newsletter #190
|
 |
«Leggere L’antidoto di Stefania Salmaso (Libri Mondadori, 2021) è stato come rivedere il film di questo anno e mezzo di pandemia», scrive Luca Carra in questa sua recensione. L’antidoto è la consapevolezza che la mossa vincente contro la pandemia sono i nostri comportamenti individuali, l’adesione alle regole, ma soprattutto la comprensione di quanto sta accadendo. La recensione di Luca Carra.
|
L'OMS riduce nettamente i limiti per gli inquinanti atmosferici
Mercoledì 22 settembre l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha reso pubbliche le nuove linee guida sulla qualità dell’aria, riducendo notevolmente i limiti per l’esposizione a lungo termine agli inquinanti più dannosi per la salute, in particolare il particolato fine e il biossido di azoto. Si tratta del primo aggiornamento dal 2005, che promette di avere importanti implicazioni a livello politico. I valori indicati dall’OMS, infatti, non sono legalmente vincolanti ma servono per informare le legislazioni nazionali e comunitarie. [Scienza in rete; Chiara Sabelli]
Equivoci su libertà e pandemia al Festival di filosofia
Il Festival di filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, conclusosi da poco, è stato quest'anno dedicato al tema della libertà, trattato nel contesto della pandemia, ma molte delle argomentazioni emerse derivano da un uso a dir poco semplicistico e scorretto dei dati a disposizione, enfatizzandone alcuni a discapito di altri, come nella peggiore retorica sofistica. [Scienza in rete; Davide Assael]
Partono i corsi di formazione Ok!Clima - Il clima si tocca con mano
Dal 24 settembre sono aperte le iscrizioni per “Educazione climatica”, che rientra nei corsi di formazione Ok!Clima - Il clima si tocca con mano, ideato da Climate Media Center Italia, con partner Università di Milano, Università di Pavia e Italian Climate Network, co-finanziato dalla Fondazione Cariplo, in collaborazione con Scienza in rete - Le voci della scienza.
Se sei un docente della Scuola Secondaria di I e II grado e vuoi iscriverti, clicca qui.
Rodolfo Canestrari, intervista dall'Antartide
Francesco Aiello e Angela Giorgi intervistano Rodolfo Canestrari, station leader della stazione Concordia in Antartide, dove i ricercatori studiano atmosfera e clima, scienze della Terra, evoluzione e adattamento degli organismi antartici, la biodiversità e molto altro. [Scienza in rete; Francesco Aiello, Angela Giorgi]
Lanciato il Manifesto "Mind the STEM Gap" di Fondazione Bracco
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori si è svolto l’incontro finale dell’Iniziativa Speciale sull'Empowerment Femminile (SIWE), promossa dal B20 e presieduta da Diana Bracco. In questa sede è stato lanciato il Manifesto "Mind the STEM Gap" di Fondazione Bracco.
The Roadmap to Hydrogen: le strategie di Italia e Regno Unito verso lo zero netto
L'UK Science & Innovation Network e il Dipartimento per il Commercio Internazionale organizza una presentazione online delle Strategie Nazionali per l'idrogeno di Regno Unito e Italia, il 1° ottobre dalle ore 11. Il crescente interesse per l'idrogeno si spiega con la sua versatilità nell'affrontare le sfide critiche dell'energia e del clima. Soprattutto per quanto riguarda la decarbonizzare i settori industriali "hard to abate" e le applicazioni che necessitano energia verde facile da immagazzinare e da trasportare. L'evento verrà trasmesso in collaborazione con Scienza in rete - Le voci della scienza. Clicca qui per leggere il programma.
|
|
Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.
È possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.
Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.
Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)
|
Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!
|
Segui Scienza in rete
|
|
|