Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #205 / 3 febbraio 2022

 

Tocca a noi! La sfida della transizione ecologica: webinar 10 febbraio ore 15:00

Immagine: Il quarto stato, Giuseppe Pellizza da Volpedo. Elaborazione di Scienza in rete.

La transizione ecologica è la sfida del futuro e mette in campo in Italia 70 miliardi di euro per cambiare a fondo il sistema economico dal modello fossile a un nuovo assetto sostenibile, equo e circolare. Ma è anche una scommessa per rinaturalizzare un territorio cementificato, rafforzare la rete di parchi e riserve naturali, rivoluzionare mobilità e consumi, forse anche la dieta. Ce la faremo? Chi ci sta già lavorando? Chi frena il cambiamento? Ne parliamo con due giornalisti alle prese da anni con questi temi: Elena Comelli, autrice del libro Tocca a noi (Edizioni Ambiente 2022) e firma del Corriere della Sera, e Ferdinando Cotugno, giornalista di Domani e autore della newsletter Areale. Modera il direttore di Scienza in rete Luca Carra.
In streaming sulla nostra homepage 
→

 


 

Sclerosi multipla e altre relazioni pericolose degli herpes virus

 

di Simonetta Pagliani
Uno studio appena pubblicato su Science riaccende i riflettori sulle infezioni da virus latenti, suggerendo il ruolo del virus di Epstein-Barr come causa principale della sclerosi multipla. Il lavoro è una pietra miliare nella conoscenza degli effetti a distanza dell’infezione da virus latenti e apre la strada a diverse considerazioni circa la possibile interazione tra “vecchi” virus e il nuovo coronavirus.

Leggi tutto →

 


 

ERC Starting grant 2021. Male l'Italia, bene gli italiani

 

di Sergio Cima
Sono stati pubblicati i dati dei finanziamenti al bando ERC Starting Grant 2021 rivolti ai giovani ricercatori. Come al solito le prestazioni dei ricercatori italiani sono migliori di quelle delle istituzioni che però sono state più competitive rispetto al passato. Nel 2021 su un totale di 397 grant gli enti italiani ne hanno vinti 28 (il 7%), invece nel 2020 di 436 progetti finanziati solo 20 (il 5%) erano di base in Italia.

Leggi tutto →

 


 

Le voci della scienza: gli ultimi podcast

 

Quando i pesticidi tolgono il fiato

 

con Sara De Matteis
Un recente studio pubblicato su Thorax trova una decisa correlazione fra esposizione professionale ai pesticidi e il rischio di ammalarsi di broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO), fra le prime cause di morte nel mondo. La ricerca, condotta sul data base UK biobank da un consorzio internazionale coordinato dall'Imperial College di Londra, vede come prima firma Sara de Matteis, medico ed epidemiologa del lavoro, ora professore associato presso l'Università di Cagliari. L'abbiamo intervistata per fare il punto sulla ricerca e sul problematico rapporto fra pesticidi e salute.

Ascolta l'episodio →

 

Covid-19: la percezione degli italiani nelle indagini Censis 2021

 

di Eva Benelli, Monia Torre
Per indagare impressioni, esperienze e atteggiamenti degli italiani sulla pandemia e la sua gestione, il Censis, in collaborazione con il Settore di Igiene dell'Università di Foggia e Zadig, hanno realizzato Italiani e Covid-19: un’indagine nazionale su aspetti clinici e sociali. Il quadro dettagliato che ne è emerso è frutto di una survey che ha coinvolto 1.200 italiani adulti, nel periodo compreso tra l’11 e il 29 giugno 2021.

Clicca qui per l'episodio e le infografiche →

 


 

Evoluzione virale

 

di Chiara Sabelli
Nel caso di un’infezione naturale, le cellule T si accorgono della presenza del virus quando questo è entrato nelle cellule dell’ospite. Essendo questa una risposta molto specifica, una mutazione capace di eludere la risposta di un individuo probabilmente non è in grado di evitare anche quella di un altro individuo e dunque non viene selezionata durante il processo evolutivo. Il fatto che questo avvenga anche con Omicron, quindi, potrebbe essere sfruttato per progettare vaccini più robusti rispetto alle varianti in generale.

Leggi tutto →

 

 

di Giorgio Gilestro
Dal punto di vista evolutivo, non è corretto dire che il virus ha fatto passi indietro: ha acquisito la capacità di infettare soggetti vaccinati che le altre varianti non riuscivano a scalfire e ha mantenuto proprietà intrinseche simili a quelle del virus ancestrale. È solo grazie ai vaccini se oggi possiamo vivere una vita quasi normale ed è sostanzialmente impossibile prevedere che aspetto avrà questo equilibrio né quando arriverà.

Leggi tutto →

 


 

Darwin Day 2022

 

L'11 febbraio 2022, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30, si terrà l'edizione 2022 del Darwin Day. L'evento organizzato dal Museo di Storia Naturale di Milano si terrà in presenza (prenotazioni all'indirizzo [email protected]) e verrà trasmesso in diretta streaming dal Comune di Milano e da Scienza in rete. Il titolo della giornata è "La lunga estate calda - L'evoluzione in un clima che cambia".
Leggi tutto →

 


Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui