newsletter #197
logo Scienza in rete Newsletter #197
22 novembre 2021

cover

L’obiettivo dichiarato della campagna di vaccinazione contro Covid-19 era ridurre la frequenza di malattie gravi che mettono a dura prova la capacità di assistere anche altri malati. Finora si sono raggiunti risultati abbastanza soddisfacenti, ma sono ormai numerose le prove che l’efficacia dei vaccini diminuisca al passare del tempo, confermate anche dall’analisi nell’ultimo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità. L'analisi di Cesare Cislaghi e Stefania Salmaso.


Sono i vaccini la causa delle varianti di Sars-CoV-2?
Recentemente si è dibattuto molto sulla domanda: “le varianti di Sars-CoV-2 sono causate dai vaccini?”. Trattandosi di una questione di natura evoluzionistica, è utile ascoltare il punto di vista della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), che riunisce gli evoluzionisti italiani. La risposta breve è no, i vaccini non causano le varianti. Ma per capire il perché è necessario approfondire alcuni aspetti dell’evoluzione del virus e delle sue varianti. [Scienza in rete; Società Italiana di Biologia Evoluzionistica]

Comunicare ambiente e salute: le sfide aperte
Il 23 novembre ore 18:00 si tiene il webinar Comunicare ambiente e salute, la presentazione del primo libro della collana PiGreco. Clima, Ambiente, Salute di ETS dedicata a Pietro Greco. L'incontro sarà un dialogo con i curatori e molti degli autori del libro, e moderato da Maria Luisa Clementi (Epidemiologia & Prevenzione) e Jacopo Mengarelli (Scienza in rete).
L'evento è organizzato da Scienza in rete - Le voci della scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed Epidemiologia & Prevenzione, con il supporto di Zadig. Si potrà seguire la diretta dall'homepage di Scienza in rete. Clicca qui per scaricare la locandina.

Rivoluzione verde e transizione ecologica al Festival delle scienze di Roma
La Missione 2 del PNRR, denominata “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, insieme al Piano di transizione ecologica, è volta a realizzare la transizione verde ed ecologica della società e dell'economia italiane. Martedì 23 novembre ore 11:00 ne parla al Festival delle scienze di Roma Donatella Bianchi, Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre e del WWF Italia, insieme a Luca Carra, direttore di Scienza in rete. Segui la diretta.

COP26, un altro (piccolo) passo avanti
Luca Carra e Giorgio Vacchiano portano la loro testimonianza di quanto visto nelle due settimane di COP26 a Glasgow: una COP importante, molto partecipata, e che ha aumentato la consapevolezza dell'urgenza della crisi climatica e della necessità di prenderla sul serio tutti insieme, come collettività internazionale. [Scienza in rete; Luca Carra, Giorgio Vacchiano]

La questione delle Terre Rare fra scienza, economia e società
All’interno dei nostri telefonini c’è una vera e propria miniera d’oro. Anzi, di Terre Rare. Si tratta di elementi fondamentali nella nostra vita, presenti praticamente ovunque nei dispositivi elettronici che ci circondano: si trovano nelle tecnologie utilizzate per le comunicazioni, i trasporti, l’energia e persino la medicina, ma sono anche al centro della geopolitica internazionale e simbolo di come l’economia dovrà cambiare in futuro. [Scienza in rete; Chiara D'Errico].

Il portale Farmacovigilanza.eu
Farmacovigilanza.eu è il portale del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Veneto, a cui contribuisce anche il Reference Centre for Education and Communication within the WHO International Programme for Drug Monitoring, con sede a Verona. Alle numerose attività collaborano esperti provenienti da centri ospedalieri, dalla medicina generale e dalla pediatria di libera scelta. Il gruppo, oltre a pubblicare la rivista Focus Farmacovigilanza, cura il sito Internet e il suo aggiornamento continuo. Il progetto è realizzato in collaborazione con l'Università di Verona e Zadig Srl. Consulta farmacovigilanza.eu.

Parte la campagna di raccolta fondi per Scienza in rete
Da 15 anni Scienza in rete dà voce alla scienza, ma soprattutto rappresenta una comunità di ricercatori, giornalisti e affezionati lettori. Ora però vogliamo darti molto di più: analisi, approfondimenti, ma anche podcast, webinar e fra non molto anche incontri in presenza. Ci piacerebbe poter raccontare ogni giorno una storia, con analisi, punti di vista, e la possibilità anche per i lettori di partecipare attivamente con proposte e suggerimenti. Ma per far questo servono più risorse e partecipazione. Mettiti in rete con noi sostenendo Scienza in rete e facci sapere cosa pensi del giornale e che cosa ti piacerebbe trovare. Dona a Scienza in rete!


#datibenecomune



Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

È possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube logo Spotify