newsletter #192
|
 |
Pubblichiamo su Scienza in rete la prefazione di Giorgio Parisi al volume di Armando Massarenti e Antonietta Mira, La pandemia dei dati. Ecco il vaccino. Mondadori Università (Milano 2020). Una breve riflessione su come leggere e interpretare i dati, che non "nascondono" né tantomeno "dicono", quanto piuttosto "indicano".
|
Terza dose e previsioni d'autunno
L'8 ottobre, il Ministero della Salute ha emesso una circolare con cui ha esteso a tutti gli over 60 la raccomandazione per il richiamo ai vaccini anti-Covid-19 da somministrare ad almeno sei mesi dalla seconda dose. L'intervista di Chiara Sabelli all'epidemiologa Stefania Salmaso su questo e su altri recenti aggiornamenti sull'efficacia del vaccino. [Scienza in rete; Chiara Sabelli]
In questi primi giorni di ottobre c'è chi ormai crede che il numero di contagi si stia esaurendo sempre di più inarrestabilmente. In effetti è dal 27 agosto che decrescono: allora la media dei contagi diagnosticati nella settimana era di 7826 mentre un mese dopo, il 27 settembre, la media settimanale dei contagi è stata di 3170, cioè i contagi durante il mese di settembre si sono dimezzati. Ma adesso cosa sta succedendo? [Scienza in rete; Cesare Cislaghi]
Sodoma non fu distrutta dal fuoco divino, ma da quello celeste
Gli scavi archeologici in corso fin dal 2006 a Tall el-Hammam, nella zona immediatamente a nord del Mar Morto, hanno portato alla luce un antico insediamento, che nel 1650 a.C. andò incontro a una fine violenta e devastante. Uno studio pubblicato su Scientific Reports mostra che all’origine di tale rovinosa distruzione vi fu la devastante esplosione in atmosfera di un corpo celeste. [Scienza in rete; Claudio Elidoro]
|
|
Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.
È possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.
Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.
Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)
|
Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!
|
Segui Scienza in rete
|
|
|