Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #217 / 27 aprile 2022

 

Aumentano le violenze contro attivisti ambientali e difensori dei diritti umani

Crediti immagine: Markus Spiske/Unsplash

di Stefano Cisternino
Il 2021 sarà per sempre ricordato come l'anno della pandemia di Covid-19. Ma dovrebbe anche essere ricordato come l'anno colpito da una "epidemia di violenza" verso i "difensori dei diritti umani", come ha ricordato recentemente The Guardian. Secondo un'analisi dell'ONG irlandese Front Line Defenders (FLD), nel corso del 2021, sono stati uccisi più di 358 difensori dei diritti umani. Del totale, quasi il 60% era impegnato nella difesa della terra, dell'ambiente e dei diritti delle popolazioni indigene.
Leggi tutto 
→

 

 


 

Sigarette elettroniche e tabacco riscaldato: proteggere soprattutto i giovani dal marketing scorretto

 

di Giulio Formoso, Giuseppe Gorini, Silvano Gallus
Le sigarette elettroniche e il tabacco da riscaldare rappresentano i prodotti su cui le ditte di tabacco puntano per recuperare le fette di mercato perse e per conquistarne di nuove. Sono presentati come alternative meno dannose o addirittura non dannose rispetto alle sigarette tradizionali, ma quanto sappiamo davvero sulla riduzione del danno? E sono davvero utili per la disassuefazione dal fumo?
Leggi tutto 
→

 


 

Un weekend scientifico nel centro del mondo

 

di Riccardo Lucentini
Dal 21 al 24 aprile 2022 Foligno è stata il centro del mondo della comunicazione scientifica. In queste giornate si è tenuta la Festa di Scienza e Filosofia. Organizzato dal laboratorio di scienze sperimentali di Foligno diretto da Pierluigi Mingarelli e giunto alla sua undicesima edizione, l'evento ha animato la città con oltre 150 conferenze, laboratori per bambini ed esperienze a tema scientifico e filosofico. Si è respirata un'aria frizzante, ovunque abitanti e turisti discutevano di scienza, del relatore appena ascoltato o della conferenza che si apprestavano a seguire.
Leggi tutto 
→

 


 

La tavola di Mendeleev, versione coatta

 

di Marco Taddia
Nonostante l’ampia letteratura che riguarda la Tavola Periodica di Mendeleev, non l’avevamo mai sentita raccontare in romanesco, versione ‘coatta’, per dimostrare ai giovani che gli elementi sono gli ingredienti che «costituiscono qualsiasi fregnaccia che hai attorno, dal supplì che te magni in pizzeria, alle stelle e i pianeti che indichi come un idrante impazzito quando vai in gita ai Castelli».
Leggi tutto 
→

 


 

The Green Escape: l’escape room dedicata ai ragazzi per imparare la sostenibilità

 

di Jacopo Mengarelli

È appena partita la campagna di raccolta fondi per sostenere il progetto The Green Escape, che permetterà la realizzazione di una escape room sulla sostenibilità per ragazzi dai nove ai dodici anni.
Leggi tutto →

 


Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui