribuite a Covid-19 in Italia tra il 2020 e il 2021, ma non è chiaro quanto sia accurata questa stima. Da una parte c’è il problema di attribuire una causa iniziale ai decessi, dall’altra è importante considerare che l’impatto in termini di mortalità può essere stato anche indiretto, a causa della pressione subita dal servizio sanitario e dagli ospedali in particolare. Ne abbiamo discusso con un gruppo di ricercatori che si è occupato di questi temi, per riflettere su come possano influenzare le strategie di salute pubblica.
Guarda la registrazione →
 


 

La musica nella cura degli anziani

 

di Simonetta Pagliani
Nella sua accezione più stretta, la musicoterapia non punta sull'aspetto affettivo, estetico o evocativo della musica, bensì sui suoi parametri strutturali, partendo dall'assunto che particolari suddivisioni ritmiche o armonie possano agire sulla connettività tra aree lesionate. L'aspetto affettivo-emozionale di un brano musicale resta però rilevante quando si tratta di anziani con deficit cognitivi più o meno acclarati.
Leggi tutto 
→
 


 

Da Stalingrado a Vita e destino: la parabola dell'URSS nei due capolavori di Vasilij Grossman

 

di Simonetta Pagliani
In Stalingrado e Vita e destino di Vasilij Grossman, la guerra unisce e separa le vite e i destini, forgia le convinzioni e i desideri e sublima, almeno per il tempo della sua durata, la profonda scissione tra l'individuo (irripetibile, fragile e fallace, ma capace di amore e di sacrificio) e lo Stato, vero e proprio Golem costruito per difendere i deboli e degenerato a dispensare a suo arbitrio il diritto alla vita. Il male si cela sotto le apparenze di un bene astratto e universale, per conseguire il quale sono autorizzate nefandezze di ogni entità, dai piccoli tradimenti e soprusi fino allo sterminio per fame di intere comunità agricole. Simonetta Pagliani racconta la parabola dell'URSS nei due libri di Grossman.
Leggi tutto 
→
 


 

Una riforma dell'Abilitazione Scientifica Nazionale

 

di Michele Ciavarella, Vito D’Andrea
La Ministra dell’Università Cristina Messa ha di recente proposto di superare la procedura nota come Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), o meglio di renderla automatica. In accordo con la Ministra, in questo articolo anche Michele Ciavarella e Vito D'Andrea propongono piuttosto di utilizzare ciò di cui già si disporrebbe, e cioè "una serie di indicatori freddi" che non richiederebbero le commissioni per l’ASN, e dalla cui combinazione si evincerebbero le soglie al di sopra delle quali si può accedere al ruolo a concorso.
Leggi tutto 
→
 


Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui