newsletter #19
logo Scienza in rete Newsletter #19
27 maggio 2017
a cura di Chiara Sabelli
VACCINI OBBLIGATORI
Una persona riceve il vaccino per la febbre gialla in un ambulatorio pubblico a Caratinga, nello stato sudorientale di Minas Gerais in Brasile. Credits: Douglas Magno/AFP/Getty Images.
Una persona riceve il vaccino per la febbre gialla in un ambulatorio pubblico a Caratinga, nello stato sudorientale di Minas Gerais in Brasile. Credits: Douglas Magno/AFP/Getty Images.
Donato Greco e Eva Benelli commentano il decreto legge firmato dalla ministra Lorenzin venerdì 19 maggio che reintroduce l'obbligo vaccinale per le scuole della prima infanzia e gli asili nidi e stabilisce sanzioni monetarie per i genitori che tentano di iscrivere i figli non vaccinati alle scuole primarie. Questa misura sarà efficace per riconciliare gli esitanti con i programmi di vaccinazione nazionale? Forse non sarebbe opportuno intervenire sulla qualità del servizio offerto dai centri vaccinali, e su quella dei colloqui con i medici al momento del vaccino? [Scienza in rete; Eva Benelli e Donato Greco]

Il rapporto "I vaccini" pubblicato dall'Accademia dei Lincei ripercorre alcuni dei principi fondamentali del funzionamento dei vaccini e dei rischi a cui siamo esposti se la copertura vaccinale scende sotto una certa soglia. Gli autori sottolineano in particolare l'importanza di sviluppare tecnologie vaccinali che siano accessibili ai paesi in via di sviluppo, che spesso non possono sostenere i costi delle vaccinazioni. Ecco una sintesi del documento. [Scienza in rete; Redazione]

Il numero di Science pubblicato il 28 aprile è stato dedicato ai vaccini. In questo articolo Lindzi Wessel ripercorre i miti più diffusi sui presunti effetti collaterali delle vaccinazioni. [Science; Lindzi Wessel]

ETICA DELLA SCIENZA E POLITICA DELLA RICERCA
Una nana bianca, nel rendering di un artista.
Una nana bianca, nel rendering di un artista.
Il 26 maggio è mancato improvvisamente l'astrofisico italiano Giovanni Bignami. Professore universitario, aveva ricoperto la carica di presidente dell'ASI e dell'INAF. Conosciuto dal grande pubblico per il suo impegno nella divulgazione scientifica. Scienza in rete lo ricorda con un'intervista rilasciata da Bignami a Pietro Greco poco tempo fa sul suo libro "Cosa resta da scoprire", in cui lo scienziato mostra la sua attitudine da grande comunicatore. [Scienza in rete; Pietro Greco]

Gli scienziati sono migranti. Si spostano per proseguire il loro lavoro di ricerca, per ottenere nuovi finanziamenti, per avere a disposizione un laboratorio migliore. Science ha provato a quantificare questo particolare fenomeno migratorio analizzando il database ORCID. Seppure il campione di ricercatori non rappresenti ugualmente tutti i paesi, si possono fare alcune stime, visualizzarle e tentare di interpretarle. [Science; John Bohannon]

Chi sono gli italiani che hanno vinto i finanziamenti dello European Research Council? Dove lavorano? Come si posiziona l'Italia rispetto agll altri Paesi europei nella competizione per i grant più ambiti e ricchi nel nostro continente? Cristina Da Rold e Sergio Cima hanno analizzato i dati relativi ai grant ERC dal 2007 a oggi e hanno fatto il punto della situazione, con visualizzazioni molto interessanti. [Scienza in rete; Cristina Da Rold e Sergio Cima]

MISCELLANEA
Esemplare di macaco giapponese. Credit: Massimo Battista.
Luca Carra legge "E l'uomo creò l'uomo" di Anna Meldolesi.
"E l'uomo creò l'uomo" è l'ultimo libro della giornalista e scrittrice Anna Meldolesi. Racconta il percorso che ha portato alla scoperta della tecnica di editing genetico CRISPR/Cas9 e le sue conseguenze, nei tribunali e nei laboratori di tutto il mondo. Luca Carra lo definisce un libro a più strati: uno strato scientifico, uno dedicato agli aspetti sociologici della ricerca scientifica e il terzo, più consistente, sulle prospettive di applicazione di CRISPR. [Scienza in rete; Luca Carra]

Nelle fasi immediatamente successive all'attentato compiuto lunedì sera alla Manchester Arena, i social network hanno avuto un ruolo di primo piano, come era già successo in passato per altri episodi simili. Da una parte le conversazioni online possono essere di aiuto per chi è coinvolto nell'attentato e per chi cerca semplicemente di esorcizzare la paura da casa. Dall'altra però rischiano di contribuire a diffondere il messaggio di violenza, proprio come vogliono i terroristi. Senza contare la sofferenza che possono causare alle famiglie delle vittime e ai sopravvissuti. In questo articolo di WIRED, Emily Dreyfuss riflette sul modo più costruttivo di usare i social network in queste drammatiche circostanze. [Wired; Emily Dreyfuss]

Quest'anno la giornata mondiale della biodiversità, celebrata il 22 maggio scorso, è stata dedicata al turismo sostenibile, il linea con la scelta delle Nazioni Unite, che hanno dichiarato il 2017 come l'anno internazionale per lo sviluppo e il turismo sostenibile. La biodiversità e i servizi ecosistemici che questa genera sono fondamentali per il turismo, che tuttavia minaccia la conservazione della biodiversità. Nuove forme di turismo "leggero" sono indispensabili per invertire questa tendenza. A 3 anni dalla scadenza degli Aichi Biodiversity Targets, Lorenzo Ciccarese dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale fa il punto sugli obiettivi di tutela della biodiversità stabiliti nel 2010 dalla Convention on Biological Diversity. [Scienza in rete; Lorenzo Ciccarese]


Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo youtube logo soundcloud
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

Con il sostegno di:
logo intesa
By:
logo zadig