newsletter finesettimana #56
logo Scienza in rete finesettimana #56
3 dicembre 2021
a cura di Chiara Sabelli
sostieniscire
Buon venerdì,
l'approfondimento di questa settimana è dedicato alla variante Omicron: cosa sappiamo finora e cosa è ragionevole aspettarsi? Poi una selezione di notizie di scienza della settimana dai giornali di tutto il mondo.
Buona lettura (per segnalare questa newsletter agli amici ecco il link per l'iscrizione)

COSA SAPPIAMO SU OMICRON, E COSA POSSIAMO ASPETTARCI
cover

Immagine del Lawrence Berkeley National Laboratory (CC BY-NC-ND 2.0).

Lo scorso venerdì l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha designato la variante B.1.1.529 del SARS-CoV-2 come variant of concern, variante preoccupante e gli ha assegnato la lettera greca Omicron. È stata rilevata per la prima volta in una manciata di campioni prelevati l’8 novembre nella provincia del Gauteng in Sudafrica, dove è in corso un rapido aumento dei casi. Oltre all’accelerazione del contagio, la variante preoccupa per il gran numero di mutazioni presenti nel  suo genoma, più di 50. Oltre 30 di queste si trovano sulla parte dell’RNA virale che determina la forma della proteina spike del virus, quella responsabile per l’ingresso del virus nelle cellule dell’ospite, e che rappresenta il bersaglio degli anticorpi prodotti in seguito all’infezione o alla vaccinazione. La variante Omicron è stata rilevata in una serie di stati dell’Africa meridionale e poi in diversi paesi del mondo, compresi quattro casi in Italia originati da un cittadino residente in Campania rientrato da un viaggio in Mozambico che ha poi contagiato i suoi familiari e altri conoscenti.

Stando ai dati del National Institute for Communicable Diseases del Sudafrica (NCID), nella provincia del Gauteng, che comprende le città di Johannesburg e Pretoria, i casi diagnosticati nella settimana dal 26 novembre al 2 dicembre sono quasi quintuplicati rispetto alla settimana dal 19 al 25 novembre, passando da 5 500 circa a 26 600 circa. Nella settimana ancora precedente, quella dal 12 al 18 novembre, i nuovi contagi erano stati circa 1 300.

Il rapporto pubblicato mercoledì dal Network for Genomic Surveillance in South Africa (NGS-SA), il consorzio di centri di ricerca e laboratori privati che si occupa del sequenziamento dei campioni che risultano positivi al SARS-CoV-2 in Sudafrica, indica che dei 249 sequenziamenti effettuati nel mese di novembre il 74% sono Omicron. Si tratta di un numero ancora limitato di sequenze per trarre conclusioni. Tuttavia, Omicron ha due delezioni nelle posizioni 69 e 70 del suo genoma e per questo i test PCR più utilizzati per diagnosticare l’infezione con SARS-CoV-2 non rilevano il gene S su cui sono presenti queste delezioni (come accadeva con la variante Alpha). Il test risulta ancora positivo ma è “discordante”, cioè riconosce solo due geni del virus sui tre che cerca. Si può quindi usare la frazione di test discordanti come approssimazione della prevalenza della Omicron. Questo permette di considerare un numero maggiore di campioni e anche di sorteggiarli in modo più casuale. Usando questa strategia, i ricercatori sudafricani hanno stimato che Omicron potrebbe rappresentare  fino al 90% dei campioni risultati positivi, come ha spiegato Tulio de Oliveira, che dirige il Centre for Epidemic Response and Innovation della Stellenbosch University e coordina il Network for Genomic Surveillance.

È stato il suo gruppo ad avvisare per primo l’OMS della presenza di Omicron, come de Oilveira ha raccontato al New Yorker. A metterlo in allerta è stato l’aumento dei casi osservato dalla metà di novembre nel Gauteng, una provincia fortemente colpita dall’ondata di Delta dove i test sierologici indicano che tra il 60% e l’80% della popolazione potrebbe essere stata infettata. Oltre a questo, c’è stata la rilevazione da parte di uno dei laboratori del network di sorveglianza genomica di sei sequenze fortemente mutate rispetto al ceppo di Wuhan.

L’altro dato preoccupante riguarda le ospedalizzazioni. Nella settimana dal 21 al 27 novembre sono state ricoverate 788 persone negli ospedali della provincia, più del doppio di quelle ricoverate nella settimana precedente. Come ha osservato John Burn-Murdoch, chief data reporter del Financial Times, i contagi crescono più velocemente che nelle ondate precedenti, inclusa quella guidata dalla variante Delta, ma la velocità di crescita del numero di ricoveri settimanali sembra minore. Tuttavia, è ancora presto per dire se questo dato indichi che la Omicron sia meno virulenta della Delta o che l’elevato grado di immunità già presente nella popolazione, ottenuta soprattutto tramite infezione naturale, la stia proteggendo dalle forme gravi della malattia. Il contagio sembra infatti guidato dagli under 40, ha fatto notare Tom Moultrie, demografo alla University of Cape Town, e questo potrebbe almeno in parte spiegare il minor tasso di ospedalizzazioni. In più sappiamo che il numero di ricoveri segue con almeno una settimana di ritardo i contagi. Continua a leggere su Scienza in rete


ALTRE NOTIZIE
Il software più utilizzato dai corpi di polizia in USA per la previsione dei crimini penalizza neri e latini
Si tratta del software sviluppato dalla compagnia PredPol, che ora si chiama Geolitica. Utilizza i dati storici sulla localizzazione dei crimini per prevedere le aree della città dove è più probabile che avvengano i prossimi reati indirizzando così l'attività di pattugliamento della polizia. Il gruppo di giornalisti investigativi di The Markup insieme alla redazione di Gizmodo ha analizzato quasi 6 milioni di previsioni formulate dall'algoritmo in diverse città statunitensi osservando che le aree in cui viene predetto il maggior numero di crimini sono abitate prevalentemente da neri e latini. Non sono disponibili i dati relativi agli arresti che quelle previsioni hanno causato, ma già in passato era stato dimostrato come le previsioni inneschino un circolo vizioso: in una certa zona vengono previsti tanti crimini, la polizia pattuglia di più quella zona e ferma o arresta persone alimentando così l'algoritmo che rafforzerà la sua distorsione. I dati analizzati erano depositati su un server accessibile da internet e senza alcun sistema di sicurezza [The Markup]

Quali sono le diete sostenibili e salutari?
La produzione di cibo è responsabile di un quarto delle emissioni di gas serra, del 70% del consumo di acqua e del 40% del consumo di suolo. Allo stesso tempo, la cattiva alimentazione è la prima causa di morte secondo il rapporto del 2017 del Global Burden of Disease Study e con la popolazione mondiale in aumento e più persone che seguono una dieta "occidentale" le Nazioni Unite prevedono che sarà necessario aumentare del 44% la produzione di carne, latticini e uova entro il 2050. Per questo motivo diversi gruppi di ricerca nel mondo stanno cercando di capire quali sono le diete che preservano la salute e l'ambiente e lo stanno facendo conducendo esperimenti controllati a livello locale, per poter tenere conto anche dei fattori socioeconomici e culturali che influenzano le scelte alimentari [Nature]

L'attività fisica ha un effetto ansiolitico, conclude uno studio clinico condotto in Svezia
Sono stati coinvolti 286 pazienti, in maggioranza donne, di età media pari a 39 anni, che soffrivano di depressione o disturbo d'ansia da almeno dieci anni. Metà di questi hanno seguito un programma di esercizi fisici di diversa intensità mentre l'altra metà no. Tra coloro che si sono allenati (per un'ora tre volte a settimana) i sintomi si sono notevolmente attenuati, a prescindere dall'intensità degli esercizi [Le Monde]

La società di Google DeepMind ha aiutato i ricercatori ad affrontare due problemi matematici molto difficili
Per la prima volta, il machine learning ha individuato connessioni matematiche che sfuggivano ai ricercatori. Gli scienziati di DeepMind hanno collaborato con diversi matematici per affrontare due problemi - uno nell'ambito della teoria dei nodi e l'altro riguardante lo studio delle simmetrie. In entrambi i casi, le tecniche di IA hanno aiutato i ricercatori a scoprire nuovi pattern che potrebbero ora essere studiati con metodi convenzionali. «Sono rimasto molto colpito da quanto gli strumenti di apprendimento automatico possano essere utili come guida per l'intuizione», ha commentato Marc Lackenby dell'Università di Oxford, uno dei matematici che hanno preso parte allo studio [Nature]

Le foreste tedesche stanno morendo: come fare a salvarle?
Dal 2018, più di 300 000 ettari di alberi in Germania - più del 2,5% della superficie forestale totale del paese - sono morti a causa dei coleotteri e della siccità alimentata dal riscaldamento globale. Il fenomeno ha scioccato l'opinione pubblica. E ha sollevato domande scomode su come un paese famoso per aver inventato la forestazione "scientifica" tre secoli fa dovrebbe gestire le foreste in modo che possano continuare a produrre legna e proteggere gli ecosistemi dal cambiamento climatico [Science]

Il coronavirus in una goccia di aerosol
Per capire meglio come il SARS-CoV-2 viaggi da una persona all'altra, un team di 50 scienziati ha creato per la prima volta una simulazione atomica del coronavirus all'interno di in una minuscola goccia d'acqua sospesa nell'aria. Per farlo, i ricercatori hanno avuto bisogno di uno dei più grandi supercomputer del mondo per modellare 1,3 miliardi di atomi e seguire tutti i loro movimenti con una risoluzione minore di un milionesimo di secondo. Questo tour de force computazionale offre uno sguardo senza precedenti su come il virus sopravvive all'aria aperta mentre raggiunge un nuovo ospite [The New York Times]


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Per donare alla Newsletter clicca qui
Se invece non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!
Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo twitter

By:
logo nuovo zadig