newsletter #146
logo Scienza in rete Newsletter #146
21 ottobre 2020

cover
Mercoledì 28 ottobre dalle 11 alle 13, in diretta streaming su Scienzainrete.it, si terrà la premiazione dei vincitori del Premio Giovani Ricercatori 2020. Gli 11 ricercatori premiati presenteranno i loro lavori.


Attenzione all'accelerazione dell'epidemia in Lombardia
In Lombardia e altrove il tracciamento è saltato e non è più recuperabile nella forma ordinata che dovrebbe normalmente avere. Se i tempi di raddoppio dei casi scendono oltre una soglia a cui siamo già abbastanza vicini restano 20 giorni per vedere saturate corsie e terapie intensive. Cosa si può fare? Approntare tracciamenti anche con strumenti diagnostici meno precisi ma molto rapidi coinvolgendo studenti e volontari. E aumentare fortemente le misure di distanziamento. [Scienza in rete; Mimmo Iannelli, Piero Manfredi, Stefania Salmaso, Gianpaolo Scalia Tomba]

Velocità e accelerazione della pandemia
L’aumento dei casi da fine agosto sembra inesorabile. Tuttavia, paragonare i positivi di oggi con quelli di inizio pandemia è fuorviante, perché andrebbero considerati le varie relazioni con i tamponi effettuati, i ricoverati ordinari e in terapia intensiva e i decessi. Da un lato, siamo di fronte alla crescita della capacità diagnostica dei sistemi sanitari, dall’altro, però, è innegabile una decisa risalita. [Scienza in rete, Cesare Cislaghi]

Prima e seconda ondata e altri confronti pericolosi
È dalla fine di agosto che sono tornati a crescere tutti gli indicatori, i nuovi casi positivi in rapporto crescente rispetto ai tamponi effettuati, i ricoveri ordinari, i ricoveri in terapia intensiva e anche i soggetti in isolamento. Come avvenuto anche a inizio pandemia, la comunicazione si sta concentrando soprattutto sui nuovi positivi. Ma questi confronti non hanno senso, perché riferiti a fasi dell’epidemia molto diverse tra loro. [Scienza in rete; Fabrizio Bianchi, Luca Carra]

Sindrome di Down e vulnerabilità al coronavirus
Uno studio appena pubblicato sul Journal of American Medical Genetics suggerisce che tra le persone più vulnerabili a Covid-19 vi siano coloro che hanno la sindrome di Down. Serviranno altre analisi per saperne di più, ma intanto gli autori del lavoro evidenziano che alcune caratteristiche della sindrome (come l'essere associata a problemi della risposta immunitaria e l'invecchiamento precoce segmentale) potrebbero spiegare la maggior fragilità dei pazienti. [Scienza in rete, Cristiana Pulcinelli]

Lo stato di salute della biodiversità
La biodiversità globale continua a diminuire. Lo confermano con dati alla mano due importanti report, il Living Planet Index del WWF e il Global Biodiversity Outlook della Convention on Biological Diversity. Ma siamo ancora in tempo per invertire la tendenza. [Scienza in rete, Laura Scillitani]

Discriminazioni di genere a Princeton
L'Università di Princeton è stata accusata di discriminazione di genere innescata da una disuguaglianza stipendiale tra professori maschi e femmine: nel 2018-2019, gli uomini hanno ricevuto 252.800 dollari, le donne si sono fermate a 234.600. Pur non ammettendo di avere operato alcuna discriminazione, l’Università ha dichiarato che pagherà 925.000 dollari a 106 professoresse per gli anni tra il 2012 e il 2014; il portavoce dell'Università comunque contesta il modello statistico utilizzato dall’ufficio federale che ha chiamato in causa l'ateneo. [Scienza in rete, Patrizia Caraveo]

Associazione «Alessandro Liberati-Network Italiano Cochrane»: un incontro su Covid-19
L'incontro, in programma il 27 ottobre dalle 15 alle 17, verterà sulle strategie di sanità pubblica per Covid-19; in particolare sui test diagnostici, su lockdown, distanziamento e uso delle mascherine. Quali prove sono disponibili, come valutarle e come contestualizzarle rispetto all'andamento epidemiologico osservato? I relatori saranno Roberto Buzzetti, Simonetta Pagliani, Cesare Cislaghi, Rodolfo Saracci, Matteo Bruschettini e Tom Jefferson. A questo link la presentazione generale della serie di webinar, con il programma provvisorio degli altri eventi. E' possibile seguire la diretta su Scienza in rete.

Chimica in flusso: una possibile risposta del farmaceutico alla pandemia
La pandemia ha accelerato la richiesta di farmaci di vario genere: c'è un modo per sostenere questa accelerazione in impianti di piccola-media grandezza, che siano sicuri e sostenibili dal punto di vista ambientale? La «chimica in flusso» potrebbe essere una risposta. [Scienza in rete, Gianvito Vilé]

Carlo Urbani medico degli ultimi: un ricordo
Nonostante le responsabilità manageriali, i viaggi e le riunioni internazionali, rimase fondamentalmente un clinico appassionato al contatto con i malati, ed è per questo che chiese il permesso di «scomparire» per sei giorni, per mescolarsi ai poveri della terra per i quali ha scelto di lavorare. In questo piccolo episodio è racchiusa la cifra umana e professionale di Carlo Urbani morto di SARS il 29 marzo 2003 a Bangkok all'età di 46 anni. [Scienza in rete, Renata Tinini]

Lotta al fumo: dalle app alle spiagge senza sigarette
Il corso «Pneumo e Psiche: la memoria e il respiro», organizzato a inizio ottobre dall'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha rappresentato un’interessante occasione di riflessione e approfondimento sul tema del respiro, e anche per parlare delle tecnologie digitali impiegate per la salute, tra cui le app per la lotta al tabagismo. [Scienza in rete, Elena D’Alessandro]

immuni


Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube