newsletter #7
logo Scienza in rete Newsletter #7
21 febbraio 2017
a cura di Chiara Sabelli
SCIENZA E PACE
Abdus Salam, premio Nobel per la fisica. Credit: Keystone Pictures USA.
Abdus Salam, premio Nobel per la fisica. Credit: Keystone Pictures USA.
Abdus Salam è stato il primo scienziato islamico a ricevere, nel 1979, il premio Nobel per la fisica, per aver formulato insieme a Sheldon Glashow e Steven Weinberg la teoria elettrodebole delle particelle. Ma Abdus Salam è famoso anche per aver fondato l'International Center for Theoretical Physics (ICTP) a Trieste, dove vengono formati giovani fisici provenienti dalle regioni in via di sviluppo che poi rientrano nei loro Paesi di provenienza. [Scienza in Rete; Pietro Greco]

Il 5 dicembre scorso il premier pakistano Nawaz Sharif ha intitolato il dipartimento di fisica di una delle principali università del Paese ad Abdus Salam. L'atto è stato particolarmente significativo poiché Salam apparteneva alla minoranza religiosa Ahmadi, considerata eretica in Pakistan e perseguitata da oltre 50 anni. [The New York Times; Salman Masood]

Nel 1984 il New York Times celebrava la rinascita di Trieste grazie alla scienza, attraverso l'operato di Abdus Salam. [The New York Times; Henry Kamn]

Il principale fautore del "sistema Trieste" fu il fisico Paolo Budinich, originario dell'isola croata di Lussino, ma cresciuto nel capoluogo giuliano. È grazie a lui che nacquero la Scuola Internazionale di Studi Scientifici Avanzati (SISSA) e successivamente il science center Immaginario Scientifico. [Scienza in Rete; Pietro Greco]

La scienza a Trieste riuscì a creare un ponte di pace tra i due blocchi contrapposti durante la guerra fredda. E in questo fu cruciale la posizione della città. Con un intento simile e per contrastare la fuga dei cervelli dall'Europa agli Stati Uniti venne fondato il CERN. Nel 2014 è stato festeggiato il sessantesimo anniversario della sua fondazione. [Canale YouTube del Cern; Cern and Science for peace]

Sul modello del CERN è stato ideato e poi costruito SESAME, l'acceleratore di particelle situato ad Amman in Giordania. Nel consiglio direttivo siedono Paesi in conflitto tra loro, come Israele e Palestina. L'obiettivo di SESAME è di produrre scienza e tecnologia di frontiera e allo stesso tempo di favorire il dialogo tra i Paesi dell’area. I primi fasci di particelle hanno percorso l'acceleratore a gennaio. [The Economist; Redazione]

Può la ricerca scientifica prosperare in uno stato di emergenza? L'instabilità politica in Turchia arriva nel bel mezzo di una rinascita scientifica, decollata nel 2005 grazie all'aumento dei finanziamenti. C'è preoccupazione tra i ricercatori, ma alcuni credono che sia un periodo di maggiori opportunità. [Nature; Alison Abbott]
EDITING GENETICO
Nel dicemnbre 2016 gli avvocati dell'Università di Berkeley e del Broad Insitute hanno partecipato a un'udienza per il processo di attribuzione dei brevetti connessi alla CRISPR-Cas9. Credit: Dana Verkoutere.
Nel dicemnbre 2016 gli avvocati dell'Università di Berkeley e del Broad Insitute hanno partecipato a un'udienza per il processo di attribuzione dei brevetti connessi alla CRISPR-Cas9. Credit: Dana Verkoutere.
Mercoledì 15 febbraio scorso tre giudici del Patent Trial and Appeal Board hanno confermato che i brevetti della tecnica di gene editing CRISPR-Cas9 sono di proprietà del Broad Insititute, un centro affiliato ad Harvard e M.I.T.. La decisione arriva alla fine di una contesa lunga quasi 5 anni tra l'Università di Berkeley, dove la tecnica venne per la prima volta testata da Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier, e il Broad Insitute, dove Feng Zhang ne dimostrò l'applicabilità su cellule umane e vegetali pochi mesi più tardi. [The New York Times; Andrew Pollack]

Ripercorriamo la nascita e l'evoluzione della CRISPR-Cas9 e delle sue applicazioni fino all'accusa di patent interference mossa da Doudna e Charpentier al Broad Insitute. [Science; Jon Cohen]

Nel febbraio 2016, durante la riunione della American Association for the Advancement of Science (AAAS), Jennifer Doudna ha espresso le sue preoccupazioni per la velocità con cui la tecnica si sta diffondendo nei laboratori di tutto il mondo. Secondo la Doudna c'è bisogno di conoscere più a fondo la tecnica e i suoi limiti per comprenderne anche le implicazioni etiche. [Le Scienze; Beatrice Mautino]

Chi è Jennifer Doudna? Il ritratto del New York Times. [The New York Times; Andrew Pollack]

Gli scienziati dovrebbero essere autorizzati a modificare geneticamente embrioni destinanti all'impianto in utero per eliminare gravi malattie genetiche. Questo è il contenuto del report pubblicato ieri dal National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine e che segue il summit internazionale organizzato su questi temi nel 2015. [Nature; Sara Reardon]

Nell'aprile 2015 viene pubblicato il primo articolo che documenta l'applicazione di una tecnica di modificazione genetica su embrioni umani. L'esperimento è stato realizzato in Cina. [Nature; David Cyranoski e Sara Reardon]
CREATIVITà ARTISTICA E PRODUZIONE SCIENTIFICA
Illustrazioni del neuroscienziato spagnolo Santiago Ramón y Cajal, tratte dal libro “The Beautiful Brain”.
Illustrazioni del neuroscienziato spagnolo Santiago Ramón y Cajal, tratte dal libro “The Beautiful Brain”.
Ramón y Cajal è stato un raro esempio di brillante scienziato ed eccezionale artista. Curvo sul microscopio Cajal disegnò i segreti del funzionamento del cervello. [The New York Times; JoAnna Klein]

La narrazione può portare la scienza vicina al grande pubblico. Al tempo stesso però può aiutare i ricercatori a esercitare la loro creatività ed esplorare le domande ancora astratte. Alcuni consigli di scrittura per gli scienziati. [The New York Times; Susan Moran]

All'ingresso della mostra "Bellotto e Canaletto, lo stupore e la luce", alle Gallerie d'Italia di Milano fino al 5 marzo, si può ammirare la camera ottica portatile appartenuta (forse) a Canaletto. Come utilizzavano questo oggetto Antonio Canal, detto Canaletto, e Bernardo Bellotto, suo nipote e allievo? Come ha influito l'ottica sulla rappresentazione artistica della realtà? [Scienza in rete; Marco Capovilla]

A novembre 2016 è andato in onda per la prima volta in Gran Bretagna Planet Earth II, il sequel del documentario naturalistico Planet Earth, trasmesso nel 2006. A realizzarli è la Natural History Unit della BBC, nata nel 1957, che ha impiegato le tecnologie più avanzate per ottenere un risultato degno di un film di Hollywood. [Vox; Joss Fong e Dion Lee]

Come immaginate i prossimi dieci anni? Una foresta di numeri, secondo l'architetta francese Emmanuelle Moureaux che ha progettato l'installazione che celebra i 10 anni del National Art Center di Tokyo. 'Forest of Numbers' è costituita da 60 mila numeri colorati disposti su una griglia tridimensionale che occupa 600 metri quadrati. [This is colossal; Kate Sierzputowski]

Si è chiusa questa settimana la mostra "I mondi di Primo Levi" al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano. Nelle sue narrazioni si fondono insieme le sue diverse esperienze, dalla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz alla vita di chimico. [Scienza in Rete; Simonetta Pagliani]

La scienza diventa soggetto letterario. Gianni Zanarini ha letto per noi "La gerarchia di Ackermann", l'ultimo libro di Giuseppe O. Longo. [Scienza in Rete; Gainni Zanarini]

 

ETICA DELLA SCIENZA / POLITICA DELLA RICERCA
Copertina Science 10 febbraio 2017. Illustrazione di Davide Bonazzi. Sabelli.
Copertina Science 10 febbraio 2017. Illustrazione di Davide Bonazzi.
In un'epoca in cui le fake news diffondono velocemente i cosiddetti 'fatti alternativi' come si fa a basare le decisioni politiche sulle evidenze scientifiche? [Science; David Makaloff]

Dall'inizio delle presidenza di Trump, il ruolo della scienza nella politica è un tema di grande attualità. La scorsa settimana nonostante gli appelli dei dipendenti EPA rivolti ai senatori perché esprimessero voto contrario, Scott Pruitt è stato confermato alla guida dell'EPA. [The New York Times, Coral Davenport; Vox, Brad Plumer]

Il presidente Trump non ha ancora scelto il suo consigliere sciessentifico. Una nomina da molti considerata cruciale. [Science; Kirstin R. W. Matthews, Kenneth M. Evans e Neal F. Lane]

Il 15 febbraio è stato approvato dal senato italiano il decreto Milleproroghe, contenente un emendamento che proroga di tre anni l'entrata in vigore del divieto di sperimentazione animale per droghe, alcool, tabacco e xenotrapianti. [La Stampa; 15 febbraio 2017]

Gli animalisti hanno reagito duramente e la Lega Antivivisezione ha dichiarato che organizzerà manifestazioni di piazza. [LaZampa.it; 16 febbraio 2017]

Il commento della senatrice a vita Elena Cattaneo, una delle due autrici dell'emendamento contenente la proroga del divieto. [La Repubblica 16 febbraio 2017; Elena Cattaneo]

Quando a essere sotto accusa è la ricerca: dati aggiustati, manipolati o addirittura inventati infatti minano la credibilità della scienza e il fenomeno sembra difficile da contrastare. Com’è possibile uscirne? [Scienza in Rete; Federico Baglioni]

L'avvio della Brexit spinge a riflettere sul ruolo dell'Unione Europea anche in ambito accademico. Cosa ha fatto l'Europa per la ricerca scientifica? Ha promosso progetti utili per migliorare la vita dei suoi cittadini? Seconodo Herman Grossens, microbiologo dell'Università di Antwerp in Belgio, si. E questo successo dovrebbe essere riconosciuto da un numero sempre maggiore di scienziati. [Nature; Herman Grossens]
MISCELLANEA
L'interferometro VIRGO.Credit: EGO-VIRGO/IN2P3/CNRS PHOTOTHEQUE.
L'interferometro VIRGO.Credit: EGO-VIRGO/IN2P3/CNRS PHOTOTHEQUE.
Il 20 febbraio è stato inaugurato Advanced VIRGO, l'interferometro gravitazionale di seconda generazione presso lo European Gravitational Observatory (EGO) di Cascina, vicino Pisa. VIRGO si unirà ai due interferomentri statunitensi LIGO per fare ricerca nel campo neonato dell'astronomia gravitazionale. [Ufficio Comunicazione INFN; Redazione]

È recente la notizia che anche le galassie non appartenenti ai grandi ammassi potrebbero essere "erose" nel loro moto attraverso lo spazio. Questa erosione potrebbe essere la causa della morte "prematura" di molte galassie. Claudio Elidoro approfondisce le caratteristiche di questo autentico "scippo cosmico". [Scienza in Rete; Claudio Elidoro]

Laboratori di coding e programmazione, hackathon per lo sviluppo di app e workshop di digital storytelling. Queste sono le attività che "Future Recoded" offre a studenti universitari e delle scuole superiori. Venerdì 10 febbraio all'Università degli Studi di Milano si è tenuta la giornata finale di una serie di iniziative in tutta Italia a cui hanno partecipato oltre 40 mila studenti. Maria Pia Abbracchio racconta come è andata. [Scienza in Rete; Maria Pia Abbracchio]

La seconda edizione del corso "Fisica per cittadini" sta per cominciare all'Università di Torino. Lorenzo Magnea, fisico teorico, e Giuseppe Tipaldo, sociologo, offriranno gli strumenti per orientarsi nelle notizie di tutti i giorni che spesso contengono dati e statistiche. Non sempre usati correttamente. Le lezioni inizieranno il 1 marzo prossimo e sono aperte a tutti i cittadini. [Il Sole 24 Ore; Francesco Antonioli]

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo youtube logo soundcloud
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

Con il sostegno di:
logo intesa
By:
logo zadig