newsletter #170
logo Scienza in rete Newsletter #170
21 aprile 2021

cover

Le mie epidemie. Da colera a ebola al Covid-19, mezzo secolo di emergenze sanitarie in Italia e nel mondo di Donato Greco, con Eva Benelli (edizioni ScienzaExpress), ripercorre l'esperienza professionale dell'autore in campo epidemiologico, raccontando le epidemie che ha affrontato e studiato ieri e oggi. In attesa dell'uscita del libro, il 26 aprile, ve ne presentiamo alcuni capitoli: dopo quello dedicato alle epidemie di colera, proponiamo il capitolo che racconta l'esperienza dell'epidemia di Ebola in Uganda.


Riaperture in zona gialla: rischio ragionato?
Guido Sanguinetti prova a stimare l'impatto delle riaperture annunciate in zona gialla dal 26 aprile, considerando l'andamento della vaccinazione e confrontando la situazione con altri paesi. Come anche riportato da un recente articolo uscito su Nature Medicine la coincidenza di riaperture precoci con vaccinazioni lente potrebbe portare a una mortalità ancora molto elevata per molti mesi. [Scienza in rete; Guido Sanguinetti]

Tracciamento e risposta immunitaria
Il tracciamento manuale dei contatti è più efficace di quello digitale assumendo che la probabilità di ricordare i propri contatti sia pari al quadrato della percentuale di adozione dell'app. Questo è il risultato di un recente lavoro su Nature Communications coordinato dalla professoressa Raffaella Burioni dell'Università di Parma. È importante ricordare però che se il ritardo nell'identificazione e nell'isolamento dei contatti a rischio supera i tre giorni, il contributo del tracciamento manuale diminuisce drasticamente. [Scienza in rete; Raffaella Burioni, Claudio Castellano, Marco Mancastroppa, Alessandro Vezzani]

Cosa abbiamo imparato in quest’anno di pandemia della risposta immunitaria specifica contro SARS-CoV-2, sia quella indotta dai vaccini che dall’infezione naturale? Passando in rassegna gli studi condotti finora, Guido Poli ed Elisa Vicenzi spiegano come la produzione di anticorpi specifici, base immunologica dei vaccini, sembri poter giocare un ruolo peggiorativo in coloro che hanno contratto l’infezione. I motivi non sono ancora del tutto noti ma, per contro, la risposta specifica dei linfociti T sembra essere la miglior difesa del sistema immunitario contro la progressione di malattia. [Scienza in rete; Guido Poli, Elisa Vicenzi]

Vaccini anticovid: a che punto siamo, come averne per tutti: Webinar AssociALI 28 aprile ore 17
L’Associazione Alessandro Liberati – Network Italiano Cochrane organizza un webinar sull’importanza dei vaccini, a partire dal ruolo degli investimenti pubblici nella ricerca, delle partnership pubblico-privato e della necessità di non ostacolarne l’accesso. Ospiti Nicola Magrini (Direttore Generale dell’AIFA), Giuseppe Ippolito (Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani), Silvia Mancini (Advocacy Officer, Medici Senza Frontiere) e Antonio Andreoni (Head of Research, Institute for Innovation and Public Purpose - University College Londra). Clicca qui per scaricare il programma e partecipare.

Ricerca scientifica: come dare impulso alla mobilità e all’attrazione dei cervelli?
Riportiamo qui una rielaborazione dell’intervento al seminario del 3 marzo 2021 della prorettrice delegata alla ricerca dell'Università Statale di Milano Maria Pia Abbracchio nell’ambito del ciclo di webinar «L’Università italiana nell'era post COVID: ciclo di webinar» organizzato da Centro inter-universitario UNIRES e il Gruppo di progetto UNIMI 2040. [Scienza in rete; Maria Pia Abbracchio, Luca Carra, Sergio Cima]

Recensione de Il Prigioniero libero
Chi potrebbe mai negare l’esperienza soggettiva di prendere una decisione, di scegliere quale vestito indossare, cosa mangiare, che farne della propria esistenza? Chi mai potrebbe negare l’esistenza del libero arbitrio? Eppure, scrive Giuseppe Trautteur nel suo Il Prigioniero libero, da poco uscito per Adelphi, «allungare una mano per prendere un bicchiere d’acqua potrebbe coinvolgere l’intero Universo». [Scienza in rete; Cristian Fuschetto]

#datibenecomune

Le nostre dashboard
Consulta i dati sull'andamento dell'epidemia e vaccinazioni per monitorare la percentuale di vaccinati – over 80 e fascia 70-79 anni – e le analisi settimanali dell'Associazione Italiana di Epidemiologia sulla progressione della seconda ondata in Italia e nelle regioni per classi di età. Scienza in rete ospita il sistema per il Monitoraggio e l’analisi dei dati dell’epidemia di Covid-19 (MADE), elaborato con i dati pubblicati giornalmente dalla Protezione Civile (in collaborazione con Associazione Italiana di Epidemiologia e la rivista Epidemiologia e Prevenzione).


#datibenecomune



Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube