fbpx Appello per la Città della Scienza | Scienza in rete

Appello per la Città della Scienza

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Il 18 settembre scorso l’Assemblea dei Soci della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli, su indicazione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha nominato il nuovo Presidente e i due componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione. Si tratta di tre persone che hanno svolto attività politica a lungo e di recente – insomma, di tre politici – che non hanno alcune esperienza nella comunicazione della scienza.
Non discutiamo, in ogni caso, le capacità dei singoli. Ciò che lascia fortemente perplessi è il metodo con cui è avvenuta la designazione. 
La scienza e anche la comunicazione della scienza, per potersi sviluppare e operare al meglio, hanno bisogno di un ampio grado di autonomia. In tutti i paesi democratici le istituzioni politiche riconoscono questa autonomia e molto spesso la rispettano.
L’autonomia, però, deve sempre essere accompagnata dal merito. Chi dirige un’istituzione scientifica o di comunicazione della scienza deve essere una persona esperta e autorevole. Riconosciuta come tale sul luogo di lavoro e all’estero.
Per intenderci, a nessuno verrebbe in mente di eleggere a Segretario Generale del CERN un politico tedesco o francese o italiano. Alla guida del CERN va sempre un fisico.
Lo stesso si può dire accada nei principali musei scientifici del mondo.
Ovunque nel mondo scientifico si respinge non il necessario e salutare rapporto con la politica, ma l’invadenza della politica. Quando la politica diventa arrogante e impone persone “sue”, senza sufficiente esperienza e autorevolezza nel campo, il conflitto diventa inevitabile. 
Ciò vale anche e soprattutto per Città della Scienza. Il soprattutto è dovuto al fatto che la Città della Scienza è l’unico fiore nel deserto delle aree deindustrializzate di Napoli e, in particolare, di Bagnoli. Di più: è un modello (non certo l’unico, ma uno dei più brillanti) di economia sostenibile della conoscenza. 
Recidere questo fiore per mera opportunità politica sarebbe un delitto.
Per questo i sottoscritti avanzano due richieste: 

  1. che il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio di Amministrazione si dimettano e al loro posto vengano nominate persone di provata esperienza e con un’autorevolezza analoga a quella del presidente uscente, il fisico e fondatore di Città della Scienza, Vittorio Silvestrini;
  2. che venga nominato un Comitato Scientifico di altissimo profilo scientifico e di comprovata passione per la comunicazione pubblica della scienza

Firma l'appello


Hanno finora aderito all’appello:
-    Enrico Alleva, Accademia Nazionale dei Lincei
-    Roberto Battiston, già presidente dell'ASI, Università di Trento
-    Fabrizio Bianchi, CNR, Pisa
-    Massimo Capaccioli, già direttore Osservatorio astronomico di Capodimonte, Napoli
-    Luca Carra, direttore di Scienza in rete
-    Lorenzo Ciccarese, ISPRA, Roma
-    Antonio Ereditato, Università di Berna 
-    Rino Falcone, CNR, Roma
-    Roberto Fieschi, Università di Parma
-    Elena Gagliasso, Sapienza Università di Roma
-    Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, Napoli
-    Domenico Laforenza, CNR, Pisa
-    Ugo Leone, Università Federico II di Napoli
-    Francesco Lenci, CNR, Pisa
-    Lamberto Maffei, già presidente Accademia dei Lincei
-    Nicoletta Maraschio, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Firenze
-    Manuela Monti, Fondazione IRCCS Policlinico san Matteo – Pavia
-    Giulio Peruzzi, Università di Padova
-    Telmo Pievani, Università di Padova
-    Carlo Alberto Redi, Accademia dei Lincei
-    Paola Scampoli, Università Federico II di Napoli e Università di Berna
-    Settimo Termini, Università di Palermo
-    Lucia Votano, già direttrice dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso

 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

Disegno di scienziati e scienziate che dialogano davanti a una rappresentazione del mondo

Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora costruire ponti dove la politica erige confini.

Scienza, storia e politica internazionale sono da sempre strettamente intrecciate. In particolare, la fisica ha avuto un impatto decisivo sugli equilibri globali: dalla radioattività alla bomba atomica, dalle telecomunicazioni all’elettronica, fino alla relatività che rende possibile la precisione del GPS. Per questo, la libertà della ricerca scientifica va difesa anche attraverso la cooperazione internazionale, che la comunità scientifica ha sempre promosso come strumento di dialogo e fiducia tra Paesi.