fbpx La guerra idealista del chimico Icilio Guareschi | Scienza in rete

La guerra idealista del chimico Icilio Guareschi

Primary tabs

Read time: 5 mins

Immagine dal testo Essentials of medical and clinical chemistry. With laboratory exercises. Credit: Internet Archive Book Images/Flickr Licenza: nessuna limitazione di copyright nota.

Cento anni fa aveva termine la Prima Guerra Mondiale, iniziata nel 1914 poco più di un mese dopo l’attentato di Sarajevo in cui morirono l’erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico e la consorte. L’evento fu la scintilla che fece divampare un conflitto latente da anni, così l’Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia il 1° di agosto, seguita dalla Germania alla Russia e alla Francia il 3 e il 4 dello stesso mese e via via gli altri belligeranti. L'esercito tedesco invase il Belgio il giorno 4, due giorni dopo la decisione del governo belga di non consentire il passaggio delle truppe tedesche verso la Francia. L’Italia, com’è noto, entrò in guerra solo nel maggio 1915 e di conseguenza anche molti scienziati, prima schierati sul fronte anti-interventista, furono chiamati a nuove scelte 1. Un caso emblematico è quello del chimico Icilio Guareschi, nato a S. Secondo Parmense nel 1847 e morto Torino proprio nell’anno in cui finiva la guerra. Era stato allievo di Francesco Selmi, aveva insegnato chimica nell’Istituto Tecnico di Livorno poi, passato all’Università, era diventato professore di Chimica Farmaceutica prima a Siena e, dal 1879, a Torino 2. La sua attività di ricerca nel campo della chimica organica e tossicologica fece sì che una serie di reazioni chimiche per la sintesi di composti eterociclici, cui aveva dedicato numerosi lavori tra il 1891 e il 1911, assumesse in seguito il nome di “reazioni di Guareschi”. Si occupò tuttavia di numerosi altri settori della chimica, diede il suo nome ad un reattivo per la precipitazione generale degli alcaloidi e rivendicò la priorità per un reattivo adatto al riconoscimento del bromo. Si occupò attivamente di storia della propria disciplina e scrisse saggi che rimangono tuttora un riferimento essenziale per gli studiosi di storia della chimica. Collaborò con Selmi all’ Enciclopedia di Chimica e successivamente diresse la Nuova Enciclopedia di Chimica che iniziò le pubblicazioni a Torino nel 1899 2-3.

In gioventù era stato un fervente patriota e si era arruolato volontario nella guerra del 1866, tornando con il grado di sergente. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale aveva 65 anni e benché fosse stato un convinto pacifista avvertiva il bisogno impellente di contribuire alle necessità della Patria. Contribuì con le sue ricerche alla difesa contro le armi chimiche mettendo a punto una maschera antigas che inizialmente non fu apprezzata 4 e cooperò alla soluzione dei problemi alimentari sorti in tempo di guerra. Per capire come avvenne la sua trasformazione sono illuminanti le due conferenze che tenne a Torino, presso l’Associazione Chimica Industriale e nella sede della “Società di cultura” , rispettivamente il 14 giugno 1915 e il 29 gennaio 1916. La prima era intitolata “La chimica dei gas velenosi e la guerra” 5 e recava la dedica al figlio Giacinto, tenente di artiglieria, mentre la seconda “La chimica e la guerra” era dedicata al cugino Guido Gambara, sottotenente di fanteria, caduto nel novembre 1915 a Podgora. I testi furono pubblicati dal periodico quindicinale “Conferenze e Prolusioni” la cui direzione, con sede in Roma, era tenuta da Claudio Guastalla e Angelo Sodini. Suona tuttora particolarmente drammatico un passo della prima:

“È da quaranta anni che nel mio insegnamento vi comprendo anche la chimica applicata alla tossicologia , ossia la chimica dei veleni, ma non avrei mai neppure sognato che al termine della mia vita dovessi volgere i miei studi a veleni che in battaglia possono uccidere, quasi a tradimento, delle giovani e fiorenti vite umane. Che dirà la storia? Segnerà con marchio a fuoco questi atti inumani.”

Il fascicolo sulla prima conferenza di Icilio Guareschi

La seconda conferenza si apriva così:

“I vecchi cittadini, quale sono io, che non possono più combattere nel campo con efficacia, debbono in altre maniere offrire l’opera loro in servigio della Patria; il patriottismo vero, disinteressato, non solo si esplica col prender parte attiva alla guerra ma ben anco: col rievocare le nostre grandi tradizioni di civiltà e patria; o col far rivivere agli occhi della mente quegli uomini che hanno contribuito al nostro progresso nei secoli passati….Si compie un sacro dovere col diffondere le nozioni scientifiche più importanti; tanto più e tanto meglio se si possono correggere dei vecchi e pregiudizievoli errori, ben sapendo essere più difficile lo sradicare un errore che non scoprire una verità nuova”.

L’intervento proseguiva trattando aspetti della chimica del carbonio in relazione agli esplosivi, ai gas asfissianti, agli acciai e all’alimentazione. La narrazione storica occupa molto spazio e non mancano citazioni dantesche, mentre in base alla sensibilità odierna il tono è spesso aulico e retorico. Nella parte dedicata all’alimentazione il relatore ha parole severe contro le falsificazione di ogni specie “vergogne fra popoli detti civili”, che la chimica può svelare e combattere. La conferenza si conclude con l’auspicio che una volta terminata la guerra, rifioriscano in Italia il senso del dovere, le scienze, l’idealità del pensiero, la moralità e l’altruismo. L’esperienza dimostrerà, purtroppo, che le cose non andarono esattamente in questa direzione.

 

Per saperne di più:
1 M. Taddia, "Chimica bellica e chimica agraria, durante il primo conflitto mondiale", in Agricoltura e ricerca agraria nella Prima Guerra Mondiale, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Collana Scritti e Documenti, n. 51, Roma, 2016, pp. 91-109
2 A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Editrice di Chimica S.p.A., Milano, 1961, pp. 203-204
3 L. Cerruti, Guareschi Icilio, Dizionario Biografico degli Italiani, 2003, 60 (http://www.treccani.it/enciclopedia/icilio-guareschi_(Dizionario-Biografico)/)
4 M. Fausone, M. Montagnani, "I primordi della difesa italiana dagli attacchi chimici durante la prima guerra mondiale", in (M. Taddia a cura di ) Atti del XVI Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, vol. 133, Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, serie V, vol 39, parte II, tomo II, 2015 pp. 115-124
5 I. Guareschi, La chimica dei gas velenosi e la guerra, Conferenze e prolusioni, 1915, 8(17), pp. 330-340. 
6 I. Guareschi, La chimica e la guerra, Conferenze e prolusioni, 1916, 9(8), pp. 145-157.

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La citizen science in Italia e in Europa

Il 2024 è un anno di traguardi importanti per il mondo della citizen science: ripercorriamo in questo articolo gli obiettivi, i traguardi e gli eventi delle due principali associazioni di riferimento a livello nazionale ed europeo.

Nell'immagine di copertina: il convegno di Citizen Science Italia, tenutosi a Pisa a novembre 2023. Crediti immagine: Citizen Science Italia ETS

Quali azioni posso mettere in campo per monitorare lo stato di salute di un fiume o per la diffusione di malattie come la dengue? Quali specie di formiche vivono in città? Come possiamo organizzarci per cercare frammenti di meteore a terra? Dal monitoraggio della biodiversità, alla qualità dell’aria e dell’acqua, alla salute pubblica, fino al campo astronomico; sono davvero tanti i settori delle scienze dove i progetti di citizen science prendono forma.