Scienza in rete

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #200 / 15 dicembre 2021

 

Fra successi e fallimenti, a che punto siamo con la simulazione del cervello umano?

Photo by Morgan Housel on Unsplash

di Camilla Orlandini
Anno 2013, scoppia la “febbre da big neuroscience”. Da lì a pochi anni, i governi di molti stati (Europa compresa) finanziano iniziative colossali volte alla comprensione del cervello umano. Quasi dieci anni dopo dallo scoppio della Big Neuroscience, tra progetti che continuano e altri che si avviano alla fine, iniziamo a raccogliere i risultati di quelle ardite scommesse, tra i successi e i fallimenti, che in alcuni casi hanno deluso la promessa iniziale, e ci lasciano con una domanda essenziale: ne sarà valsa la pena?
Leggi tutto 
→

 

La sfida dell’IA per l’Italia: colloquio con Nicolò Cesa-Bianchi

 

di Chiara Sabelli
A metà novembre i quattro atenei milanesi, Statale, Bicocca, Bocconi e Politecnico, hanno annunciato la nascita di una unità locale di ELLIS, l’associazione europea di ricercatori sull’intelligenza artificiale e il machine learning. Una settimana dopo il Consiglio dei Ministri ha approvato il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale per il triennio 2022-2024, sviluppato dal Ministero dell’Università e della Ricerca insieme al Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. In un certo senso, l’accordo stretto dalle quattro università milanesi per collaborare all’interno di ELLIS rappresenta un esperimento su scala metropolitana di quello che il Programma Strategico vorrebbe che avvenisse a livello nazionale. Abbiamo parlato di questi temi con Nicolò Cesa-Bianchi, informatico all’Università Statale di Milano e attuale coordinatore della ELLIS Unit milanese.

Leggi tutto →

 


 

L'ingerenza dell'industria del tabacco nelle politiche pubbliche in Italia


di Gruppo Italiano del Global Tobacco Industry Interference Index

Nel mese di novembre, il terzo Global Tobacco Industry Interference Index relativo all’anno 2021 ha rilevato che l’Italia, con 79 punti su 100, è tra i Paesi in cui le politiche relative al tabacco sono più esposte all’interferenza dell’industria. Dopo il successo della legislazione che sanciva il divieto di #fumo nei luoghi pubblici, in Italia, il tabacco sembrava avviato verso un lento declino. Invece oggi assistiamo a una normalizzazione della presenza dell’industria del tabacco nella società italiana. Come è potuto accadere?
Leggi tutto 
→

 


 

Impressioni da Glasgow: giovedì 16 ore 18.30

Luca Carra racconta la sua esperienza di collaborazione al Piano di Transizione Ecologica del MITE, le sue impressioni sul recente incontro COP 26 e sulle prospettive del PNRR. La riunione avverrà in collegamento da remoto. Per partecipare è necessario prenotarsi al seguente indirizzo email: [email protected]

Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui