Scienza in rete

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #199 / 8 dicembre 2021

 

Cosa sappiamo su Omicron, e cosa possiamo aspettarci

Credit Lawrence Berkeley National Laboratory / Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

di Chiara Sabelli
Lo scorso venerdì l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha designato la variante B.1.1.529 del SARS-CoV-2 come variant of concern, variante preoccupante e gli ha assegnato la lettera greca Omicron. È stata rilevata per la prima volta in una manciata di campioni prelevati l’8 novembre nella provincia del Gauteng in Sudafrica, dove è in corso un rapido aumento dei casi. Oltre all’accelerazione del contagio, la variante preoccupa per il gran numero di mutazioni presenti nel suo genoma, più di 50. Oltre 30 di queste si trovano sulla parte dell’RNA virale che determina la forma della proteina spike del virus, quella responsabile per l’ingresso del virus nelle cellule dell’ospite, e che rappresenta il bersaglio degli anticorpi prodotti in seguito all’infezione o alla vaccinazione. La variante Omicron è stata rilevata in una serie di stati dell’Africa meridionale e poi in diversi paesi del mondo, compresi quattro casi in Italia originati da un cittadino residente in Campania rientrato da un viaggio in Mozambico che ha poi contagiato i suoi familiari e altri conoscenti.
Leggi tutto 
→

 

Vaccini, tra diritto ed equità

 

di Giuseppe Gennari
Il 29 novembre il Corriere della sera pubblica un articolo a mezza pagina dal seguente titolo: Vaccino Covid, tra i genitori divisi decidono i giudici: fanno immunizzare la figlia «disinformata». Si tratta di un decreto del 22 novembre 2021, che sicuramente farà discutere, con cui la nona sezione civile del tribunale effettivamente autorizza il padre della minore a consentire alla vaccinazione della figlia senza il consenso della madre (contraria) e anche senza il consenso della diretta interessata.

Leggi tutto →

 

di Silvia Mancini
Su un punto la scienza è molto chiara: nessuno si salva da solo. E la variante Omicron, identificata in Sudafrica, ci ricorda una volta di più che la risposta per contenere e frenare la deve essere davvero globale e garantire l'equità nell'accesso e nella distribuzione del vaccino.

Leggi tutto →

 


 

Tutti i colori del carbonio


di Marco Taddia

In occasione della COP26 di Glasgow, la Società Chimica Europea (EuChemS) ha diffuso una nuova Tavola Periodica degli Elementi relativa all’abbondanza degli elementi chimici sul pianeta Terra. A partire dall’introduzione della Tavola e specialmente da mezzo secolo in qua ne sono state proposte varie versioni, con l’intento di accrescerne il valore informativo. Tuttavia, per i chimici, quella di riferimento, aggiornata con le ultime scoperte, resta la versione IUPAC. A quest'ultima, nel 2019, se n’è affiancata un’altra, frutto dall’accresciuta sensibilità per la limitatezza delle risorse del pianeta e diffusa da EuChemS, che riporta caselle di area variabile e colori diversi per i vari elementi, fotografando la situazione delle risorse terrestri.
Leggi tutto 
→

 


 

Impressioni da Glasgow: giovedì 16 ore 18.30

Luca Carra racconta la sua esperienza di collaborazione al Piano di Transizione Ecologica del MITE, le sue impressioni sul recente incontro COP 26 e sulle prospettive del PNRR. La riunione avverrà in collegamento da remoto. Per partecipare è necessario prenotarsi al seguente indirizzo email: [email protected]

Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui