newsletter #189
logo Scienza in rete Newsletter #189
22 settembre 2021

cover

Poiché le conseguenze di una mitigazione insufficiente del riscaldamento globale sono estremamente gravi, è necessario prendere in considerazione uno scenario che l'IPCC non ha esaminato. Si tratta della decrescita, definita come «equo ridimensionamento dei flussi di energia e risorse attraverso l'economia, con una concomitante garanzia di benessere». È stato dimostrato che questo scenario sarebbe molto meno rischioso dei percorsi che si basano solo sulla rimozione su larga scala dell'anidride carbonica e sulla transizione su larga scala e in tempi brevi verso le fonti di energia rinnovabili. La decrescita, inoltre, potrebbe essere l'opzione migliore per non superare i cosiddetti planetary boundaries e per affrontare molteplici aspetti della crisi ambientale, rendendo la società più equa. L'articolo di Alessandro Gimona.


Ultimo appuntamento All4Climate: Città cantieri verdi del futuro
Al quarto e ultimo appuntamento organizzato dal think tank Climate Media Center Italia, Città cantieri verdi del futuro, partecipano Silvio Anderloni (Bosco in città), Riccardo Gini (Parco Nord Milano), Maria Berrini (Ambiente Italia) e Andrea Aliscioni (MM Spa). Modera Marina Trentin (Climate Media Center Italia). Segui la diretta.

Si conclude così la serie di quattro eventi OK!Clima: Il clima si tocca con mano, che si è tenuta nell'ambito della cornice All4Climate – Italy 2021 promossa dal Ministero della Transizione Ecologica. Tra i temi trattati, la comunicazione della crisi climatica, i co-benefici per clima e salute, l'economia per la transizione ecologica, la forestazione e lo sviluppo sostenibile in ambiente urbano. Gli eventi sono organizzati in collaborazione con Centrale dell’Acqua – MM Spa di Milano, Zadig e Scienza in rete - Le voci della scienza. Clicca qui per il programma completo.
Gli eventi sono anche occasione per presentare il progetto OK!Clima: Il clima si tocca con mano, che prevede corsi di formazione sulla comunicazione sul clima per ricercatori, giornalisti e insegnanti.

Qui la registrazione del primo evento.
Qui la registrazione del secondo evento.
Qui la registrazione del terzo evento.

L’atlante delle disuguaglianze sulle malattie croniche
È stato pubblicato il 15 settembre il primo Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche, curato dall’Agenzia Italiana del Farmaco, che nasce per «provare a fornire una chiave di lettura socioeconomica delle forti differenze territoriali relativamente all’uso dei farmaci in Italia». Ripercorriamo alcuni degli elementi più significativi che ne emergono, e che possono rappresentare un punto di partenza per ulteriori analisi volte a informare le politiche nazionali o locali sulla riduzione o alla mitigazione delle disuguaglianze. [Scienza in rete; Cristiana Pulcinelli]

Inquinamento dell’aria: anche sotto i valori limite danneggia la salute
Anche livelli di inquinamento dell’aria al di sotto dei limiti indicati dall’Unione Europea, dall’agenzia di protezione ambientale statunitense EPA e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità aumenterebbero nel lungo termine il rischio di morire e di sviluppare una serie di malattie respiratorie e cardiovascolari. In particolare, anche basse concentrazioni di biossido di azoto rappresenterebbero una minaccia per la salute umana. [Scienza in rete; Chiara Sabelli]

Andare all’estero durante il dottorato, o forse dopo, o forse mai
Partire o non partire? La scelta di lasciare o meno il proprio laboratorio o reparto è un interrogativo per molti dottorandi e post-doc; in quest'articolo, Lorenzo Moja tratteggia i possibili vantaggi del “lungo viaggio” all'estero. [Scienza in rete; Lorenzo Moja]

Anche i chimici hanno festeggiato l’insulina
I dati forniti dall’International Diabetes Federation sulle persone affette da diabete sono preoccupanti; forse l’istituzione della Giornata del Diabete, che quest’anno cadrà il 14 novembre, aiuterà a sensibilizzare maggiormente il pubblico sull’argomento. È probabile che quest’anno emergerà l’importanza dell’insulina, anche per motivi storici: ricorre infatti quest’anno il centenario della sua scoperta, che fruttò nel 1923 il Premio Nobel a Frederick Grant Banting e a John James Rickard Macleod. [Scienza in rete; Marco Taddia]

Storia di "The Accident", un’antica stella mancata
Nel 2018, il cittadino scienziato Dan Caselden ha scoperto casualmente una nana bruna, soprannominata The Accident, le cui peculiari caratteristiche hanno spinto i ricercatori a esaminarla il modo più approfondito. I risultati dello studio suggeriscono che possa trattarsi di un corpo celeste molto antico, di età stimata tra i 10 e i 13 miliardi di anni. Ma questo pone un’altra serie di interrogativi, perché anche se nella Galassia possono esistere simili corpi celesti, dovrebbero essere davvero pochi e la presenza di The Accident sarebbe da considerare un’autentica rarità. Altrimenti, sarebbe necessario mettere mano alle valutazioni sull’entità della popolazione di nane brune. [Scienza in rete; Claudio Elidoro]


#datibenecomune



Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

È possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube