Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #215 / 13 aprile 2022

 

Ordigni inesplosi: un'eredità pesante per l’Ucraina

Immagine: dall'account Twitter di Charles Lister.

di Stefano Cisternino
Il ministro degli interni ucraino Denys Monastyrsky afferma che ci vorranno anni per disinnescare gli ordigni inesplosi una volta che l'invasione russa sarà finita: un problema con gravi conseguenze ambientali, nel breve e nel lungo periodo.
Leggi tutto 
→

 

 


 

Le voci della scienza: ultimi podcast

 

Perché l'OMS ha impiegato tanto a riconoscere che SARS-CoV-2 si trasmette per via aerea?

 

di Chiara Sabelli
Ci sono voluti quasi due anni perché la più importante agenzia di salute pubblica globale riconoscesse che la principale via di trasmissione del virus che causa Covid-19 non sono i droplet ma l’aerosol. Perché queste resistenze? Ne parliamo con Giorgio Buonanno, professore ordinario al dipartimento di ingegneria civile e meccanica dell’università di Cassino che fa parte di un gruppo di studiosi che fin dalle prime fasi dell’epidemia ha cercato di sensibilizzare l’OMS su questo tema.

Ascolta l'episodio →

 


 

Ucraina e rischio rabbia: un problema da conoscere

 

di Anna Romano
Il conflitto in Ucraina ha determinato un allentamento delle misure di controllo per gli animali che arrivano dal paese, che registra il maggior numero di casi di rabbia in Europa. Per evitare che la malattia, a mortalità elevatissima, si ripresenti sul territorio nazionale, è quindi necessario che tutti gli operatori nel settore veterinario, nonché le associazioni animaliste, lavorino con la massima consapevolezza del problema.
Leggi tutto 
→

 


 

Modelli matematici e pandemia: previsioni e dialogo con la società

 

di Nicola Bellomo, Pietro Terna
Recenti eventi hanno messo in evidenza la fragilità del sistema Terra, ma anche la consapevolezza di quanto la scienza e la ricerca scientifica possano fornire aiuti importanti a interventi a volte tanto urgenti, quanto indispensabili. I modelli matematici possono contribuire a progettare questi interventi, nel quadro del complesso dialogo fra scienze naturali e società.
Leggi tutto 
→

 


 

Presentazione del libro La salute del mondo: 20 aprile ore 18

 

Mercoledì 20 aprile alle ore 18, presso la Fondazione Feltrinelli, si terrà la presentazione del libro La salute del mondo. Gli autori Paolo Vineis e Luca Savarino dialogano con Andrea Illy e Samantha Pegoraro. Modera: Cristina Gabetti.
Informazioni e diretta →

 


Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui